tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 64

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Orsini Franciotto

Orsini, Franciotto - Signore feudale (Celleno, 1564 - 9 feb. 1617). Nato forse a Celleno come fi­glio illegittimo di Enrico (ramo di Monterotondo) e di Faustina Rosa di Soriano, fu riconosciuto dal pa­dre (22 luglio 1567), che ne ottenne la legittimazio­ne da Gregorio XIII (28 giugno 1578). Curò i diritti paterni su metà di Monterotondo, [...]

2023-11-14T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Celleno, Feudatario|

Soriano Francesco

Soriano (o Suriano), Francesco  -  Compositore (Soriano nel Cimino, 1548/9 – Roma, 1621). Le   notizie   biografiche   su   F. S.   desunte   da   fonti   d’epoca   furono inizialmente raccolte dal Baini (Baini  1828) e,   successivamente, da F.X. Haberl (Haberl  1895). Sui contributi di questi studiosi si sono basati i profili biografici successivi, compreso il presente. Francesco Soriano nacque [...]

Moroni Orazio

Moroni, Orazio - Vescovo (sec. XVI -  Roma, 30 mag. 1604). Figlio del conte Sforza e di Camilla Doria, nipote del car­dinale Moroni della cui tumulazione si occupò, fu preposto dei SS. Tommaso e Simeone di Novara, commendatario di S. Martino di Tortona e canonico di S. Pietro a Roma. Il 5 set. 1580 venne [...]

2023-11-14T19:12:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Mattia Alessandro

Mattia, Alessandro - Pittore (Farnese, 13 set. 1631 - post 1679). Non si hanno notizie certe sul­la sua formazione, anche se è forte l’ascendenza che ebbe su di lui il Domenichino: è conosciuto an­che con gli pseudonimi di Alessandro da Valentano o Prete Farnesiano. La sua presenza è ricordata a Barbarano Romano, dove fra il [...]

2023-11-14T19:12:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Farnese|

Lanucci Sante

Lanucci, Sante - Vescovo (n. Mondavio, Pesa­ro,  25 set. 1688 –Ivi, 20 feb. 1767). Sacerdote dal 1713, dottore in utroque iure dal 1717, poi lettore di Diritto canonico nell’Archiginnasio di Roma, fu fatto prelato domestico e assistente al soglio pontificio, poi eletto vescovo di Civita Ca­stellana e Orte il 2 dic. 1748. Operò attivamente nella [...]

2023-11-14T19:12:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civita Castellana, Vescovo|

Gozzadini Angelo

Gozzadini, Angelo — Vescovo (Bologna, sec. XVI- Civita Castellana, 29 mar. 1653). Dopo avere intrapreso gli studi di legge in patria divenne suffraganeo del cardinale Ludovisi vescovo di Bologna. Dottore in utroque iure, già canonico e vicario della Diocesi di Creta, fu nominato arcivescovo di Naxos e Paros in partibus nel 1616; venne eletto vescovo [...]

2023-11-14T19:12:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Civita Castellana, Vescovo|

Lucia Filippini (santa)

Lucia Filippini - Santa (Tarquinia, 13 gen. 1672 – Montefiascone, 25 marzo 1732). Fi­glia di Filippo e di Maddalena Picchi Falzacappa, ultima di cinque figli di cui due morti in tenera età, la madre era originaria di una prestigiosa famiglia locale da cui più tardi sarebbe disceso il cardinal Giovanni Francesco Falzacappa; il padre, nato [...]

2023-11-14T19:12:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Santo, Tarquinia|

Lilia Maria del SS. Crocefisso (Bertarelli Anna Maria Felice)

Lilia Maria del SS. Crocefisso, t.o.f. (al secolo Anna Maria Felice Bertarelli) - Venerabile (Viterbo, 25 lug. 1690 – ivi, 12 feb. 1773). Provenien­te da una famiglia di umili condizioni e molto reli­giosa, figlia di Benedetto Bertarelli e di Maddalena D’Antonio, fu battezzata da padre Giovanni Dome­nico Lucchesi nella chiesa di S. Giovanni Battista a [...]

2023-11-14T19:12:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Venerabile, Viterbo|

Ligustri Tarquinio

Ligustri, Tarquinio - Pittore (Viterbo, batt. 8 ago. 1564 - ante 1621). Si formò probabilmente nei can­tieri di Villa Lante a Bagnaia e di palazzo Farnese a Caprarola, come giovane apprendista. Compare come artista retribuito nel più importante cantiere tardo-manieristico della città, la sala Regia del pa­lazzo dei Priori (1587), collaborando con Baldas­sarre Croce prima, [...]

2023-11-14T19:12:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Liberati Francesco

Liberati, Francesco - Prelato (Ronciglione, 1616 – Roma, 28 apr. 1703). Probabilmente della famiglia nobile di Ponzano, fu sacerdote e incaricato d’affa­ri a Roma per conto del duca di Parma (dal 1662). Canonico di S. Maria Maggiore, percorse una im­portante carriera prelatizia come datario di Inno­cenzo XI, votante della Segnatura di Giustizia (di cui divenne [...]

2023-11-14T19:12:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Prelato, Ronciglione|
Go to Top