tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XXI

Home » SECOLO » XXI » Page 6

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Monanni Tito

Monanni, Tito – Sacerdote (Ischia di Castro, 4 magg. 1932 – Viterbo, 14 ago 2020) Dopo gli studi nel Seminario regionale della Quercia, era stato ordinato prete il 28 giugno 1956 ed aveva svolto poi il suo ministero parrocchiale in diversi paesi della Diocesi di Viterbo-Tuscania (ad Acquapendente per 25 anni, Vetralla, Piansano, Blera, Grotte [...]

2023-11-14T18:54:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Ecclesiastico, Ischia di Castro|

Chiarinelli Lorenzo

Chiarinelli, Lorenzo – Vescovo (Pratoianni, 16 mar.1935 - Rieti, 3 ago. 2020) Nato a Pratoianni, nel comune di Concerviano, da Olindo e Olga. Alla vigilia dell’Unità, Pratoianni contava poco più di 30 famiglie, in prevalenza pastori. Nel paese una mola per la macina del grano era di proprietà dei Chiarinelli che forse erano solo suoi [...]

2023-11-14T18:55:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XXI, Vescovo, Viterbo|

Bernini Dante

Bernini, Dante – Vescovo (Viterbo-La Quercia, 20 apr. 1922 – Ivi, 27 set. 2019) Era nato il 20 aprile del 1922 a La Quercia-Viterbo da Renato e da Eugenia Bernardini. Aveva compiuto gli studi nel Seminario diocesano e poi nel Seminario Regionale a La Quercia dov’era entrato nel 1938 per frequentare la prima classe del [...]

2023-11-14T18:55:14+00:00Categories: Albano Laziale, BIOGRAFIE, XXI, Vescovo, Viterbo|

Balthus (Balthazar Klossowschi de Rola)

Balthus (Balthazar Klossowschi de Rola) – Pittore (Parigi, 29 feb. 1908 – Rossinière, 18 feb. 2001) Figlio di un pittore e critico d’arte polacco, Eric Klossowski de Rola, e di una pittrice, Elisabeth Dorothea Spiro in arte Baladine. Fino alla Grande Guerra vive a Parigi, poi la famiglia si trasferisce a Berlino e poi la [...]

2023-11-14T18:56:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Pittore, Viterbo|

Ferrata, Luigi

Ferrata, Luigi – Medico, Artista, Letterato (Gradoli, 22 lug. 1915 – Roma, 2005) Figlio di Alberto e di Aldina Nenci, era della famiglia che aveva dato alla Chiesa il cardinale Domenico, diplomatico e poi Segretario di Stato di Benedetto XV. A Gradoli Luigi trascorse l’infanzia con i due fratelli Domenico e Francesco e la sorella [...]

2023-11-14T19:00:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XX, XXI, Pittore, Gradoli|

Carosi, Attilio

Carosi, Attilio – Bibliotecario, Storico (Viterbo, 11 mar. 1922 - Roma, 16 ott. 2008)  Nato a Viterbo l’11 marzo 1922, figlio di Luigi e di Isernia (Soemia) Cianchi, dopo gli studi a Viterbo si era laureato in lettere e poi aveva conseguito il diploma di biblioteconomia e paleografia all'Università di Roma. Nel 1950 si era [...]

2023-11-14T19:00:15+00:00Categories: Bibliotecario, BIOGRAFIE, XX, XXI, Storico, Viterbo|

Piccialuti, Maura

Piccialuti, Maura - Archivista, storica (Roma, 3 sett. 1938 – ivi, 11 sett. 2004). Formatasi nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma alla scuola di storia del diritto italiano di Francesco Calasso, entrò nell’amministrazione degli Archivi di Stato come vice-archivista. Nel 1977, dopo varie promozioni, venne trasferita all’Archivio Centrale dello Stato, quando non vi erano [...]

2023-11-14T19:06:14+00:00Categories: Archivista, BIOGRAFIE, XX, XXI, Viterbo|

Mastrocola Mario

Mastrocola, Mario – Storico (Macerata, 4 sett. 1924 – Allumiere, 21 mag. 2011) Nacque in una famiglia di modeste condizioni e molto religiosa. Figlio unico di Pacifico e di Gentilina Moretti, da bambino era stato educato a dire una preghiera e ricevere la benedizione ogni volta prima di uscire di casa, e se questa tardava [...]

2023-11-14T19:06:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Storico, Fabrica di Roma|

Carnevalini Francesco

Carnevalini, Francesco – Militare (Viterbo, 7 ago. 1898 – Debra Sina, Africa orientale italiana, 12 mag. 1936) Figlio di Orazio e di Zenaide Betti, dopo aver fatto gli studi classici a Viterbo studiò giurisprudenza a Roma alla “Sapienza”. Partito come volontario nel Corpo nazionale dei volontari ciclisti, fu congedato a fine 1915 e richiamato nel [...]

2023-11-14T19:09:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XXI, Militare, Viterbo|

Battelli Giulio

Battelli, Giulio - Paleografo (Roma, 11 apr. 1904 – ivi, 10 mar. 2004). Nel 1922 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università La Sapienza con indirizzo archeologico, con lo scopo di seguire le orme dello zio Alfonso Bartoli, professore di topo­grafia romana. Ma l’incontro con Pietro Fedele de­terminò il suo definitivo orientamento verso gli studi [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Paleografo, Roma|
Go to Top