tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Home » PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Moncelsi Galliano

  Moncelsi, Galliano – Canonico, Vicario generale, Archivista (Sermugnano, 10 mar. 1903 – Montefiascone, 25 mag. 1987) Era nato a Sermugnano il 10 marzo 1903 figlio di Eusebio che era possidente e di Maria; dopo aver studiato nel Seminario diocesano, aveva completato gli studi nel Seminario regionale di Anagni ed era stato ordinato sacerdote il [...]

Renzi Fulvio

Renzi, Fulvio – Pittore, Scultore  (Civitavecchia, 17 sett. 1925 -  Tarquinia, 16 mag. 2005) Era nato a Civitavecchia il 17 settembre 1925 ed ha vissuto e lavorato quasi sempre a Monte Romano. Si era diplomato nel 1941 alla Scuola di avviamento professionale “L. Calamatta” di Civitavecchia e dal punto di vista artistico era un autodidatta. [...]

Paternesi Alessio

Paternesi, Alessio – Pittore (Civita Castellana 28 ott. 1937 -  Viterbo, 18 ago. 2023) Nato a Civita Castellana il 28 ottobre 1937 si forma al liceo artistico e alla Facoltà di architettura di Roma e in questa Città frequenta gli ateliers della Scuola Romana conoscendo Afro, Franchina, Guttuso. Già dal 1959 è chiamato a partecipare [...]

Gelli Lorenzo Maria

Gelli, Lorenzo Maria – Pittore (Tarquinia, 12 mar. 1915 – 13 set. 1981) Nato a Tarquinia il 12 marzo 1915 inizia a dipingere giovanissimo con il suo primo maestro che è Domenico Marzi. Nel 1944 mentre fa il servizio militare a Firenze frequenta i corsi della Scuola d’arte con Carmignani e con  Conighi. Tornato a [...]

2025-04-08T17:20:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Tarquinia, Tuscania|

Cerasa Giuseppe

Cerasa, Giuseppe – Storico, Pubblico ufficiale (Tuscania 17 mag. 1862 – Ivi, 7 mar. 1944) Nato a Tuscania il 17 maggio 1862, frequentò la Regia scuola tecnica di Viterbo e poi il Regio Istituto “Paolo Savi” della stessa Città. Nel 1888 fu eletto Consigliere comunale di Tuscania e l’anno successivo divenne Segretario comunale dello stesso [...]

2025-04-08T17:14:08+00:00Categories: Segretario, BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Tuscania, Viterbo|

Anselmi Giuseppina

Anselmi, Giuseppina – Pittrice, (Torino 1818 – Firenze 1872) Era figlia di un funzionario sabaudo ed era nata a Torino nel 1818. In questa Città è allieva di Giovanni Battista Biscarra, direttore della Regia Accademia Albertina e si fa conoscere per alcuni suoi lavori giovanili. La famiglia si era trasferita a Roma e qui Giuseppina [...]

2025-04-08T17:10:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Pittore, Orvieto, Viterbo|

Serao Carlo

Serao, Carlo – Preside, Insegnante (Napoli, 29 ago. 1898 – Post 1944) Nato a Napoli il 29 agosto 1898 si era laureato in Chimica presso quella Università nel 1922. Era stato combattente nella Prima guerra  mondiale durante la quale era stato ferito e decorato al valore. Fu Assistente volontario presso l’Istituto di chimica dell’Università di [...]

2025-03-03T18:19:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, Docente, Insegnante, XIX, XX, Viterbo|

Fieschi Ugo

Fieschi, Ugo – Amministratore, Politico (Genova, Sec. XIII – Viterbo,  31 mag. 1270) Ugo era figlio di Tedisio Fieschi e di Simona Camilla; suo zio fu Innocenzo IV e suo fratello Ottobono, divenne Adriano V. La sua famiglia era decisamente impegnata sul fronte guelfo che si opponeva a Federico II. Rivestì incarichi pubblici a Genova [...]

2025-03-03T18:03:41+00:00Categories: Amministratore, BIOGRAFIE, XIII, Politico, Viterbo|

Coleberti Pietro

Coleberti, Pietro - Pittore (Priverno, sec. XV). Pittore che ci è noto per gli affreschi firmati e datati (1430) nella chiesa di S. Caterina di Roccantica in Sabina, raffiguranti le Storie di santa Caterina d'Alessandria in otto riquadri. Rare sono le tracce della sua attività nel Basso Lazio, in particolare nella cattedrale di Sermoneta e [...]

Go to Top