tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pollioni Gabriele

Pollioni Gabriele, o.p. (al secolo Orazio) - Sto­rico, agiografo (Viterbo, secc. XVI-XVII). Di nobile famiglia viterbese (ascritta al patriziato della città nel 1540), nacque verso il 1550 dal colonnello Alessandro, priore della città nel 1551. Rimasto or­fano nel 1557, fu educato dalla madre Francesca. Nel 1568 entrò, insieme al fratello gemello Marzio (in religione Raffaele), nell’Ordine [...]

2023-11-14T19:17:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Storico, Viterbo|

Polidori Muzio

Polidori Muzio - Storico (Tar­quinia, 19 lug. 1619 – ivi, 4 mag. 1683). Figlio di Polidoro e di Maria Marsili, a 17 anni si trasferì a Roma, dove conseguì il dottorato in utroque iure alla Sapienza, entrando nell’Ordine degli avvocati concistoriali nel 1631. Rientrato a Corneto l’anno successivo, vi esercitò la professione e svolse un’intensa attività [...]

2023-11-14T19:17:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Storico, Tarquinia|

Nanni Giovanni (Annio da Viterbo)

Nanni, Giovanni (Annio da Viterbo) – Religioso (Viterbo, Secc. XV-XVI) Nato a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato), probabilmente nel gennaio 1437, assunse il nome Annio da Viterbo, appartenente a una mitica gens Annia, in funzione delle Antiquitates, la sua opera di gran lunga [...]

2023-11-14T19:17:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Storico, Viterbo|

Federici Vincenzo

Federici Vincenzo — Paleografo (Monterotondo, 12 ago. 1871 – Roma, 20 nov. 1953). Nacque da Gre­gorio e da Francesca Moreschi; frequentò a Roma gli studi superiori, laureandosi in lettere presso l’Università della Sapienza nel 1895 con una tesi su Le rime di Rustico di Filippo. Fu allievo di Er­nesto Monaci e mostrò subito interessi filologici per [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Tuscia|

Della Tuccia Nicola

Della Tuccia Nicola - Mercante, storico (Viterbo, 1° nov. 1400 – ivi, 1473/1474). Figlio di Nicola di Bartolomeo, appartenne a una famiglia dedita alla mercatura, attività che anch’egli esercitò con successo. Molto presente nelle vicende che riguardavano la vita politica della sua città, a vent’anni fece parte della milizia cittadina che tra il 1420 e [...]

2023-11-14T19:19:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Storico, Viterbo|

Biondi Pietro Paolo

Biondi Pietro Paolo - Storico (Acquapendente, ca. 1525 - post 1604) Discendente da una nobile e antica famiglia locale, anche se non più benestante, era figlio di Pietro e di Vittoria Fidi; tra i suoi ante­nati figurava Bartolomeo, che nel 1418 contribuì a liberare Acquapendente dalla tirannia della famiglia Attendoli. Già nel 1383 i Biondi [...]

2023-11-14T19:19:34+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Storico|

Pechinoli Francesco

Pechinoli (Pechinolo) Francesco - Storico (Civita Castellana, sec. XVI) Discendente del notaio Angelo e parente (forse figlio o fratello) di Paolo, che fu notaio a Roma tra il 1558 e il 1578, esercitò a sua volta la professione notarile, dappri­ma come notaio del Tribunale dell'Auditor Camerae (1565-1569), poi in proprio. Restano suoi atti rogati tra [...]

2023-11-14T19:21:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Civita Castellana, Storico|

Paolocci Francesco

Paolocci Francesco - Sacerdote,  storico (Vetralla, 8 lug. 1835 – Roma, 27 nov. 1896) Nato da Pietro e da Maria Domenica Grottani, di antica famiglia vetrallese, fu seminarista a Viterbo, quindi ritornò da sacerdote a Vetralla, dove si dedicò nel Pio Istituto delle Scuole all’insegnamento delle lettere e dei classici latini. Svolse la sua attività [...]

2023-11-14T19:22:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Storico, Vetralla|

Lanzillotto Viterbiense

Lanzillotto Viterbiense - Cronachista (sec. XIII). Molto poco è noto della vita di questo personaggio vissuto a cavallo della metà del sec. XIII. Il suo nome è giunto fino a noi perché egli fu l’autore di una Cronaca di Viterbo, in lingua latina, ora perduta nell’originale, ma che venne utilizzata come fonte dai cronisti suc­cessivi. [...]

2023-11-14T19:23:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Storico, Viterbo|

Giovanni di Iuzzo

Giovanni di Iuzzo - Cronachista (sec. XV). Nel 1431 militò nell’esercito di Eugenio IV contro Gia­como, prefetto di Vico. Nel 1433 venne nominato spetialis dall’imperatore Sigismondo. Fu preposito dell’annona sotto il pontificato di Nicolò V, e pre­posito dell’alluminio durante i pontificati di Pio II e di Paolo II. A lui si deve inoltre la redazione [...]

2024-01-29T08:11:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Storico, Viterbo|
Go to Top