Medico

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Colasanti Giuseppe

Colasanti Giuseppe - Medico (Civita Castellana, 21 gen. 1846 – Roma, 2 gen. 1903). Primogenito di numerosi fratelli nati dal matrimonio dell’inge­gnere Augusto con Maria Ciotti, discendente di no­bile famiglia locale, intraprese a Roma gli studi di medicina. Si laureò a 22 anni e si dedicò a ricerche di anatomia e chirurgia negli ospedali romani, otte­nendo [...]

2023-11-14T19:19:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Civita Castellana|

Coccovagini Ludovico

Coccovagini Ludovico - Medico (n. Orte fine sec. XIV). Nato verso la fine del sec. XIV, figlio di Marco, fu uno dei medici personali di Eugenio IV, con l’ebreo Elia e altri tre colleghi. Nel 1434 ac­compagnò il papa nella sua fuga e permanenza a Firenze, e qui venne creato conte palatino dall’im­peratore Sigismondo nel 1435. [...]

2023-11-14T19:19:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIV, XV, Orte|

Alessandrini Giulio

Alessandrini, Giulio - Medico (Montalto di Castro, 25 mag. 1886 – Roma, 13 apr. 1954). Era nato a Montalto di Castro il 25 maggio 1886 da Giovanni Battista e di Maria Biasi; si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1891. Assistente e in seguito aiuto alla cattedra di zoologia dell'Università di Roma tenuta [...]

2025-08-21T14:38:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Montalto di Castro|

Alberti Giuseppe

Alberti Giuseppe - Medico, politico (Blera, 4 mar. 1902 – Roma, 12 mag. 1974) Laureatosi in medicina e chirurgia, fu un medico interessato so­prattutto ai problemi dell’alimentazione, delle ma­lattie metaboliche e degli aspetti sociali e culturali della sanità. Fu docente universitario di Storia del­la medicina ed ebbe incarichi presso gli Alti Com­missariati dell'Alimentazione e per l’Igiene. Paral­lelo [...]

2024-04-03T15:22:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, Blera, Medico, XX|

Vittori Angelo

Vittori Angelo - Medico (Ba­gnoregio, ca. 1548 – Roma, 9 luglio 1632) Citato dal Gigli come «medico all’età sua famosissimo», fu autore delle opere Medica disputatio. De palpitatione cordis, fractura costarum alijsque affectionibus (Romae, ex Typographia Camerae Apostolicae, 1613) e Medicae consultationes post obitum auctoris in lucem editae a Vincentio Mannuccio Pe­nsino (Romae, ex Officina typographica [...]

2023-11-14T19:20:28+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Medico, XVI, XVII|

Perini Scipione

Perini Scipione - Medico, letterato (Caprarola, apr. 1560 – Viterbo, 8 dic. 1606) Di famiglia borghese di Caprarola, parente del notaio Bernardino (1558-1598), fu al servizio del Comune di Caprarola dal set. 1592 al 25 marzo 1602, poi fu attivo a Viterbo come medico della città tra il 1603 e il 1606, molto stimato “per [...]

2023-11-14T19:21:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVI, XVII, Caprarola|

Feo Simone

Feo (Fei), Simone - Medico, umanista (Orte secc. XV-XVI). Le poche notizie sulla sua esistenza pro­vengono dal manoscritto di Lando Leoncini, Fa­brica Ortana, nel quale è anche trascritta l’unica opera sopravvissuta del F.: l’elegia latina Ad amicum, un’amena e dettagliata rappresentazione del­la sua città di Orte di tendenza tardoumanistica, ca­ratterizzata dall’estrema accuratezza della lingua nonché [...]

2023-11-14T19:23:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XV, XVI, Orte|

Cherubini Cherubino

Cherubini Cherubino - Anarchico (Sutri 30 giu­gno 1869 - Buenos Aires [Argentina] 1926). Di pro­fessione medico, dopo trascorsi repubblicani e so­cialisti, una volta a Roma per motivi di studio di­venne un attivo militante anarchico, partecipando a numerose manifestazioni di protesta per le quali venne talvolta fermato e arrestato. Nel 1897 si im­barcò a Genova per [...]

2023-11-14T19:24:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Sutri|

Fabrizi Girolamo

Fabrizi Girolamo (detto l’Acquapendente) - Medico, anatomista (Acquapendente 1533 - Pado­va 21 maggio 1619). Figlio di Fabrizio, appartene­va a una famiglia agiata e forse nobile, i cui mem­bri avevano ottenuto la carica di gonfaloniere, ma che aveva parzialmente perso l’antica agiatezza; il nonno Girolamo aveva fatto parte di un’ambasceria presso il papa. F. trascorse l’infanzia [...]

Go to Top