PUBBLICI UFFICIALI

Home » PUBBLICI UFFICIALI » Page 35

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Calamanti Armando (Guglielmo)

Calamanti, Armando (Guglielmo) – Operaio, Antifascista (Civita Castellana, 20 sett. 1905 – post 1941) Era figlio di Angelo, bracciante, e di Anna Vittoria Mei ed era nato a Civita Castellana il 20 settembre 190; allo stato civile viene registrato come Armando. Arrestato il 20.6.1940 per critiche al fascismo e al capo del governo; confinato a [...]

Bucciglioni Leonardo

Bucciglioni, Leonardo - Antifascista, Anarchico, Impiegato (Montefiascone, 7 apr. 1901 – post 1943) Nato a Montefiascone il 7 aprile 1901, figlio di Luigi (possidente) e di Giselda Leonardi, si era poi trasferito a Roma dov’era impiegato al Ministero dei lavori pubblici. Arrestato nel 1933  per aver fatto esplodere in Piazza San Pietro una bomba ad [...]

Degli Abbati (Abbati Olivieri) Alessandro

Degli Abbati (Abbati, Degli Abati Olivieri), Alessandro – Vescovo (Roma 30 luglio 1681 – Viterbo 30 aprile 1748). Figlio di Sigismondo e di Giulia Albani, il padre proveniva da una famiglia nobile di origine pesarese e apparteneva all’Ordine dei Cavalieri di Malta. Intraprese la carriera ecclesiastica seguendo l’esempio dell’illustre zio Fabio, cardinale, cugino di Clemente [...]

2024-01-27T09:14:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo, Viterbo|

Paci Giuseppe

Paci, Giuseppe – Parroco (1723 – San Lorenzo Nuovo, 31 lug. 1796) E’ stato Arcipresbitero di S. Lorenzo a San Lorenzo Nuovo dal 1761 al 1779. Muore il 31 luglio 1796 quando ha 73 anni. Fonti e Bibl.: Cedido, Archivio della parrocchia di San Lorenzo in San Lorenzo Nuovo, serie Registro dei morti, 1874-1898: in [...]

2024-01-09T09:41:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Parroco, San Lorenzo Nuovo|

Benedetti Vincenzo

Benedetti, Vincenzo – Commerciante, Antifascista (Civitavecchia, 19 apr. 1890 – Ivi, 18 nov. 1960) Nato a Civitavecchia il 19 aprile 1890 era figlio di Filippo e di Maria Arciprete. E’ stato commerciante e si era sposato nel 1918 con Emma Ciani. Mutilato di guerra, Segretario della lega degli ex combattenti, Comandante degli Arditi del popolo [...]

Barbetta Ercole

Barbetta, Ercole -  Bracciante, Antifascista (Viterbo, 17 maggio 1895 – Post 1940) Nato a Viterbo il 17 maggio 1895, era un bracciante. Attivo nell’immediato dopoguerra in campo politico e sindacale. Nel 1922 fermato per tentato espatrio clandestino; nel 1927 ammonito per due anni. Dal 1928 al 1932 internato per lunghi periodi in manicomio. Nel luglio [...]

2024-01-04T16:01:11+00:00Categories: Agricoltore, BIOGRAFIE, XIX, XX, Partigiano, Patriota, Viterbo|

Arcadi Secondo

Arcadi, Secondo – Bracciante, Antifascista (Civitavecchia, 19 gen. 1888 – Ivi, 1943) Nato a Civitavecchia il 19 gennaio 1888 era un bracciante, figlio di Luigi (che era un bracciante) e di Agata Peris. Si era sposato con Angela Marcucci nel 1914 e poi con Maddalena Lucchetti nel 1935.  Ardito nel popolo nel 1920-1922, arrestato nel [...]

Antonini Paolo

Antonini, Paolo  - Ceramista, Antifascista (Civita Castellana 12 mar. 1912 – post 1943) Nato a Civita Castellana il 12 marzo 1912, era figlio di Vincenzo e di Anna Brandi. Si era trasferito a Viterbo per la sua attività di ceramista. Arrestato nel 1933 per organizzazione comunista (nel gruppo diretto da Enrico Minio) è stato confinato [...]

Andolfi Carlo

Andolfi, Carlo – Muratore, Ceramista, Antifascista (Bagnoregio, 29 mar. 1885 – Roma, 3 ott. 1942) Nato a Bagnoregio il 29 marzo 1885 poi trasferito a Roma. Era fornaciaio (muratore?). Arrestato nel 1931 per denigrazione del regime, proposto per il deferimento al Tribunale speciale e poi prosciolto. Nel 1932 aammonito. Prosciolto nel novembre 1932. Deceduto il [...]

Alocci Domenico

Alocci, Domenico – Meccanico, Antifascista (Civitavecchia, 7 febb. 1889 – sec. XX) Nato a Civitavecchia il 7 febbraio 1889, meccanico. Già socialista, passato al PCI nel 1921, è stato consigliere comunale e sindacalista. Più volte fermato per misure di pubblica sicurezza. Arrestato nel 1927 per attività antifascista e assegnato al confino a Lipari per cinque [...]

Go to Top