PUBBLICI UFFICIALI

Home » PUBBLICI UFFICIALI » Page 68

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Boccacci Filiberto

Boccacci, Filiberto  – Eroe di guerra (Viterbo, 19 dic. 1893 – Trenno, 20 mag. 1918) Nato a Viterbo il 19 dicembre 1893 era figlio di Giuseppe. Ha partecipato alla Prima guerra mondiale dapprima come soldato di fanteria poi era passato all'aereonautica ed era diventato Sergente aviatore del 5° Gruppo aereoplani, 38° Squadriglia. Ha meritato una [...]

2023-11-08T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Eroe di guerra, Viterbo|

Biagiotti Romano

Biagiotti, Romano  – Eroe di guerra (Viterbo, 18 ott. 1889 – Col di Lana, 22 ott. 1915) Nato a Viterbo il 18 ottobre 1889, figlio di Gregorio, era divenuto Tenente del 60° Reggimento di fanteria e con questo grado aveva combattuto al fronte; durante la Prima guerra mondiale era stato decorato di Medaglia d’argento e [...]

2023-11-08T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Eroe di guerra, Viterbo|

Amalfitano Arnaldo

Amalfitano, Arnaldo – Eroe di guerra (Vetralla, 2 dic. 1879 – post 1943) Era nato a Vetralla il 2 dicembre 1879 da Giuseppe. Divenuto Maggiore del 4° Gruppo di artiglieria da montagna durante la Prima guerra mondiale era stato decorato con una Medaglia d’argento, una Medaglia di bronzo e una Croce di guerra per azioni [...]

2023-11-08T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Eroe di guerra, Viterbo|

Vladagni Lazzaro

Vladagni, Lazzaro – Arcivescovo (Scutari, sec. XVIII – Antivari-Bar, 4 feb. 1786) Nato a Scutari (Albania) era stato alunno del Collegio illirico a Loreto (destinato alla formazione dei seminaristi provenienti dai Balcani) e dopo essersi laureato in Teologia e Filosofia era stato ordinato prete. Diventato Vicario generale nella diocesi di Scutari (era nipote di Antonio [...]

2023-11-08T19:12:59+00:00Categories: Arcivescovo, BIOGRAFIE, XVIII, Pianiano|

Remani Stefano

Remani, Stefano – Ecclesiastico (Scutari, 19 nov. 1719 – Roma, 1799) Era figlio di  Andrea ed era  nato il 19 novembre 1719 e aveva studiato per sette anni nel Collegio illirico di Loreto destinato ai seminaristi provenienti dalla penisola balcanica. La famiglia di sua madre era importante tra quelle che componevano il gruppo dei cattolici [...]

2023-11-08T19:13:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Ecclesiastico, Pianiano|

Miccinelli Lorenzo

Miccinelli, Lorenzo – Ecclesiastico (Canino, 9 lug. 1702 – post 1765) Era figlio di Giovanni Battista e di Camilla De Silvis. Dopo aver studiato nel Seminario di Montefiascone era stato ordinato prete nel 1725 ed era diventato poi Arciprete di Canino nella diocesi di Acquapendente, suo paese di origine. In questa veste nel 1753 ricevette [...]

2023-11-08T19:13:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XVIII, Ecclesiastico|

Campsi Paolo

Campsi, Paolo – Vescovo (Scutari, sec. XVIII – Scutari, 19 apr. 1771) Nato nella diocesi di Scutari (Albania) figlio di Pietro, era stato ordinato sacerdote dopo gli studi compiuti nel Collegio di Loreto (destinato alla formazione dei seminaristi provenienti dai Balcani)  e dopo essersi laureato in Teologia e Filosofia, era stato inviato missionario in Albania [...]

2023-11-08T19:13:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pianiano, Vescovo|

Zuppante Luigi

Zuppante, Luigi -  Avvocato, parlamentare (Orte, 15 ago. 1903 – Roma,  13 dic. 1986). Ultimo dei cinque figli di Gustavo e di Ilaria Bianchi, si è trasferito a Roma da giovane al seguito della sua famiglia. A Roma ha esercitato l’attività forense e ha fondato con alcuni soci, nel 1941, la società ‘Italsedici S.A.’ per [...]

2023-11-08T19:13:02+00:00Categories: Avvocato, BIOGRAFIE, XX, Politico, Orte|

Semeria Pio (Giacomo)

Semeria, Pio (Giacomo) – Religioso, Storico (Moltedo, 3 ago. 1767 – Viterbo, 8 sett. 1845) Era originario di  Moltedo (Albenga) dov’era nato il 3 agosto 1767, figlio di Francesco e Giulia. Aveva scelto la vita religiosa diventando Domenicano: la sua vestizione era avvenuta nel convento di Santa Maria della Quercia nel giugno 1782 prendendo il [...]

2023-11-08T19:13:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Religioso, Viterbo|
Go to Top