tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Partigiano

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cozzi Alberto

Cozzi, Alberto – Partigiano (Roma, 23 mar. 1925 - Roma, 24 mar. 1944). Nato a Roma il 23 marzo 1925 da Giuseppe e Maria Bonfanti, entrambi originari di Castel Cellesi (frazione del comune di Bagnoregio), dopo gli studi elementari aveva trovato lavoro nel quartiere romano di Valle Aurelia come apprendista meccanico, per mantenere la famiglia [...]

2023-11-14T19:12:53+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XX, Partigiano|

Buratti Mariano

Buratti, Mariano - Insegnante, partigiano (Bassano Romano, 15 gen. 1902 - Roma 31 gen. 1944). Primogenito di sei figli (il padre Benedetto era stato sindaco di Bassano Romano) studiò prima al seminario di Sutri e poi ad Alatri. Tra il 1922 e il 1927 prestò servizio prima nell’esercito e poi nella Guardia di finanza. Dal [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Partigiano, Viterbo|

Gelsomini Manlio

Gelsomini Manlio – Partigiano (Roma, 7 nov. 1907 – Ivi, 24 mar. 1944) Nel 1921, quattordicenne, aderì al fascismo. Compì gli studi liceali ad Ancona e lì si manifestò in lui l’interesse per diverse discipline sportive, in particolare per l’atletica, e da velocista conseguì diversi premi. In questa veste, nel 1927, fu iscritto d’ufficio alla [...]

2023-11-14T19:17:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Partigiano, Lazio|

Mainella Duilio

Mainella Duilio – Antifascista  (Viterbo, 6 gen. 1895 – Ivi, 30 lug. 1972) Inizia a lavorare nelle cave di peperino come scalpellino, categoria che a Viterbo rappresenta l’avanguardia operaia, capace di conseguire grandi conquiste sindacali nel Primo dopoguerra, proprio quando M. prende a farsi notare da agitatore. È un fervente repubblicano, in una città dove [...]

2023-11-14T19:17:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Partigiano, Viterbo|

Ricci Delio

Ricci Delio – Partigiano (Montefiascone, 8 mar. 1925 – Campigliola di Manciano, 20 mag. 1944) Proveniente dalla Banda partigiana “Bartolomeo Colleoni”, operante nella zona della  Teverina, si univa poi alla “Arancio-Montauto”, attiva tra il Grossetano e l’Alto Viterbese, ove diveniva Caposquadra per meriti ottenuti sul campo, nelle diverse operazioni contro i nazifascisti. I colpi messi [...]

2023-11-14T19:17:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Partigiano, Montefiascone|

Tavani Luigi

Tavani Luigi – Politico (Viterbo, 12 lug. 1909 – Ivi, 21 mag. 1972) Nasce da una famiglia proletaria del quartiere popolare di Pianoscarano. Da bambino, nell’immediato Primo dopoguerra, inizia a lavorare alle cave di peperino Anselmi in località Palanzana. Prende quindi parte alle battaglie sindacali promosse dai lavoratori della pietra e dell’edilizia, per l’aumento del [...]

2023-11-14T19:17:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Partigiano, Viterbo|

Guidoni Unico

Guidoni Unico - Partigiano (Viterbo, 22 ott. 1923 – Roma, 24 mar. 1944). Figlio di Guido e di Pierina Simoni, dopo aver frequentato il liceo Marcantonio Colonna, dove insegnava don Giuseppe Morosini, si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia a Roma. Già prima dell’oc­cupazione nazista della Città, dal 1942 partecipava alla vita di gruppi clandestini di [...]

2023-11-14T19:18:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Partigiano, Viterbo|

Bernardini Tito

Bernardini Tito - Partigiano (Orte, 24 apr. 1898 – Roma, 24 mar. 1944) Ferroviere e magazziniere, era figlio di Giovanni e di Argentina Bassetta e ultimo di tre fratelli. Suo padre era un ferroviere deviatore e la famiglia si spostò in seguito a Viterbo. Tito si trasferì a Roma, nei pressi della stazione Termini dove lavorava. [...]

2023-11-14T19:19:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Partigiano, Orte|

Mechelli Mario

Mechelli  Mario - Militante politico (Carbognano 7 ag. 1915 - Roma 7 mar. 1944). Figlio di Filippo, durante l’occupazione nazista di Roma mi­litava nel MCd’I-Bandiera Rossa; accusato di atti­vità antitedesca, incarcerato a Regina Coeli e con­dannato a morte dall'Aussen Kommando di Roma, fu ucciso a Forte Bravetta. BIBL. - Troisio 1944, p. 49; Pompeo 2000, [...]

2023-11-14T19:25:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Carbognano, XX, Partigiano, Politico|

Zolla Giacomo Edmondo

Zolla, Giacomo Edmondo  - Artigiano, Partigiano (Soriano nel Cimino, 5 sett. 1924 – 24 ott. 2010) Il padre, un artigiano socialista, gli aveva dato il nome di Matteotti e di uno zio minatore emigrato, da poco caduto sul lavoro. L’incontro con la cospirazione avviene praticamente nell’infanzia. Ad incuriosirlo sono soprattutto alcune celebri figure di confinati [...]

Go to Top