Cristina (santa)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Bonaventura da Bagnoregio, o.f.m. (al secolo Giovanni di Fidanza) - Santo, teologo, scrittore (Bagnoregio, ca. 1217 - Lione, 15 luglio 1274). Figlio del medico Giovanni di Fidanza e di Maria di Ritello, la sua data di nascita, fissata dalla tradizione al 1221 sulla base dello studio di G. Abate, è stata anticipata di qualche anno; [...]
Tommaso d’Aquino, o.p. - Teologo, santo (Roccasecca, 1224/1225 – Fossanova, 7 mar. 1274). Figlio di Landolfo dei conti di Aquino, nacque nel castello di Roccasecca in un periodo compreso tra la fine del 1224 e l’inizio del 1225 (meno probabile è la data di nascita fissata al 1221). Tra il 1230 e il 1239 fu [...]
Vivenzio - Santo (sec. V d. C.). È il santo patrono di Blera, nella Tuscia. Sulla sua figura non si possiedono notizie storiche certe. Secondo una tradizione locale, raccolta nell’Ottocento da padre Fedele Alberti nel suo libro sulla Storia di Bieda, sarebbe stato il primo vescovo della città, nominato direttamente da papa Leone Magno, ed [...]
Bernardo da Bagnoregio - Santo, vescovo (sec. VIII). Il nome di un B. da Bagnoregio è legato alla sede diocesana di Vulci, di cui resse la cattedra nel sec. VIII, fino alla distruzione della città, avvenuta dopo le ripetute escursioni saracene e ricordata da una cronaca, che, secondo la tradizione, è stata scritta dallo stesso [...]
Giacinta (al secolo Clarice), Marescotti - Santa (Vignanello, 16 mar. 1585 – Viterbo, 30 gen. 1640). Figlia di Marcantonio (terzo conte di Vignanello e Parrano), e di Ottavia Orsini (figlia di Vicino e di Giulia Farnese), era nata a Vignanello il 16 marzo 1585 dopo Ginevra (1575-1631) e prima di Ortensia (1586-1622) e dei fratelli [...]
(in lavorazione)
Felice - Santo, martire (Sutri, sec. III d. C.). Secondo la passio di santa Mustiola (BHL, I, p. 660, n. 4455), F. svolgeva attività di predicazione e conversione al cristianesimo nella zona di Falerii (Civita Castellana), al tempo dell’imperatore Aureliano (270-275 d. C.). Arrestato dal prefetto Turcio, essendosi rifiutato di sacrificare all’imperatore, fu lapidato il [...]
Bonifacio - Santo, vescovo (sec. VI d. C.) Vescovo di Ferento durante la dominazione dei Goti, è ricordato da Gregorio Magno con parole di grande e ammirata considerazione. Il Lanzoni lo cita al terzo posto tra i vescovi di Ferento. In sua memoria sorse una chiesa a Ferento che, dopo la distruzione della città ad [...]
Eutizio - Santo, martire (Ferento, sec. IV d. C.). La più antica e unica certa menzione di E. si trova in Gregorio Magno (Dial., I, 9; III, 38), che racconta che il vescovo di Ferento, Redento, durante una visita pastorale alla diocesi “pervenit ad ecclesiam beati martyris Eutychii” e volle trascorrere la notte presso la [...]