tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Premoli Agostino

Premoli, Agostino – Governatore, Vescovo (Crema, Sec. XVII – ott. 1692) Proveniva dalla nobiltà di Crema. Entrato nella carriera prelatizia, era stato Governatore di Tivoli nel 1655, poi di Fano, di Jesi, di Ancona, di Fermo, della Campagna, di Viterbo nel 1665. Dall’aprile 1668 era stato creato vescovo di Concordia quando aveva  43 anni (a [...]

2023-11-08T19:09:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Governatore, Vescovo, Viterbo|

Montecatini Carlo

Montecatini, Carlo – Governatore, Vescovo (Ferrara, Sec. XVII –  20 mar. 1699) La sua era una famiglia nobile originaria di Ferrara; egli era figlio di Alfonso, conte di Fossacane e di Piandogno; suo fratello Antonio sarà Vescovo di Foligno (1643-1668)  mentre un Alessandro Montecatini sarà Arcivescovo di Avignone tra il 1686 e il 1690. Era [...]

2023-11-08T19:09:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Governatore, Vescovo, Viterbo|

Cibi Odoardo

Cibo, Odoardo – Governatore, Vescovo (Genova, 6 dic. 1619 - Massa, 6 feb. 1705) Figlio di Carlo Cibo Malaspina e di Brigitta Spinola, di nobile famiglia genovese, fratello di Alderano Cino che da 1645 sarà cardinale,  lo troviamo Governatore della Sabina nel 1654, di Orvieto, poi di Norcia, di Camerino, di Ancona, di Viterbo (nel [...]

2023-11-08T19:09:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Governatore, Vescovo, Viterbo|

Campsi Paolo

Campsi, Paolo – Vescovo (Scutari, sec. XVIII – Scutari, 19 apr. 1771) Nato nella diocesi di Scutari (Albania) figlio di Pietro, era stato ordinato sacerdote dopo gli studi compiuti nel Collegio di Loreto (destinato alla formazione dei seminaristi provenienti dai Balcani)  e dopo essersi laureato in Teologia e Filosofia, era stato inviato missionario in Albania [...]

2023-11-08T19:13:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pianiano, Vescovo|

Sauli Stefano

Sauli, Stefano – Governatore (Sec. XVI – Napoli, 10 feb. 1649) Figlio di Girolamo di Filippo, nobile genovese, e di Tommasina Centurione, fu Referendario delle due Segnature,  dal 1618  Protonotario apostolico; nel 1623 era Governatore di Camerino, poi di Orvieto nel 1626, di Città di Castello nel 1630, di Ascoli sempre nel 1630, di Spoleto [...]

2023-11-08T19:13:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Vescovo, Viterbo|

Paluzzi Degli Albertoni Gasparo

Paluzzi Degli Albertoni, Gasparo – Vescovo (Roma, 1566 – 1614) Di antica famiglia romana imparentata con altre illustri famiglie romane, era figlio di Angelo e di Tarquinia Jacobacci. Era stato Governatore di Forlì nel 1591, di Città di Castello nel 1592, di Orvieto nel 1597, di Perugia nel 1601; Vicelegato di Viterbo e del Patrimonio [...]

2023-11-08T19:15:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vescovo, Vicelegato, Viterbo|

Sanvitale Galeazzo

Sanvitale, Galeazzo – Vicelegato, Vescovo  (Parma, intorno al 1566 –  Roma, 8 sett. 1622) Originario di Parma, figlio di Luigi, conte di Fontanellato e Noceto, e di Corona Della Somaglia,  fu Cameriere d’onore di Sisto V nel 1589. Nel 1600 fu Vicelegato del Patrimonio (durante la Legazione di Odoardo Farnese), di Vetralla nello stesso anno, [...]

2023-11-08T19:15:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vescovo, Vicelegato, Viterbo|

Mannaioli Domenico

Mannaioli, Domenico – Vescovo  Todi, 3 feb. 1849 – Roma, 26 dic. 1931 Nato a Castro di Vibo nella Diocesi di Todi nel 1849, completò i suoi studi nel Seminario Pio a Roma dove conseguì il dottorato in teologia e in utroque iure. Insegnò poi Teologia prima nel Seminario della Diocesi di Todi e poi [...]

2023-11-08T19:15:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Montefiascone, Vescovo|
Go to Top