Vicario generale

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Calsini Onofrio

Calsini, Onofrio – Vicario generale (Tucania, Secc. XVI-XVII) Nel 1538 è Primicerio di S. Pietro di Tuscania (allora Cattedrale) ed è anche Vicario generale per Tuscania fino al settembre 1542 quando viene sostituito da Filippo Angelini. Sono questi gli anni in cui è Amministratore apostolico della diocesi di Viterbo-Toscanella il cardinale Niccolò III Ridolfi (1538-1548) [...]

2025-07-03T17:27:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vicario generale, Tuscania, Viterbo|

Turriani Antonio

Turriani, Antonio – Vicario generale (Sec. XVI) E’ priore di S. Giacomo nel maggio 1564 quando viene creato Vicario generale di Tuscania quando è vescovo di Viterbo-Toscanella Sebastiano Gualterio (1551-1566). E’ Vicario generale fino al febbraio 1568 quando il vescovo è il cardinale Giovanni Francesco Gambara (1566-1576). Nel 1572 la chiesa di S. Pietro cessa [...]

2025-07-03T17:25:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vicario generale, Tuscania, Viterbo|

Scappio Girolamo

Scappio, Girolamo – Vicario generale (Sec. XVI – Sec. XVII) Era Vicario generale di Ireneo Bresavola, vescovo di Castro, quando nel 1618 ricevette le domande di alcune monache di trasferirsi nel Monastero di S. Maria delle Grazie che il Signore di Latera e Farnese, Mario Farnese,  aveva fatto realizzare a Farnese trasformando il precedente convento [...]

2025-05-31T16:47:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Castro, Farnese, Vicario generale|

Cuggiò Nicolò Antonio

Cuggiò, Nicolò Antonio – Vicario generale (Brindisi, 1661  - Roma, 2 gen. 1739) Canonico della cattedrale di Brindisi fu poi canonico di S. Maria in Trastevere a Roma. Fu nominato Vicario generale della diocesi di Porto e S. Rufina dal cardinale  Giacomo Franzoni nel maggio 1694, carica che ricoprì fino al marzo 1698. Nel 1696-1697 [...]

Moncelsi Galliano

  Moncelsi, Galliano – Canonico, Vicario generale, Archivista (Sermugnano, 10 mar. 1903 – Montefiascone, 25 mag. 1987) Era nato a Sermugnano il 10 marzo 1903 figlio di Eusebio che era possidente e di Maria; dopo aver studiato nel Seminario diocesano, aveva completato gli studi nel Seminario regionale di Anagni ed era stato ordinato sacerdote il [...]

Marcelliani Giovanni Silvestro

Marcelliani, Giovanni Silvestro - Vicario generale (Tuscania, Sec. XVII – Ivi, ante aprile 1743) E’ un nobile di Tuscania . priore di S. Maria Maggiore, dottore in utroque iure. Dal settembre 1735 è Vicario generale di Tuscania fino al 1743. Nel sinodo del 1742 convocato dal vescovo Alessandro Degli Abbati risulta anche tra gli Esaminatori [...]

Iacopetti Sante

Iacopetti, Sante – Vicario generale (Sec. XVII) E’ Vicario generale negli anni dell’episcopato di Stefano Brancaccio (1670-1682)  e partecipa alla Visita pastorale condotta da quel vescovo nel 1670-1672. E’ lui che concede l’imprimatur come Vicario generale per la stampa all’opera Testimonio di divozione dato da rettorici ed Umanisti del Collegio Viterbese della Compagnia di Giesù…, [...]

2025-04-08T17:23:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Vicario generale, Viterbo|

Cimarello Cristoforo

Cimarello, Cristoforo – Vicario generale (Foligno, 1647 circa – Viterbo, 16 sett. 1684) Originario di Foligno, era laureato in diritto civile e canonico ed  era Protonotario apostolico. Aveva preso possesso della Diocesi di Viterbo-Tuscania nella sua qualità di Uditore del cardinale Urbano Sacchetti che era stato nominato a questa sede nel marzo 1683.. Il nuovo [...]

2025-04-08T17:17:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Vicario generale, Tuscania, Viterbo|

Almadiani Alessandro

Almadiani, Alessandro – Vicario generale (Viterbo, sec. XVI -XVII) Figlio di Giovanni e di Lavinia Verreschi si avviò alla carriera ecclesiastica e si laureò in legge. E’ ricordato dal Bussi che loda le sue annotazioni fatte alla seconda parte del poema Il Sasso di Giacomo Sacchi accanto a quelle di Girolamo Ruscelli e di Domenico [...]

2025-04-08T16:50:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vicario generale, Viterbo|
Go to Top