ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Galli – Famiglia

Galli – Famiglia (Secc. XVI-XVIII) Famiglia residente dal sec. XVI a Campagnano; i suoi esponenti furono introdotti nell’amministrazione della comunità, dove ricoprirono la carica di priori. Possidenti terrieri e proprietari di un palazzo ubicato nell’antico borgo di Campagnano (oggi in Via S. Giovanni), ebbero una cappella in giuspatronato nella chiesa di S. Maria del Prato [...]

2023-11-14T19:08:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, Campagnano, XVI, XVII, XVIII, Possidente|

D’Ardia Caracciolo Lorenzo

D’Ardia Caracciolo, Lorenzo - Incisore (Civitavecchia, 26 lug. 1906 – Roma, 16 giu. 1983). Frequentò l’Accademia di Belle Arti di Roma, avendo tra i suoi maestri il pittore Ferruccio Ferrazzi, di cui diventò assistente. Ottenne poi la cattedra di ornato disegnato al Liceo artistico di Roma. Il suo tema preferito fu il paesaggio, soprattutto della [...]

2023-11-14T19:09:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Incisore, Civitavecchia|

Canevari Angelo

Canevari, Angelo - Decoratore, grafico (Viterbo, 1900 – ivi, 1954). Figlio di Enrico (1861-1947), fondatore della Scuola di arti e mestieri «Lorenzo da Viterbo», fratello dello scultore Silvio (1893-1932), è noto essenzialmente per la decorazione musiva del Foro Italico e di altri palazzi del regime. Fu anche illustratore di periodici, quotidiani, libri per bambini. Per [...]

2023-11-14T19:10:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Illustratore, XX, Viterbo|

Calamatta Luigi

Calamatta, Luigi - Patriota, incisore (Civitavecchia, 21 giu. 1801 – Milano, 8 mar. 1869). La famiglia paterna era originaria di Malta; sia il nonno Michele che il padre Vincenzo avevano lavorato in qualità d’ingegnere portuale ai lavori al porto e al consolidamento del faro di Civitavecchia. Rimasto presto orfano, Luigi fu affidato alle cure dello [...]

2023-11-14T19:10:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Incisore, Civitavecchia|

Buzzi Marco

Buzzi, Marco - Scalpellino (Viggiù, sec. XVI). Appartenne alle maestranze che seguirono il conterraneo architetto Giovanni Antonio Garzoni per i la­vori nella Villa Farnese di Caprarola. Ivi è documentato con la qualifica di scalpellino insieme al fratello Giovanni Maria; entrambi attivi dal 1580 al 1591. Bibl.: M. Fratarcangeli, voce Buzzi, Marco in Dizionario storico biografico [...]

2025-09-09T06:40:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Caprarola, Scalpellino|

Buzzi Leone Francesco

  Buzzi, Leone Francesco - Scalpellino (Viggiù, sec. XVI). Nel 1580 è documentato come scalpellino, per la Villa Farnese di Caprarola, alle direttive del conterraneo architetto Giovanni Antonio Garzoni e risulta residente nella cittadina di Sant'Oreste. Bibl.: M. Fratarcangeli, voce Buzzi, Leone Francesco in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. I, Roma 2009;  F. T. [...]

2025-09-09T06:48:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Caprarola, Scalpellino|

Bertoldo di Giovanni

Bertoldo di Giovanni - Marmoraro (Secc. XII-XIII). Di questo artista si sa che insieme al fratello Pietro scolpì la Fontana Grande in Viterbo, i cui lavori iniziarono nel 1212. La Fons Sepalis, così chiamata dal nome di una fontana precedente che era forse circondata da una siepe, venne poi com­pletata nel 1279. BIBL. - Guida [...]

2023-11-14T19:10:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Marmorario, Viterbo|

Archimanno di Battista

Arcimanno di Battista – Orefice (Viterbo, Sec. XV) In un rogito del 27 dicembre 1437 del notaio Giovanni Tignosini è riportato il nome dell’orefice Arcimanno di ser Battista della contrada di San Quirico, di sua moglie Camilla e di altre persone che sono, come lui, orefici a Viterbo. Un suo calice che proviene dalla chiesa [...]

2025-01-09T08:18:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Orefice, Viterbo|

Querciola Egidio

Querciola, Egidio – Pittore (Piansano, 25 sett. 1870 – Buones Aires, 1949) Figlio di Antonio e di Maddalena Ruti (la famiglia era di Tarquinia anche se soggiornava spesso a Piansano ed era benestante) fu mandato a studiare all’Accademia delle belle arti a Roma dove, già nel 1892, aveva cominciato ad insegnare. I suoi primi dipinti [...]

2023-11-14T19:11:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Pittore, Piansano, Tarquinia|
Go to Top