Nucci Ludovico
Nucci, Ludovico - Pittore (Viterbo, sec. XVI). (In lavorazione)
Nucci, Ludovico - Pittore (Viterbo, sec. XVI). (In lavorazione)
Navone, Francesco - Architetto (Roma, 27 mag. 1731- Roma, 17 mar. 1804). Figlio di Giovanni Domenico (anche lui architetto) e di Teresa Donadei, cominciò la sua attività collaborando con il padre. Attivo a Roma e nel Lazio come architetto camerale, realizzò nella capitale la cupola della chiesa di S. Anna dei Palafrenieri (1745), le cappelle [...]
Moroni, Orazio - Vescovo (sec. XVI - Roma, 30 mag. 1604). Figlio del conte Sforza e di Camilla Doria, nipote del cardinale Moroni della cui tumulazione si occupò, fu preposto dei SS. Tommaso e Simeone di Novara, commendatario di S. Martino di Tortona e canonico di S. Pietro a Roma. Il 5 set. 1580 venne [...]
Mattia, Alessandro - Pittore (Farnese, 13 set. 1631 - post 1679). Non si hanno notizie certe sulla sua formazione, anche se è forte l’ascendenza che ebbe su di lui il Domenichino: è conosciuto anche con gli pseudonimi di Alessandro da Valentano o Prete Farnesiano. La sua presenza è ricordata a Barbarano Romano, dove fra il [...]
Macchi, Vincenzo - Cardinale (Capodimonte, 30 [o 31 ] ago. 1770 – Roma, 30 set. 1860). Discendente da famiglia di origine lombarda trasferitasi da Cremona a Capodimonte nel corso del sec. XVI, nel 1873 entrò al seminario Barbarigo di Montefiascone, dove terminò gli studi nel 1791. Ordinato sacerdote il 20 set. 1794, il 16 dic. [...]
Ludovisi, Felice - Pittore (n. Viterbo, 27 ago. 1917 - Ivi, 2 apr. 2012). Si trasferì quindicenne a Roma, dove frequentò il Liceo artistico e la Facoltà di architettura. Insegnò pittura in diverse accademie italiane ed al Finch College Museum of Arts di New York; ha diretto le accademie di Foggia, Frosinone e Roma. Esordì [...]
Ludovisi, Vincenzo – Politico (Viterbo, 10 lug. 1902 – Roma, 6 nov. 1983) Figlio di Fabio, avvocato e politico viterbese, e di Maria Varale, nasce il 10 luglio nell’abitazione della famiglia in Via Garibaldi e qui viene battezzato il 13 luglio. Completa gli studi a Viterbo e poi si laurea a Roma in giurisprudenza nel [...]
Cozzi, Alberto – Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine, Meccanico (Roma, 23 mar. 1925 - Roma, 24 mar. 1944). Nato a Roma il 23 marzo 1925 da Giuseppe e Maria Bonfanti, entrambi originari di Castel Cellesi (frazione del comune di Bagnoregio), dopo gli studi elementari aveva trovato lavoro nel quartiere romano di Valle Aurelia come apprendista [...]
(in lavorazione)
Lanucci, Sante - Vescovo (n. Mondavio, Pesaro, 25 set. 1688 –Ivi, 20 feb. 1767). Sacerdote dal 1713, dottore in utroque iure dal 1717, poi lettore di Diritto canonico nell’Archiginnasio di Roma, fu fatto prelato domestico e assistente al soglio pontificio, poi eletto vescovo di Civita Castellana e Orte il 2 dic. 1748. Operò attivamente nella [...]