tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 262

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Maidalchini Andrea

Maidalchini Andrea - Marchese (Viterbo, batt. 13 nov. 1660 - 17 luglio 1735). Figlio di Domeni­co, gli successe nel titolo marchionale ed ebbe l’in­carico di comandante delle milizie del Patrimonio. Sposò Maria Marzia, figlia del conte Muzio Carpegna. Visse per lo più a Roma dove fin dal 1678 fu ascritto all’Arciconfraternita delle Stimmate di S. Francesco [...]

2023-11-14T19:18:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Marchese, Viterbo|

Magri Domenico

Magri Domenico - Teologo, erudito (La Vallet­ta, Malta, 1604 – Viterbo, 1672). Uomo di vasta cul­tura, orientalista, appartenne alla Congregazione dell’Oratorio. Nel 1623 fu inviato dalla Santa Sede in missione presso i Maroniti del Libano. Tornato a Roma divenne segretario della Congregazione di Propaganda Fide. Almeno dal 1658 visse a Viterbo come canonico teologo di quella [...]

2023-11-14T19:18:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Ecclesiastico, Viterbo|

Maria Colomba di S. Maria della Croce

Maria Colomba di S. Maria della Croce, t.o.d. (al secolo Maria Cristina Tondi) - Venerabile (Ba­gnaia, giu. 1696 – Viterbo, 26 nov. 1731). Figlia di Antonio Tondi e di Caterina Moltoni, battezzata con il nome di Maria Cristina, in gioven­tù frequentò il santuario domenicano di S. Maria della Quercia di Viterbo. Le difficili condizioni eco­nomiche [...]

2023-11-14T19:18:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Marescotti Galeazzo

Marescotti Galeazzo - Cardinale (Vignanello, 1° ott. 1627 – Roma, 3 lug. 1726). Figlio di Sfor­za Vicino e di Vittoria Ruspoli, pur essendo il pri­mogenito fu avviato alla carriera ecclesiastica. Lau­reato in diritto civile e canonico, fu subito fatto protonotario apostolico (13 marzo 1650) e poco dopo ebbe il primo incarico come prelato (Referendario di [...]

2023-11-14T19:18:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Vignanello|

Marescotti – Famiglia

Marescotti – Famiglia (Vignanello, secc. XVI-XX) Antica famiglia patrizia e se­natoria di Bologna (con tradizione leggendaria di discendenza da Mario Scoto figlio di William, con­te di Douglas, anno 801) con un importante ramo romano fondato da Sforza Marescotti, signore di Vignanello, terra della quale ebbero il titolo comi­tale, unito in seguito alla signoria di Parrano [...]

2023-11-14T19:18:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vignanello|

Lotti Raffaele

Lotti Raffaele - Esponente anarchico (Civita Castellana, 15 feb. 1884). Visse a Roma esercitando varie professioni, tra il quartiere Trionfale e Tor di Nona, più volte condannato dalle autorità fasciste. Fu arrestato nel corso del rastrellamento del 26 dic. 1943 e successivamente caricato su un treno diretto in Germania assieme ad altri undici anarchici romani. Trovò [...]

2023-11-14T19:18:20+00:00Categories: Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX, Civita Castellana|

Lorazi – Famiglia

Lorazi – Famiglia (Viterbo, sec. XVIII) Famiglia di musicisti viterbesi del Settecento. Il tenore Giacomo fu cantore della Cappella Pontificia, dove fu assunto come soprannumerario il 19 ottobre 1733 per ordine del cardinal Ottoboni, rimanendovi fino alla giubilazione del 5 ott. 1758. Girolamo studiò a Roma («maestro di cappella romano») e diresse la cappella del [...]

2023-11-14T19:18:21+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, Viterbo|

Liberati Giovanni Antonio

Liberati Giovanni Antonio - Letterato (Vallerano, secc. XVI-XVII). Dopo studi letterari e giuridici esercitò le attività di notaio (con ruolo pubblico as­segnatogli a Viterbo il 24 apr. 1582), dapprima a Vallerano (1582-1586), poi a Caprarola (1586-1626), e di maestro di scuola, con incarico del Comune di Ca­prarola mantenuto ininterrottamente dall’ott. 1582 agli anni Venti del Seicento [...]

2023-11-14T19:18:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Vallerano|

Leti Nicola

Leti Nicola - Vescovo (Spoleto sec. XVII). Ap­partenente a una nobile famiglia spoletina, fu preposto ai mo­nasteri e ai luoghi pii della provincia romana, quin­di venne eletto vescovo di Acquapendente il 14 giu­gno 1655, dopo la morte di Pompeo Mignucci. La Città, in precedenza appartenente alla diocesi di Orvieto, era diventata da pochi anni il capoluogo [...]

2023-11-14T19:18:36+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVIII, Vescovo|
Go to Top