BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 313

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bentivoglio Girolamo

Bentivoglio Girolamo - Vescovo (Gubbio ca. 1520 - Montefiascone 12 apr. 1601). Nato da Gio­vanni Francesco della famiglia umbra dei conti Bentivoglio e da Girolama Sforza di Bosio, fu uomo di grande cultura e sacerdote di profonda umanità. Nel 1559 divenne governatore di Foligno; successivamente fu nominato capitano regio della città di Nola dal viceré [...]

2023-11-14T19:25:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Montefiascone, Vescovo|

Albani Annibale

Albani Annibale - Cardinale (Urbino 15 ago. 1682 - Roma 21 ott. 1751). Nipote primogenito Gian Francesco Albani, poi papa Clemente XI, studiò nel Seminario romano e fu avviato alla carriera ecclesiastica, che percorse con merito per le ottime qualità personali, dive­nendo canonico di S. Pietro in Vaticano quando era ancora studente. Laureato in filosofia [...]

2024-01-27T11:00:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, Soriano nel Cimino|

Agostini Paolo

Agostini Paolo - Compositore (Vallerano 1592 - Roma 3 ott. 1629). Di famiglia benestante di Val­lerano, nacque da Giulio (1550-1608), maggioren­te di quella comunità, nell’autunno 1592. Fin dal febbr. 1601 A. fu mandato a Roma a studiare presso il famoso maestro Bernardino Nanino, anch’egli nativo di Vallerano, che lo tenne in casa propria e nel [...]

2024-01-27T10:21:32+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Vallerano|

Bedini Gaetano

Bedini, Gaetano – Cardinale (Senigallia, 15 mag. 1806 – Viterbo, 6 set. 1864) Compie gli studi nel seminario della sua Città e nel dicembre 1828 viene ordinato sacerdote ed entra nel Capitolo della sua Diocesi. Spostatosi a Roma, nel 1838, sotto il pontificato di Gregorio XVI, viene nominato Uditore presso la Nunziatura di Vienna. Rientrato a [...]

2025-11-15T18:36:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, Nunzio, Viterbo|

Alamanni Alamanno

Alamanni Alamanno  - Giurista (Civita di Bagnoregio, secc. XVI-XVII). Esponente di una famiglia nobile originaria di Firenze (un ramo di questa famiglia si era trasferito a Civita di Bagnoregio nel XIII secolo), Alemanno era figlio di Alessandro, medico, mentre lui divenne dottore in leg­ge. Nel 1608 fu deputato al tribunale della comunità di Trevi. Nel [...]

2024-01-27T10:38:27+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Giurista|

Cattabiani Alfredo

Cattabiani Alfredo – Scrittore (Torino, 26 mag. 1937 – Santa Marinella, Roma, 18 mag. 2003) Laureatosi  con Luigi Firpo alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino con una tesi su Joseph De Maistre, deve all’incontro con la cultura francese il segno più marcato nella sua formazione culturale e spirituale,  in particolare le figure di [...]

2023-11-14T19:25:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Scrittore, Viterbo|

Medori Angelo

Medori Angelo - Compositore (Viterbo 5 febb. 1839 - ivi 19 genn. 1894). Nacque da fami­glia modesta, ma la passione per la musica indus­se il padre Eutizio ad iscriverlo al Liceo Musicale di Bo­logna dove si diplomò con lode in composizione (1866) e dove in seguito fu annoverato fra i soci onorari; a Bologna compose [...]

2023-11-14T19:25:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Musicista, Viterbo|

Tolomeo e Romano (santi)

Tolomeo e Romano - Santi, martiri di Nepi (sec. I d. C. [?]). Santi patroni di Nepi. Una leggenda agiografica narra che Tolomeo, nato ai primordi dell’era volgare, era originario di Antiochia di Siria e che, conosciuto san Pietro, fu da lui stesso cate­chizzato. Quando san Pietro nel 44 si stabilì a Roma, per fare [...]

2023-11-14T19:25:51+00:00Categories: I d.C., BIOGRAFIE, Santo, Nepi|

Volpini Alessandro

Volpini Alessandro – Ecclesiastico (Montefiascone, 1° feb. 1844- Roma, 9 lug. 1903) Nasce a Montefiascone il 1 febbraio 1844, figlio di Giacomo e Leonida Perla nella parrocchia di S. Andrea.  Studia  presso il seminario “Barbarigo” di Montefiascone,  uno dei migliori istituti  dell’epoca per lo studio della lingua e della letteratura latina. Il Regolamento del Barbarigo [...]

Chenis Carlo

Chenis Carlo – Vescovo (Torino, 20 apr. 1854 – Civitavecchia, 19 mar. 2010) Intellectus et Fides in Caritate si legge sul blasone che caratterizza il suo vescovato. In questo motto è riassunta tutta la vita, i desideri e le aspirazioni del C.. Fu ordinato sacerdote salesiano a Cuorgnè il 26 maggio 1984, licenziato in Filosofia [...]

2023-11-14T19:25:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Civitavecchia, Vescovo|
Go to Top