tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Bagnoregio

Home » LOCALITÀ » Bagnoregio » Page 9

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Solìs (Salis) Francisco de

Solìs (Salis), Francisco de– Vescovo (Spagna, sec. XVI - 1545). Cavaliere di S. Giacomo, il 24 gen.1528 venne eletto all'episcopato di Bagnoregio da Clemente VII.Il 9 luglio dello stesso anno ripartì per la Penisola Iberica. Fu anche a Bagnoregio che governò per gran parte attraverso i suoi Vicari generali. Fu uno di questi, Giovanni Antonio [...]

2023-11-14T19:04:48+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, Vescovo|

Scalza Ippolito

Scalza, Ippolito – Scultore, architetto (Orvieto, 6 feb. 1532 – Ivi, 20 dic. 1617). Nato in una famiglia orvietana di artisti, figlio di Francesco e fratello di Lodovico, Francesco e Alessandro che furono mosaicisti e architetti, egli fu stuccatore e scultore. Si preparò nella bottega di Raffaello da Montelupo, di Simone Mosca e di Francesco [...]

Sanmicheli Michele

Sanmicheli, Michele - Architetto (Verona, 1484 – ivi, 1559). Vasari, nella prima edizione delle Vite del 1550, afferma che S. realizzò un progetto «in Montefiascone alla Madonna», mentre nella seconda edizione descrivendo la chiesa come «loro tempio principale» allude al duomo dedicato a S. Margherita; altre fonti confermano la presenza dell’architetto a Montefiascone negli anni [...]

2023-11-14T19:05:09+00:00Categories: Architetto, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, XVI, Montefiascone|

Naldini Filippo

Naldini, Filippo - Pittore (sec. XVIII). Personalità ancora poco conosciuta, nacque probabilmente a Orvieto (secondo altri a Roma), fu allievo e collaboratore di Ludovico Mazzanti e del pittore orvietano Gaetano Sortini, operò nel sec. XVIII in Umbria e nel Lazio. Dagli studi recenti si ricava che appartengono a lui alcune tele conservate nel Viterbese: per [...]

Lapis Gaetano (Gaetano Geronzio)

Lapis, Gaetano (Gaetano Geronzio) - Pittore (Cagli, 13 ago. 1706 – Roma, 1773). Figlio di Filippo e di Olimpia Orlandini di Cantiano, apparteneva a una famiglia di commercianti di lana. Dopo una prima formazione avvenuta nella città natale, nel terzo decennio del Settecento si trasferì a Roma dapprima studiando presso Sebastiano Creo, poi col più [...]

2023-11-14T19:07:59+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, Pittore|

Degli Atti Vincenzo

Degli Atti, Vincenzo - Vescovo (Viterbo, 1658 – Orvieto, 13 nov. 1715). Appartenente ai conti di Migliano, nacque nel palazzo di famiglia in piazza degli Orfani; si laureò in utroque iure alla Sapienza; ordinato sacerdote il 29 sett. 1692, ricoprì la carica di governatore a Todi (1685), Orvieto (1686) e Spoleto (1689). Eletto il 24 [...]

2023-11-14T19:09:13+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Candiotti Vincenzo

Candiotti, Vincenzo - Vescovo (Sant’Angelo in Vado [Pesaro], 1605 – Bagnoregio, 22 gen. 1680). Proveniente da una famiglia originaria di Sansepolcro, si laureò in utroque iure, quindi entrò in prelatura nel 1626 svolgendo la carica di ministro apostolico in Spagna negli anni 1644-1652. Il 23 ago. 1653 Innocenzo X lo elesse vescovo della diocesi di [...]

2023-11-14T19:10:30+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, Vescovo|

Calandrini Filippo

Calandrini, Filippo - Cardinale (Sarzana, 1403 – Bagnoregio, 24 lug. 1476). Figlio di Tommaso e di Andreola de’ Bosi, alla morte del padre, quando aveva appena un anno, fu af­fidato insieme ai fratelli al tutore ser Giorgio d’Antonio Cattani di Massa. Il 1° ott. 1440 divenne ca­nonico e arcidiacono della cattedrale di Lucca e sei [...]

2023-11-14T19:10:33+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Cardinale, XV|

Bernardo da Bagnoregio

Bernardo da Bagnoregio – Vescovo (sec. XIII – Castro, 1294). Molto scarse sono le nostre conoscenze su questo personaggio. Un «Bernardus canonicus balneoregensis» è ricordato come vescovo di Umana in una bolla di Niccolò III del 1280. Dopo cinque anni venne trasferito alla sede diocesana di Castro, come traspare da una bolla di Onorio IV: [...]

2023-11-14T19:10:54+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, Castro, Vescovo|
Go to Top