Civitavecchia

Home » LOCALITÀ » Civitavecchia » Page 20

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Angelilli Giuseppe

Angelilli, Giuseppe - Prelato (Rieti, Secc. XVIII-XIX). Dopo la laurea in utroque iure fu nominato nel 1801 governatore di Monte San Giovanni Campano; vicegerente di Narni nel 1807, fu chiamato a collaborare con monsignor Tiberio Pacca nella delegazione apostolica di Civitavecchia nel 1814, in sostituzione di Giuliano Panfili. Insieme al delegato partecipò attivamente alla stesura [...]

2025-08-26T06:39:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civitavecchia, Prelato|

Alibrandi – Famiglia

Alibrandi (Alibrandi Valentini) – Famiglia (Civitavecchia, Secc. XVIII-XX) Originaria del territorio di Cascia  la famiglia si era trasferita a Civitavecchia nella prima metà del Settecento e qui svolse ruoli importanti nella vita civile e in quella ecclesiastica, arrivando ad acquistare vasti fondi agricoli e avviando proficue attività commerciali. La famiglia assume atteggiamenti favorevoli alle idee [...]

2025-08-27T07:42:17+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia|

Andreotti – Famiglia

Andreotti – Famiglia (Sec. XVI-XVII) Gli Andreotti sono originari della Toscana e sono presenti a Civitavecchia dal XVI secolo (nel 1596 una Emilia Andreotti, moglie di Gregorio "nobile civitavecchiese", fa da madrina ad un infedele che è battezzato. La famiglia nei secc. XVI-XVII, occupò cariche civiche e militari. Furono devoti di san Francesco e il [...]

2025-08-28T08:06:27+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Civitavecchia|

Alessandri Roberto

Alessandri, Roberto - Medico, senatore (Civi­tavecchia, 1° dic. 1867 – Roma, 8 ago. 1948). Figlio di Tommaso e di Margherita Ferrioli, il 7 luglio 1892 si laureò in medicina e chirurgia all’Università di Roma. Sposò Velia Ada La Rosa. Interessanti alcune relazioni sul funzionamento delle terme di Traiano scritte sul finire dell’Ottocento insieme con il [...]

2023-11-14T19:11:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Civitavecchia|

Alesi Massimo

Alesi, Massimo - Dirigente, deputato (Civitavec­chia, 26 lug. 1907 – Roma, 18 giu. 1988). Fu ufficiale di Marina e nel corso della seconda guer­ra mondiale appartenne al comando «Betasom», dei sommergibilisti. Trasferitosi a Venezia, vi operò al­l’interno di diverse aziende e di altre fu consulen­te. Fu presidente della Biennale di Venezia (1955-­1957); poi della Confcommercio [...]

2023-11-14T19:11:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, Deputato, XX, Civitavecchia|

Minozzi Ubaldo

Minozzi, Ubaldo - Architetto (XVIII secolo). Non abbiamo notizie biografiche precise su questo architetto.  Il primo progetto in cui compare il suo nome è nell'ambito dei lavori di restauro e rimodernamento di S. Pietro in Vincoli a Roma, in particolare gli viene commissionato dal cardinale Antonio Galli, nel 1766, il progetto per la nuova Libreria, [...]

2023-11-14T19:11:53+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, Civitavecchia|

Acquaroni Antonio

Acquaroni, Antonio – Disegnatore, incisivo (Civitavecchia, 31 mag. 1796 – Roma, 1874). Era figlio di Giovanni Batttista Acquaroni e di Maddalena Minù di Civitavecchia ed era nato a Civitavecchia il 31 maggio 1796 (notizia acquisita da M.G. Verzani). Era nipote di Giovanni, tra i migliori disegnatori e incisivi dell'epoca. Allievo di Francesco Giangiacomo, fu chiamato dalla Calcografia [...]

2024-01-24T10:49:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Incisore, Civitavecchia|

Hasegawa Lucas Ryuzo

Hasegawa, Lucas Ryuzo  -  Pittore (Tokio, 1897 -  Roma, 1967). Conosciuto nel suo paese col nome d’arte di Roka Hasegawa, si convertì al cattolicesimo nel 1914 e  fu battezzato presso la scuola dei Marianisti. Considerato il pioniere delle tecnica di affresco in Giappone, nel 1928 fondò l'Associazione degli Artisti Cattolici Giapponesi. Soggiorna per oltre cinque [...]

2023-11-14T19:12:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Civitavecchia|

Labat Jean-Baptiste

Labat, Jean-Baptiste, o.p. - Storico (Parigi, 1663 – ivi, 6 gen. 1738). Proveniente da una famiglia originaria della regione delle Landes, l'11 apr. 1685 fece il suo ingresso nel convento di St. Honoré, del­l’Ordine dei Predicatori. Architetto, ingegnere mi­litare, agronomo e botanico, ricoprì l'incarico di professore di matematica nel collegio di Nancy; ri­siedette più volte [...]

2023-11-14T19:12:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civitavecchia, Religioso|

Falzacappa Giovanni Francesco

Falzacappa, Giovanni Francesco – Cardinale (Tarquinia, 7 apr. 1767 - Roma, 18 nov. 1840) Figlio del conte Leonardo, gonfaloniere di Tarquinia (allora Corneto), discendeva da una famiglia di grandi proprietari terrieri. Terminati gli studi al Seminario di Frascati, si trasferì a Roma dove conseguì la laurea in  utroque iure  alla Sapienza. Il 1° sett. 1796 [...]

Go to Top