Civitella d’Agliano

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pagliadoca Giovanni Battista

Pagliadoca, Giovanni Battista - Sacerdote (S. Michele in Teverina, fine XVII sec. – Civitella d’Agliano, ante 1756) Nato a S. Michele, figlio di Giuseppe Antonio Battelli aveva preso il cognome di Pagliadoca in quanto erede di Geltruda Pagliadoca di Orvieto. Nel 1717 aveva preso possesso del priorato di Civitella d’Agliano ad ha avuto notevole importanza [...]

Nucciarelli Giuseppe

Nucciarelli, Giuseppe - Sacerdote (Todi, Sec. XVIII – Civitella d’Agliano, 20 ott. 1820) Originario di Todi era stato nominato priore delle chiese di Civitella d’Agliano il 25 giugno 1800. Prese possesso della parrocchia mentre era in corso una missione popolare predicata da padre Leopoldo-Giovanni Croci, francescano, poi dichiarato beato. Assistette all’annessione dello Stato pontificio da [...]

Moretti Flavio

Moretti, Flavio - Sacerdote (Civitella d’Agliano, 27 ago 1837 – Civitella d’Agliano?, 1905) Nato a Civitella d’Agliano il 27 agosto 1837, fu appassionato cultore di filosofia e di lingua greca. Fu Canonico penitenziere della Cattedrale di Bagnoregio e in quella Diocesi fu Vicario generale per molti anni e Vicario capitolare durante la vacanza della sede [...]

Mazzanti – Famiglia

Mazzanti – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVII-XVIII) La famiglia Mazzanti era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di poderi a Civitella d’Agliano come risulta dal catasto comunale del 1672. Un Lodovico Mazzanti era stato il padre di Giovanni Antonio di Orvieto dal quale nacque il pittore Ludovico Mazzanti (v.).  In località Torre nella campagna [...]

Dolci Luigi

Dolci, Luigi – Prelato (Civitella d’Agliano, 28 ott. 1869 – Ivi, 29 feb. 1944) Figlio del nobil uomo Antonio Dolci e di Eufrasia Bernesi, era nato a Civitella d’Agliano il 28 ottobre 1869; due anni prima era nato suo fratello Angelo Maria che poi fu cardinale (v.). I suoi studi furono compiuti nel Seminario di [...]

Cohelli (Cohella, Coella) – Famiglia

Cohelli (Cohella, Coella) – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVI-XIX) Presente a Civitella d’Agliano già nel XIII secolo poi trasferitasi ad Orvieto e qui divenuta importante tanto da possedere un palazzo in Piazza S. Francesco e molti terreni ed essere iscritta all’albo della nobiltà fin dal 1358, nel XVI secolo tornarono ad avere la sede principale [...]

Pompili Pompilio

Pompili, Pompilio – Sacerdote (S. Michele in Teverina, 1882 – Civitella d’Agliano,  26 genn. 1953) Nato a S. Michele in Teverina in una famiglia tra le più importanti nel paese e imparentata con i Dolci,  dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Orte e di Civita Castellana, li aveva conclusi  nel Pontificio Collegio Angelico [...]

Naldini Filippo

Naldini, Filippo - Pittore (sec. XVIII). Personalità ancora poco conosciuta, nacque probabilmente a Orvieto (secondo altri a Roma), fu allievo e collaboratore di Ludovico Mazzanti e del pittore orvietano Gaetano Sortini, operò nel sec. XVIII in Umbria e nel Lazio. Dagli studi recenti si ricava che appartengono a lui alcune tele conservate nel Viterbese: per [...]

Ceccarelli Benedetto

Ceccarelli, Benedetto - Cantore (Civitella d’Agliano, 24 apr. 1644 – Roma, 24 ago. 1714). Figlio di Pietro, fu sacerdote e cantore, con voce di basso. Visse a Roma, dove fu cappellano della cap­pella Sonanti in S. Maria Maggiore dal giugno 1674 al 1680. Il 4 luglio 1675 prese parte al concorso per un posto di [...]

2023-11-14T19:09:41+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Civitella d'Agliano|
Go to Top