tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Gradoli

Home » LOCALITÀ » Gradoli » Page 3

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Danielli Giulio

Danielli, Giulio – Religioso  (Gradoli, 2 lug. 1680 – Ivi, 1759) Giulio nasce da Domenico Danielli di Gradoli e da Francesca Licca di S. Lorenzo nel 1680. Dopo aver compiuto gli studi nel collegio dei Gesuiti di Orvieto, si trasferì poi a Roma dove entrò nella Congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri. Nel 1712 divenne [...]

2023-11-08T19:17:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Gradoli, Religioso|

Battini (Batini) Mattia

Battini (Batini), Mattia – Pittore (Città di Castello, 1666 – Perugia, 22 ago 1727) Educato alla scuola del perugino Pietro Montanini, lavorò prevalentemente a Perugia e nella sua città natale che era Città di Castello dov’era nato nel 1666.  Fu membro dell’Accademia del disegno di Perugia. Autore di tele di piccolo formato ma anche di [...]

2023-11-08T19:17:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Gradoli|

Bassanelli Sante

Bassanelli, Sante – Artista (Gradoli, 1932 –  Ivi, 19 nov. 2011) Nato a Gradoli nel 1932, ha una formazione scolastica limitata alle scuole elementari e poi scopre la sua vocazione d’artista che trova modo di esprimersi solo dopo un suo viaggio in Germania in cerca di lavoro. Qui frequenta una scuola d’arte serale e  prende [...]

2023-11-08T19:17:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Scultore, Gradoli|

Colleoni Agostino

Colleoni, Agostino – Argentiere (Gallese, 1663 - Roma, 1746) Agostino Colleoni è l’autore di un busto reliquiario di santa Maria Maddalena conservato nel Museo creato all’interno della chiesa omonima. Agli inizi del Seicento è documentata a Gradoli una festa denominata “il Quinternetto” dedicata a santa Maria Maddalena, patrona della parrocchia. Il Colleoni è probabilmente anche [...]

2023-11-08T19:17:36+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Gallese, Gradoli|

Galeotti Ferruccio

Galeotti, Ferruccio – Ecclesiastico (Gradoli, 27 sett. 1921 – 12 lug. 2003) Figlio di Ferruccio e di Assunta Ricci, era nato a Gradoli il 29 settembre 1921 in una famiglia che in passato aveva avuto diversi ecclesiastici a testimonianza dell’importante ruolo sociale svolto nel paese. Entrato nel Seminario regionale della Quercia, nel 1939 aveva ricevuto [...]

2023-11-08T19:20:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Gradoli|

Ferrata, Luigi

Ferrata, Luigi – Medico, Artista, Letterato (Gradoli, 22 lug. 1915 – Roma, 2005) Figlio di Alberto e di Aldina Nenci, era della famiglia che aveva dato alla Chiesa il cardinale Domenico, diplomatico e poi Segretario di Stato di Benedetto XV. A Gradoli Luigi trascorse l’infanzia con i due fratelli Domenico e Francesco e la sorella [...]

2023-11-14T19:00:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XX, XXI, Pittore, Gradoli|

Ferrata Giuseppe

Ferrata Giuseppe - Musicista (Gradoli, 1° gen. 1865 - New Orleans, 28 marzo 1928). Figlio di Paolo e di Lucia Donati, nipote del cardinale Domenico Ferrata,  studiò a Roma con Giovanni Sgambati ed Eugenio Terziani nella Reale Accade­mia di S. Cecilia, diplomandosi in composizione e pianoforte ( 1885). Assistette come allievo alle ulti­me lezioni di Franz [...]

2023-11-14T19:18:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Musicista, Gradoli|

Ferrata Domenico

Ferrata Domenico - Cardinale (Gradoli,  4 mar. 1847 – Roma, 10 ott. 1914). Appartenente a una famiglia oriunda di Orvieto trasferitasi a Gradoli intorno alla metà del sec. XVII, terzogenito dei sei figli viventi di Giovanni Battista e di Maria Antonuzi, effettuò gli studi pri­ma nel suo paese natale sotto la guida del canonico Domenico Collarini, [...]

2023-11-14T19:18:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Gradoli|

Ferrata Angelo

Ferrata Angelo, o.e.s.a. - Religioso (Gradoli, 20 dic. 1839 – Viterbo, 23 ago. 1909). Figlio di Giovan­ni Battista e di Maria Antonuzzi, fu il fratello mag­giore del cardinal Domenico. A sedici anni prese l’abito degli Agostiniani, compiendo il pro­prio noviziato a Genazzano e professando i voti so­lenni a Roma. Per applicazione agli studi, buoni co­stumi e [...]

2023-11-14T19:18:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Gradoli, Religioso|

Renzi Bernardina

Renzi Bernardina – Contadina, «Profetessa» (Gradoli, 1736 - post 1775) Orfana, di umile estrazione, fin dal­la sua infanzia visse a Valentano. Contadina, nu­bile, sapeva leggere, ma non scrivere, e viveva con una vecchia zia non sposata; secondo alcune fon­ti era «donna assai scaltra», «piuttosto bella» e «sensuale», che aveva tentato invano di entrare tra le Maestre [...]

2023-11-14T19:21:23+00:00Categories: Agricoltore, BIOGRAFIE, XVIII, Gradoli, Valentano|
Go to Top