tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 156

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ramat Raffaello

Ramat, Raffaello – Letterato (Viterbo, 26 giu. 1905 – Orvieto, 2 lug. 1967) Nato a Viterbo il 26 giugno 1905 da madre viterbese (Giulia Scardigli) e da padre (Silverio) di origine piemontese e militare di carriera, nel 1910 si era trasferito a Firenze dove aveva completato la sua formazione. Ha fatto l’insegnante nelle scuole elementari [...]

2023-11-14T18:51:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, Letterato, XX, Partigiano, Viterbo|

Petroni Giacomo

Petroni, Giacomo – Sacerdote (Avignone, sec. XVII – Grotte di Castro, 24 giug. 1700) Fu nominato arciprete della collegiata di Maria SS. del Suffragio e S. Giovanni Battista di Grotte di Castro nel 1688. Durante il suo governo la chiesa fu consacrata dopo il completamento dell’edificio dal cardinale Marco Antonio Barbarigo il 12 ottobre 1698. [...]

Pandolfi Svetonio

Pandolfi, Svetonio – Sacerdote (Grotte di Castro, 16 sett. 1665 – Ivi, 16 sett. 1709) Originario di Grotte di Castro dov’era nato il 16 settembre 1665, figlio del capitano Silvio Pandolfi e di donna Almena, fu nominato arciprete della collegiata di Maria SS. del Suffragio e S. Giovanni Battista nel 1700. Dalla Visita pastorale compiuta [...]

Pallini Camillo

Pallini, Camillo – Sacerdote (Castelnuovo Val di Cecina, sec. XVI – Grotte di Castro, 1584) Originario della Diocesi di Volterra, nel 1578 è nominato pievano della parrocchia di S. Giovanni Battista di Grotte di Castro. E’ il primo pievano dopo il Concilio di Trento del quale si abbiano notizie più abbondanti che derivano dalla Visita [...]

2023-11-14T18:51:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Ecclesiastico, Grotte di Castro|

Mattei Tiburzio

Mattei, Tiburzio – Sacerdote (Grotte di Castro, 1573 – Ivi, 25 nov. 1636) Nato a Grotte di Castro nel 1573, era stato prima priore di S. Maria Maddalena a Gradoli, poi fu nominato pievano di S. Giovanni Battista di Grotte di Castro nel 1623. Era dottore in Teologia e fu Vicario foraneo. Nel 1625 il [...]

Mancini Enrico

Mancini, Enrico – Partigiano (Ronciglione, 12 ott. 1896 – Roma, 12 mar. 1944) Nato a Ronciglione il 12 ottobre 1896, fin da piccolo si era trasferito a Roma con la famiglia ed aveva abitato al Testaccio dove, fatte le scuole elementari, aveva cominciato ben presto a lavorare come garzone in una falegnameria ed era diventato [...]

2023-11-14T18:51:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Partigiano, Ronciglione|

Acquaviva Mario

Acquaviva, Mario – Politico (Acquapendente, 27 giu. 1900 – Asti, 11 luglio 1945) Nato a Acquapendente il 27 giugno 1900 da Melchiorre (agente delle imposte) e da Giustina Socini, si era trasferito con la famiglia ben presto ad Asti dove poi trascorrerà gran parte della sua vita. Entrato al lavoro nelle aziende locali, nel 1921 [...]

2023-11-14T18:51:55+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XX, Politico|

Venturini – Famiglia

Venturini – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVI-XIX) Famiglia originaria probabilmente di Todi o di Amelia si trasferì a Civitella d’Agliano nel XVII secolo e da qui poi fu a Civita di Bagnoregio e a Viterbo. Un Silvio Gorgonio Venturini di Bonaventura si era sposato con Lodovica Cenci nel 1686 a Civitella e suo figlio Giovan [...]

Profili, Rodolfo (Ludovico)

Profili, Rodolfo (Ludovico) - Religioso (Civitella d'Agliano, 4 lug. 1911 - Perugia, 12 sett.2008) Nato a Civitella d'Agliano il 4 luglio 1911, era entrato nello studente francescano di Celleno nel 1927 e in quell'anno aveva emesso la sua professione religiosa prendendo il nome di Ludovico. Fu ordinato sacerdote il 31 marzo 1934 e fu destinato [...]

2023-11-14T18:52:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Civitella d'Agliano, Religioso|

Pagliadoca Giovanni Battista

Pagliadoca, Giovanni Battista - Sacerdote (S. Michele in Teverina, fine XVII sec. – Civitella d’Agliano, ante 1756) Nato a S. Michele, figlio di Giuseppe Antonio Battelli aveva preso il cognome di Pagliadoca in quanto erede di Geltruda Pagliadoca di Orvieto. Nel 1717 aveva preso possesso del priorato di Civitella d’Agliano ad ha avuto notevole importanza [...]

Go to Top