Tuscania

Home » LOCALITÀ » Tuscania » Page 3

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Calsini Onofrio

Calsini, Onofrio – Vicario generale (Tucania, Secc. XVI-XVII) Nel 1538 è Primicerio di S. Pietro di Tuscania (allora Cattedrale) ed è anche Vicario generale per Tuscania fino al settembre 1542 quando viene sostituito da Filippo Angelini. Sono questi gli anni in cui è Amministratore apostolico della diocesi di Viterbo-Toscanella il cardinale Niccolò III Ridolfi (1538-1548) [...]

2025-07-03T17:27:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vicario generale, Tuscania, Viterbo|

Turriani Antonio

Turriani, Antonio – Vicario generale (Sec. XVI) E’ priore di S. Giacomo nel maggio 1564 quando viene creato Vicario generale di Tuscania quando è vescovo di Viterbo-Toscanella Sebastiano Gualterio (1551-1566). E’ Vicario generale fino al febbraio 1568 quando il vescovo è il cardinale Giovanni Francesco Gambara (1566-1576). Nel 1572 la chiesa di S. Pietro cessa [...]

2025-07-03T17:25:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vicario generale, Tuscania, Viterbo|

Marcelliani Giovanni Silvestro

Marcelliani, Giovanni Silvestro - Vicario generale (Tuscania, Sec. XVII – Ivi, ante aprile 1743) E’ un nobile di Tuscania . priore di S. Maria Maggiore, dottore in utroque iure. Dal settembre 1735 è Vicario generale di Tuscania fino al 1743. Nel sinodo del 1742 convocato dal vescovo Alessandro Degli Abbati risulta anche tra gli Esaminatori [...]

Gelli Lorenzo Maria

Gelli, Lorenzo Maria – Pittore (Tarquinia, 12 mar. 1915 – 13 set. 1981) Nato a Tarquinia il 12 marzo 1915 inizia a dipingere giovanissimo con il suo primo maestro che è Domenico Marzi. Nel 1944 mentre fa il servizio militare a Firenze frequenta i corsi della Scuola d’arte con Carmignani e con  Conighi. Tornato a [...]

2025-04-08T17:20:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Tarquinia, Tuscania|

Cimarello Cristoforo

Cimarello, Cristoforo – Vicario generale (Foligno, 1647 circa – Viterbo, 16 sett. 1684) Originario di Foligno, era laureato in diritto civile e canonico ed  era Protonotario apostolico. Aveva preso possesso della Diocesi di Viterbo-Tuscania nella sua qualità di Uditore del cardinale Urbano Sacchetti che era stato nominato a questa sede nel marzo 1683.. Il nuovo [...]

2025-04-08T17:17:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Vicario generale, Tuscania, Viterbo|

Cerasa Giuseppe

Cerasa, Giuseppe – Storico, Pubblico ufficiale (Tuscania 17 mag. 1862 – Ivi, 7 mar. 1944) Nato a Tuscania il 17 maggio 1862, frequentò la Regia scuola tecnica di Viterbo e poi il Regio Istituto “Paolo Savi” della stessa Città. Nel 1888 fu eletto Consigliere comunale di Tuscania e l’anno successivo divenne Segretario comunale dello stesso [...]

2025-04-08T17:14:08+00:00Categories: Segretario, BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Tuscania, Viterbo|

Coleberti Pietro

Coleberti, Pietro - Pittore (Priverno, sec. XV). Pittore che ci è noto per gli affreschi firmati e datati (1430) nella chiesa di S. Caterina di Roccantica in Sabina, raffiguranti le Storie di santa Caterina d'Alessandria in otto riquadri. Rare sono le tracce della sua attività nel Basso Lazio, in particolare nella cattedrale di Sermoneta e [...]

2025-08-29T13:34:17+00:00Categories: Artista, BIOGRAFIE, XV, Pittore, Pittore, Tuscania|

Consalvi Ercole

Consalvi, Ercole – Cardinale (Roma, 8 giu. 1757 - Ivi, 24 gen. 1824) Primo di cinque figli era nato a Roma l’8 giugno 1757 da Giuseppe e Claudia Carandini; suo nonno  si chiamava di cognome Brunacci ed era un popolano ed era stato adottato dai marchesi Consalvi; di qui la sua ascendenza nobile. Fu alunno del [...]

2025-03-03T17:11:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Tuscania|

Di Lorenzo Giuseppe

Di Lorenzo, Giuseppe – Sacerdote, Pro-Vicario generale (Tuscania, 23 apr 1823 – 27 giu.1892) Nato a Tuscania da Andrea e Fedelina Sartori il 23 aprile 1823, in una famiglia di modeste condizioni, compì i suoi studi nel Seminario di Tuscania e divenne sacerdote il 21 settembre 1846. Fu in prima linea nell’epidemia di colera che [...]

Go to Top