tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 48

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ramat Raffaello

Ramat, Raffaello – Letterato (Viterbo, 26 giu. 1905 – Orvieto, 2 lug. 1967) Nato a Viterbo il 26 giugno 1905 da madre viterbese (Giulia Scardigli) e da padre (Silverio) di origine piemontese e militare di carriera, nel 1910 si era trasferito a Firenze dove aveva completato la sua formazione. Ha fatto l’insegnante nelle scuole elementari [...]

2023-11-14T18:51:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, Letterato, XX, Partigiano, Viterbo|

Venturini – Famiglia

Venturini – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVI-XIX) Famiglia originaria probabilmente di Todi o di Amelia si trasferì a Civitella d’Agliano nel XVII secolo e da qui poi fu a Civita di Bagnoregio e a Viterbo. Un Silvio Gorgonio Venturini di Bonaventura si era sposato con Lodovica Cenci nel 1686 a Civitella e suo figlio Giovan [...]

Mazzanti – Famiglia

Mazzanti – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVII-XVIII) La famiglia Mazzanti era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di poderi a Civitella d’Agliano come risulta dal catasto comunale del 1672. Un Lodovico Mazzanti era stato il padre di Giovanni Antonio di Orvieto dal quale nacque il pittore Ludovico Mazzanti (v.).  In località Torre nella campagna [...]

Merolli Francesco Maria

Merolli, Francesco Maria -  Intermediario (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle [...]

2023-11-14T18:52:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Intermediario, Viterbo|

Cappuccini Giuseppe Martino

Cappuccini, Giuseppe Martino -  Intermediario (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle [...]

2023-11-14T18:52:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Intermediario, Viterbo|

Bussi Lepido

Bussi, Lepido -  Intermediario (Viterbo, Secc. XVI-XVII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle Comunità [...]

2023-11-14T18:52:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Intermediario, Viterbo|

Spatha – Famiglia

Spatha – Famiglia (Viterbo, secc. XI-XIV) Antica famiglia viterbese che era particolarmente devota alla chiesa di S. Angelo che sorgeva lì dove la famiglia possedeva delle proprietà e che finì per dare il nome alla chiesa che ancora oggi si chiama S. Angelo in Spatha (o in Spata). La chiesa era in precedenza denominata di [...]

2023-11-14T18:52:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XI, XII, XIII, XIV, Viterbo|

Tignosi – Tignosini – Famiglia

Tignosi – Tignosini – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVII) I Tignosini furono aggregati al patriziato viterbese nel 1425, i Tignosi nel 1437 ma la storia di questa famiglia e la storia di Viterbo si sono intrecciate già dal secolo XII; Tignoso di Landolfo consolida la presenza della famiglia nel quartiere di San Lorenzo e comincia la [...]

2023-11-14T18:52:45+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Teloni – Famiglia

Teloni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XX) La famiglia era originaria delle Marche e fu aggregata alla nobiltà viterbese nel 1702 nella persona del dottor Orso Vincenzo di Pietro Paolo che nel 1735 si fregerà del titolo di Conte per diploma rilasciato da Augusto III di Polonia. In Città erano già presenti da un cinquantennio sia [...]

2023-11-14T18:52:45+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|
Go to Top