Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 87

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Romanelli Urbano

Romanelli, Urbano - Pittore (Viterbo, 17 mar. 1650 – ivi, 19 lug. 1682). Figlio di Giovanni Francesco e di Beatrice Tignosini (nono di dieci figli), dopo la mor­te del padre fu allievo di Ciro Ferri. Poche sono le opere conservate del pittore viterbese, che morì a soli trentadue anni; tra gli incarichi più impegna­tivi il [...]

2023-11-14T19:12:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Romanelli Giovanni Francesco

Romanelli, Giovanni Francesco - Pittore (Vi­terbo, 1612 – ivi, 9 nov. 1662). Sebbene sia ancora lacu­nosa la ricostruzione della personalità del R. e non esista un catalogo completo delle sue opere, indi­scusso è il suo ruolo di diffusore del linguaggio cortonesco in Europa. Figlio di Bartolomeo e di Laura De Angelis, a soli dieci anni [...]

2024-12-30T14:07:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Ridolfi Nicolò

Ridolfi, Nicolò - Cardinale (Firenze, 1501 – Roma, 31 gen. 1550). La sua era una famiglia nobile di Firenze imparentata con Leone X (Giovanni Medici, secondogenito di  Loren­zo il Magnifico); fu protonotario apostolico e gover­natore di Spoleto (1514-1516), venne creato car­dinale nel concistoro del luglio 1517. Ottenne le diocesi di Orvieto (1520), Vicenza (1524), Forlì [...]

2023-11-14T19:12:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, Viterbo|

Petroselli Luigi

Petroselli, Luigi - Politico (Viterbo, 1° mar. 1932 – Roma, 7 ott. 1981). Primo dei quattro figli di Giulio, operaio tipografo, e di Eufemia Fratini, il padre, antifascista, era costantemente sotto il con­trollo del regime con le perquisizioni domiciliari e l’incarcerazione preventiva a Sallupara, ogni qual­volta a Viterbo fossero previste visite del duce o di [...]

2023-11-14T19:12:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Politico, Viterbo|

Pianetti Gaspare Bernardo

Pianetti, Gaspare Bernardo — Cardinale (Jesi, 7 feb. 1780 – Roma, 30 gen. 1862). Discendeva da una famiglia attestata a Jesi dalla metà del sec. XVI, che annoverava tra i suoi membri il vescovo Giu­seppe, fondatore della Biblioteca Planettiana (ora Bibl. Comunale Planettiana). Figlio del marchese Angelo e di Leonora Bonaccorsi, a nove anni iniziò [...]

2023-12-17T15:11:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Viterbo|

Pinzi Cesare

Pinzi, Cesare - Storico, bibliotecario (Viterbo, 2 apr. 1842 – ivi, 9 feb. 1917). Nasce a Viterbo, nel territorio della parrocchia di S. Giovanni in Zoccoli, da Stefano e Maria Anastasi. Completa gli studi superiori divenendo ragioniere ma coltiva ben presto i suoi interessi nel campo della letteratura e della musica. Dopo alcune esperienze poco [...]

2023-11-14T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Oddi Giacomo

Oddi, Giacomo - Cardinale (Perugia, 11 nov. 1679 – ivi, 1° maggio 1770). Figlio di Pietro, conte di Antignola, discendeva da una nobile famiglia perugi­na. Laureatosi in legge nel 1702, grazie alla prote­zione dello zio, il cardinal Antonio Banchieri, ot­tenne a Roma l’ufficio di referendario di Segnatu­ra (1° luglio 1706) e poi di protonotario apostolico [...]

2023-11-14T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, Viterbo|

Navone Francesco

Navone, Francesco - Architetto (Roma, 27 mag. 1731- Roma, 17 mar. 1804). Figlio di Giovanni Domenico (anche lui architetto) e di Teresa Donadei, cominciò la sua attività collaborando con il padre. Attivo a Roma e nel Lazio come architetto camerale, realizzò nella capitale la cupola della chiesa di S. Anna dei Palafrenieri (1745), le cappelle [...]

2023-11-14T19:12:38+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top