Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 90

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Crivellati Domenico

Crivellati, Domenico - Compositore (Viterbo, luglio 1602 – ivi, 1 ago. 1638). Figlio di Cesare, fu battez­zato il 28 luglio 1602. Pur indirizzato dal padre allo studio della medicina al fine di succedergli nella professione, dimostrò spiccate attitudini per la mu­sica. Il padre, che da giovane aveva anch'egli ama­to quell’arte, non lo contrastò (agli studi [...]

2023-11-14T19:15:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Viterbo|

Crivellati Cesare

Crivellati, Cesare - Medico (Viterbo, 1553 – ivi, 7 luglio 1640). Figlio di Lorenzo, studiò medicina e fu il principale esperto in dottrina e in prassi sanita­ria nella sua città. Nulla è noto dei suoi studi, che probabilmente riguardarono, come d’uso all’epoca, anche la filosofia; forse fu allievo del dottissimo An­drea Bacci (1524-1600), professore alla [...]

2023-11-14T19:15:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVI, XVII, Viterbo|

Cristofori – Famiglia

Cristofori – Famiglia (Bagnoregio, Viterbo, secc. XVIII-XIX) Originaria di Bagnoregio in questa città la fa­miglia possedeva un palazzo, oggi proprietà della Fondazione Agosti. Tra i suoi esponenti più illustri, oltre al capostipite Cristoforo (m. 1607), notaio nel 1570, vanno ricordati suo figlio Torquato (m. Viterbo 4 ott. 1621), illustre giurista, sepolto nella cappella dei SS. [...]

2023-11-14T19:15:30+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Cozza Luzi Giuseppe

Cozza Luzi, Giuseppe - Abate, erudito (Bolsena, 4 dic. 1837 – Roma, 1° giugno 1905). Figlio di Loren­zo e di Teresa Battaglia, discendente di una nobile famiglia che nella seconda metà del sec. XV si era insediata nell’Alto Lazio, trascorse i primi 18 anni della sua vita religiosa nel monastero esarchico di Grottaferrata, che il [...]

2023-11-14T19:15:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Costa Costantino

Costa, Costantino, c.p. - Vescovo (Viterbo 11 sett. 1841 - 15 sett. 1897). Religioso passionista, fu prima parroco della chiesa di S. Lucia a Viterbo poi missionario in Europa orientale. Il 29 apr. 1890 fu nominato vescovo della sede titolare di Antipatride. Nel 1892, ritornato dalla Romania,  intervenne con un sostanzioso contributo all’ampliamento del Ritiro [...]

2023-11-14T19:15:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Vescovo, Viterbo|

Coretini Pietro

Coretini, Pietro - Notaio, letterato (Viterbo, 6 mar. 1583 – ivi, 31 gen. 1661). Figlio del notaio Claudio (di cui sono noti i rogiti dal 1573 al 1587) e di Camilla Faiani, apparteneva a una famiglia nota dall’inizio del Cinquecento a Tarquinia, trasferita verso il 1540 a Viterbo e dedita all’attività notarile e ascritta nel [...]

2023-11-14T19:15:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Viterbo|

Colonna Vittoria

Colonna, Vittoria - Nobildonna, letterata (Marino, 1490 – Roma, 25 feb. 1547). Nacque a Marino, feudo Colonna, da Fabrizio (1450/1460-1520), Contestabile del Regno di Napoli, e Agnese di Montefeltro. Agnese era figlia di Federico, duca di Urbino, e di Battista Sforza; suo fratello era Guidobaldo. Fabrizio, esponente di maggior prestigio della famiglia, cercò un’alleanza con [...]

2023-11-14T19:15:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Poeta, Viterbo|

Cristofori Francesco

Cristofori, Francesco - Storico (Viterbo, 12 mag. 1859 – ivi, 10 apr. 1939). Esponente dell’il­lustre famiglia di Viterbo, nacque da Nicola e da Carolina dei conti de Gentili Lenzi. Dimorava in quella che era allora la Via del Gonfalone (poi Via Principe Umberto e ora Via La Fontaine) primogenito di famiglia numerosa. Fece i primi [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Cristofori Carlo

Cristofori, Carlo - Cardinale (Viterbo, 5 gen. 1813 – Roma, 30 gen. 1891). Nato da Luigi e da Anna Riccioli, di famiglia di antica nobiltà, studiò al seminario di Viterbo dal 1826 al 1837; conseguì poi alla Sapienza di Roma la laurea in utroque iure. Nel 1841 entrò in prelatura come referendario della Se­gnatura di [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, Viterbo|

Colaldi Agostino

Colaldi, Agostino - Stampatore (Cittaducale, ca. 1525 – Viterbo, 1603). Nacque a Cit­taducale che allora faceva parte del Regno di Napoli. Se­condo una persuasiva ipotesi di Attilio Carosi, deve aver conosciuto lo stampatore camerale di Roma Antonio Biado (o Blado), che nel 1549 si recò a Rieti per ri­cevere l’incarico di stamparne gli statuti: Biado [...]

2023-11-14T19:15:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Stampatore, Viterbo|
Go to Top