SECOLO

Home » SECOLO » Page 232

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Buttaoni Domenico

Buttaoni, Domenico - Vescovo (Tolfa, 28 feb. 1757 - 15 ago. 1822) Figlio di Gaetano e Francesca Sgambati era nato a Tolfa il 28 febbraio 1757 in una delle famiglie più in vista di quel luogo. Fu avviato agli studi ecclesiastici e fu ordinato sacerdote nel 1782; fu prima maestro a Tolfa poi fu vicario [...]

2025-09-09T07:35:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Vescovo, Tolfa|

Bussi Feliciano

Bussi, Feliciano - Storico (Roma, ca. 1680 - Vi­terbo, 24 apr. 1741). Pur non appartenendo all’anti­ca e prestigiosa famiglia dei Bussi di Viterbo, fu im­portante per la storia di quella città, dove trascorse gran parte della vita. Sacerdote dell’Ordine dei Mi­nistri degli Infermi, nel 1716 fu destinato a Viterbo, dove rimase fino alla morte. Appassionato [...]

2023-11-14T19:10:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Storico, Viterbo|

Bussi Antonio Domenico

Bussi, Antonio Domenico - Militare (Viterbo, 1650 - 8 marzo 1719). Figlio di Giovanni Battista e di Eleonora di Marsciano, fu battezzato il 22 giugno 1650 e fin da ragazzo prese parte ad azioni militari. Combatté nella guerra di Candia sotto il comando di Giovanni Francesco Villa, rimanendo ferito il 5 fa. 1667. Tre anni [...]

2025-09-09T10:30:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Militare, Viterbo|

Bussi Papirio

Bussi, Papirio - Militare (Viterbo, 1685 o 1686 – Roma, 19 luglio 1766). Nato a Viterbo, figlio cadetto del conte Giulio e di Cecilia Maidalchini, fu cavaliere dell'Ordine di Malta (Roma 19 sett. 1698)  ed entrò nella Marina Pontificia. Nel 1715, come capitano della galera "S. Benedetto", prese parte alle azioni contro la flotta turca [...]

2025-09-09T07:57:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Militare, Viterbo|

Bussi Papirio

Bussi, Papirio - Militare (n. Viterbo, 1559). Figlio dell'avvocato Francesco (m. 1572) e di Porzia Martellacci di Corneto (Tarquinia) fu battezzato l'11 set. 1559. Ascritto all'Ordine cavalleresco di S. Stefano (26 giugno 1579), promosso dal Granducato di Toscana, fu coraggioso combattente sulle galere toscane e poi su quelle pontificie contro i pirati barbareschi. Nel 1605 [...]

2025-09-09T08:04:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Militare, Viterbo|

Caccia – Famiglia

Caccia – Famiglia (Secc. XVI- XVIII) Nobile famiglia stabilita a Roma e a Sant’Oreste nel sec. XVI. Si tratta di un ramo di un’antica famiglia di Novara, che ebbe un ruolo di notevole importanza non solo a Novara e nel suo territorio, ma anche a Milano e nel Canton Ticino (secc. XIV-XX). Il ramo stabilito [...]

2023-11-14T19:10:53+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Sant'Oreste|

Binarini (Binarino) Alfonso Maria

Binarini (Binarino), Alfonso Maria - Vescovo (Sec. XVI). Nato a Bologna e iniziato alla carriera ecclesiasti­ca, fu uditore della Sacra Rota. Nominato vescovo di Rieti da Pio V il 12 o 18 luglio 1572, due anni dopo (30 ago. 1574) fu trasferito a Camerino da Gre­gorio XIII. Durante il pur breve mandato visitò la diocesi [...]

2023-11-14T19:10:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vescovo, Viterbo|

Bertoldo di Giovanni

Bertoldo di Giovanni - Marmoraro (Secc. XII-XIII). Di questo artista si sa che insieme al fratello Pietro scolpì la Fontana Grande in Viterbo, i cui lavori iniziarono nel 1212. La Fons Sepalis, così chiamata dal nome di una fontana precedente che era forse circondata da una siepe, venne poi com­pletata nel 1279. BIBL. - Guida [...]

2023-11-14T19:10:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Marmorario, Viterbo|

Berti Girolamo

Berti, Girolamo - Ecclesiastico, benefattore (Al­bano Laziale, 18 apr. 1634 – Roma, 26 giu. 1714). Figlio di Antonio, capitano al servizio dei Savelli, e di Caterina Pilati, entrò nel seminario cittadino, trasferendosi in seguito a Roma per completare gli studi ed essere consacrato sacerdote. Canonico del­la basilica di S. Giovanni in Laterano, fondò l’ospi­zio di [...]

2023-11-14T19:10:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico, Tarquinia|

Bernini Gian Lorenzo

Bernini, Gian Lorenzo – Architetto, scultore (Napoli, 1598 – Roma, 1680) Figlio dello scultore toscano Pietro e di Angelica Galante, B. svolse la sua poliedrica e multiforme attività di scultore, architetto, pittore, scenografo, poeta per lo più nella città di Roma. Qui lo si ricorda per la sua attività in area Alto Laziale. Lavorò all’arsenale [...]

2023-11-14T19:10:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bracciano, XVI, XVII, Scultore|
Go to Top