SECOLO

Home » SECOLO » Page 262

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ricci Delio

Ricci Delio – Partigiano (Montefiascone, 8 mar. 1925 – Campigliola di Manciano, 20 mag. 1944) Proveniente dalla Banda partigiana “Bartolomeo Colleoni”, operante nella zona della  Teverina, si univa poi alla “Arancio-Montauto”, attiva tra il Grossetano e l’Alto Viterbese, ove diveniva Caposquadra per meriti ottenuti sul campo, nelle diverse operazioni contro i nazifascisti. I colpi messi [...]

2023-11-14T19:17:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Partigiano, Montefiascone|

Tavani Luigi

Tavani Luigi – Politico (Viterbo, 12 lug. 1909 – Ivi, 21 mag. 1972) Nasce da una famiglia proletaria del quartiere popolare di Pianoscarano. Da bambino, nell’immediato Primo dopoguerra, inizia a lavorare alle cave di peperino Anselmi in località Palanzana. Prende quindi parte alle battaglie sindacali promosse dai lavoratori della pietra e dell’edilizia, per l’aumento del [...]

2023-11-14T19:17:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Partigiano, Viterbo|

Pamphili

Pamphili – Famiglia (Secc. XV-XVIII) Famiglia patrizia romana, origina­ria di Gubbio (dal sec. XII, ivi conti del Sacro Ro­mano Impero dal 1461), presente in Roma dal sec. XV con Antonio, procuratore fiscale di Innocenzo VIII, poi ascesa a primaria importanza con il cardi­nal Giovanni Battista, eletto nel 1644 papa Inno­cenzo X. Nel Lazio ebbero i [...]

2023-11-14T19:17:41+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Pamphili Camillo

Pamphili Camillo - Principe (Napoli, 21 feb. 1622 – Roma, 26 lug. 1666). Figlio di Panfilio (m. 1639) e di Olimpia Maidalchini, unico nipote ma­schio di papa Innocenzo X, fu dapprima innalzato a cariche cittadine (priore dei caporioni nel 1639, conservatore nel 1643) e militari (generale di San­ta Chiesa nel 1644, facendo costruire galere a Ci­vitavecchia, [...]

Pamphili Giovanni Battista

Pamphili Giovanni Battista - Principe (Roma, 24 giu. 1648 – ivi, 6 nov. 1709). Figlio primoge­nito di Camillo e di Olimpia Aldobrandini, fu alla morte del padre (1666) principe di San Martino e ti­tolare degli altri feudi di famiglia (principe di Valmontone, principe di Meldola e Sarsina, duca di Montelanico, marchese di Montecalvello, conte di [...]

Palombella Callisto Maria

Palombella Callisto Maria, o.s.m. (al secolo Vincenzo Antonio) - Vescovo (Ischia di Castro, 5 feb. 1687 - Sezze, 3 mag. 1758). Fu religioso dell’Ordine dei Servi di Maria, abitando per qual­che tempo nel convento di S. Rocco, e chierico della chiesa di S. Ermete. Fu ordinato sacerdote il 15 marzo 1710 e conseguì il magistero in [...]

2023-11-14T19:17:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ischia di Castro, Vescovo|

Orlandi Domenica

Orlandi Domenica - Benefattrice (Caprarola, 1638 – Monterotondo, 1° apr. 1713). Moglie di An­gelo Primeri (n. Capranica 1626), visse con lui a Roma, abitando in piazza San Pantaleo (1666), am­mirata per la sua vita esemplare. Rimasta vedova si trasferì a Monterotondo distinguendosi per opere buone in quella comunità. Ivi fu sepolta nella chie­sa di S. [...]

2023-11-14T19:17:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Caprarola, Nobile|

Nanni Giovanni (Annio da Viterbo)

Nanni, Giovanni (Annio da Viterbo) – Religioso (Viterbo, Secc. XV-XVI) Nato a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato), probabilmente nel gennaio 1437, assunse il nome Annio da Viterbo, appartenente a una mitica gens Annia, in funzione delle Antiquitates, la sua opera di gran lunga [...]

2023-11-14T19:17:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Storico, Viterbo|

Nanino Giovanni Maria

Nanino Giovanni Maria - Compositore (Diocesi di Tivoli [forse Castel Madama], 1543/1544 – Roma, 11 mar. 1607) Ignoti sono i nomi dei genitori e scarse le notizie sulla sua infanzia e giovinezza. Il cognome appare nelle forme Nanino, Nanini e an­che Nannini ed è presente all’epoca a Roma e in vari luoghi del Viterbese, tra cui [...]

2023-11-14T19:17:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVI, XVII, Vallerano|

Montoro – Famiglia

Montoro (Chigi Montoro) – Famiglia (Sec. XV-XVIII) Questa famiglia prende nome dal castello di Montoro presso Narni. Gli antichi baroni di Montoro si estinsero nei Gatti di Viterbo, un ramo dei quali a sua volta si estinse in Plautilla, marchesa di Montoro. Dalle nozze di Plau­tilla con Francesco Chigi, nobile senese, trasse origi­ne la famiglia [...]

2023-11-14T19:17:43+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|
Go to Top