tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 262

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Maria Crocefissa di Gesù

Maria Crocefissa di Gesù, o.s.b. (al secolo Fau­stina Gertrude Costantini) - Religiosa (Tarquinia, 18 ago. 1713 – ivi, 16 nov. 1787). Figlia di Antonio Costantini, ministro del mona­stero di S. Lucia e molto vicino a san Paolo della Croce, e di Girolama Falcioni, era la settima di do­dici figli; discendeva da una famiglia in piena [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Religioso, Tarquinia|

Maidalchini Olimpia

Maidalchini Olimpia - Principessa (Viterbo, 26 mag. 1591 - San Martino al Cimino, 26 sett. 1657). Figlia di Sforza e di Vittoria Gualtieri, rap­presentò nell’immaginario e nelle memorie roma­ne, laziali ed europee una figura quasi leggendaria di donna imperiosa, sovrana della corte pontificia, raffigurata come papessa con il triregno in capo nel­le vignette della propaganda luterana [...]

2023-11-14T19:18:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Nobile, Viterbo|

Maidalchini Giacinto

Maidalchini Giacinto, o.p. (al secolo France­sco) - Letterato (Viterbo, 1605 – Palermo, 1644). Fi­glio di Andrea e di Laura Costantini, fu battezzato il 18 marzo 1605 con il nome di Francesco. Entrò adolescente nell’Ordine domenicano nel santuario di S. Maria della Quercia presso Viterbo, prenden­do il nome di fra Giacinto (un santo domenicano polacco del sec. [...]

2023-11-14T19:18:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Letterato, Viterbo|

Maidalchini Francesco

Maidalchini Francesco (Francesco Maria) - Cardinale (Viterbo, 11 apr. 1631 – Roma, 13 giugno 1700). Figlio minore di Andrea, fu dalla zia donna Olimpia, divenuta principessa di S. Martino al Ci­mino (1645), nominato abate di quella abbazia, ot­tenendo anche un canonicato nella Basilica Vatica­na. Innocenzo X lo aveva già favorito assegnando­gli, insieme a Camillo Pamphili, i [...]

2023-11-14T19:18:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, Viterbo|

Maidalchini – Famiglia

Maidalchini – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI-XVIII) Famiglia nobile di Viterbo resa famosa da donna Olimpia (v.). Originari di Pe­rugia e di Gubbio, poi stabiliti in Acquapendente nel corso del 1500 (ivi attivi come notai e con sepolcro nella chiesa del Santo Sepolcro), i M. si attestarono a Viterbo con il capitano Sforza (1561­-1623), che in [...]

2023-11-14T19:18:18+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Maidalchini Andrea

Maidalchini Andrea - Marchese (Viterbo, 15 ag. 1584 – ivi, 29 lug. 1649). Figlio di primo let­to di Sforza, fratellastro di donna Olimpia, si spo­sò giovane con Laura Costantini del capitano Ascanio di Orbetello; rimasto vedovo, si risposò con Pacifica Finiziani, già vedova di Ludovico Chigi (1622). Presente nella vita artistica e culturale vi­terbese come amatore [...]

2023-11-14T19:18:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Marchese, Viterbo|

Maidalchini Andrea

Maidalchini Andrea - Marchese (Viterbo, batt. 13 nov. 1660 - 17 luglio 1735). Figlio di Domeni­co, gli successe nel titolo marchionale ed ebbe l’in­carico di comandante delle milizie del Patrimonio. Sposò Maria Marzia, figlia del conte Muzio Carpegna. Visse per lo più a Roma dove fin dal 1678 fu ascritto all’Arciconfraternita delle Stimmate di S. Francesco [...]

2023-11-14T19:18:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Marchese, Viterbo|

Magri Domenico

Magri Domenico - Teologo, erudito (La Vallet­ta, Malta, 1604 – Viterbo, 1672). Uomo di vasta cul­tura, orientalista, appartenne alla Congregazione dell’Oratorio. Nel 1623 fu inviato dalla Santa Sede in missione presso i Maroniti del Libano. Tornato a Roma divenne segretario della Congregazione di Propaganda Fide. Almeno dal 1658 visse a Viterbo come canonico teologo di quella [...]

2023-11-14T19:18:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Ecclesiastico, Viterbo|

Maria Colomba di S. Maria della Croce

Maria Colomba di S. Maria della Croce, t.o.d. (al secolo Maria Cristina Tondi) - Venerabile (Ba­gnaia, giu. 1696 – Viterbo, 26 nov. 1731). Figlia di Antonio Tondi e di Caterina Moltoni, battezzata con il nome di Maria Cristina, in gioven­tù frequentò il santuario domenicano di S. Maria della Quercia di Viterbo. Le difficili condizioni eco­nomiche [...]

2023-11-14T19:18:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Marescotti Galeazzo

Marescotti Galeazzo - Cardinale (Vignanello, 1° ott. 1627 – Roma, 3 lug. 1726). Figlio di Sfor­za Vicino e di Vittoria Ruspoli, pur essendo il pri­mogenito fu avviato alla carriera ecclesiastica. Lau­reato in diritto civile e canonico, fu subito fatto protonotario apostolico (13 marzo 1650) e poco dopo ebbe il primo incarico come prelato (Referendario di [...]

2023-11-14T19:18:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Vignanello|
Go to Top