tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 298

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Colli Antonio

Colli Antonio - Pittore (Torino, 1660 – Viterbo, 23 lug. 1723 ). Allievo del celebre pittore gesuita padre Andrea Pozzo, risiedette a Roma dal 1691 al 1725, dove sposò Maddalena Lorenzani, figlia dell'ottonaro ed erudito Giovanni Andrea, introdotto nel patriziato romano, e suocero del pittore Gaspare Vanvitelli. Dal matrimonio ebbe otto figli fra i quali [...]

2023-11-14T19:24:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Cola da Orte

Cola da Orte - Pittore (Roma sec. XV). Originario di Roma, la sua residenza in Orte è documentata dal 1474; qui contrasse matrimonio e ben si inserì nella comunità, dove nel 1492 ricopriva la carica di rettore del locale Ospedale dei Disciplinati. La formazione romana di C., databile intorno agli anni Settanta del Quattrocento, viene [...]

2023-11-14T19:24:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Pittore, Orte|

Simonetti Raniero Felice

Simonetti Raniero Felice - Cardinale (Cingoli [Mc] 12 dic. 1675 - Viterbo 20 ago. 1749). Di famiglia aristocratica e nipote del cardinale Prospero Marefoschi, originario di Cingoli, dopo aver studiato giurisprudenza a Macerata si dedicò alla carriera ecclesiastica. Clemente XI lo fece entrare tra i famigliari e i camerieri d’onore; ricevette un canonicato nella Basilica [...]

2023-11-14T19:24:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Cianti Giuseppe

Cianti Giuseppe - Vescovo (Roma, 28 lug. 1663 – Nepi, nov. 1708). Discendente da una famiglia pa­trizia romana, si laureò in utroque iure alla Sapien­za di Roma il 22 apr. 1689; conservatore (1° ott. 1686), quindi governatore di Todi, Rieti e S. Seve­rino, fu ordinato sacerdote il 29 sett. 1692 e otten­ne quello stesso anno [...]

2023-11-14T19:24:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Cherubini Cherubino

Cherubini Cherubino - Anarchico (Sutri 30 giu­gno 1869 - Buenos Aires [Argentina] 1926). Di pro­fessione medico, dopo trascorsi repubblicani e so­cialisti, una volta a Roma per motivi di studio di­venne un attivo militante anarchico, partecipando a numerose manifestazioni di protesta per le quali venne talvolta fermato e arrestato. Nel 1897 si im­barcò a Genova per [...]

2023-11-14T19:24:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Sutri|

Cesi Paolo Emilio

Cesi Paolo Emilio - Cardinale (Roma 1481 - ivi 5 ag. 1537). Figlio dell’avvocato concistoriale An­gelo e di Franceschina Cardoli, nono di quattordici figli, abbracciata la car­riera ecclesiastica si laureò in utroque iure. Protonotario apostolico nel 1502, divenne canonico di S. Maria Maggiore nel 1512 e quindi canonico di S. Pietro. Referendario con Giulio II e [...]

2023-11-14T19:24:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XV, XVI, Civita Castellana|

Avanzarani (D’Avanzarano) Giovanni Francesco

Avanzarani  (D’Avanzarano) Giovanni Francesco (detto il Fantastico) - Pittore (Viterbo secc. XV-XVI). Originario di Viterbo, il padre Pietro Paolo era detto «de Vanserano». La prima menzione biografica sul giovane D’Avaranzano viene riportata su un documento notarile del 1475, dove viene citato come erede nel testamento della madre. Nel 1480 da Pinzi, apprendiamo che gli viene [...]

2023-11-14T19:24:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Pittore, Viterbo|
Go to Top