XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 102

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Guglielmotti Pietro

Guglielmotti, Pietro - Patriota, Sindaco (Civitavecchia, 1812 – ivi, 30 apr. 1873). Fratello minore di Alberto, vicino agli ambienti liberali della città, prese parte attiva ai moti rivoluzionari ed era noto ai patrioti romani che a Civitavecchia frequentavano la spezieria «al Fiore» con il significativo soprannome di «Ciceruacchio». Consigliere governativo di Civitavecchia (partecipò il 17 [...]

2024-10-31T19:00:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Governatore, Civitavecchia|

Guglielmi Giorgio

Guglielmi, Giorgio - Senatore (Civitavecchia, 17 apr. 1879 – Roma, 21 apr. 1945). Marchese di Vulci, figlio di Giacinto (già sindaco di Civitavecchia e senatore) e di Isabella Berardi, si sposò con Anna Grazioli dei duchi Lante della Rovere. Nel 1909 e 1913 fu eletto deputato nel collegio di Montefiascone, consigliere comunale e assessore nell’amministrazione [...]

2023-11-14T19:08:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Politico|

Costantini Dante

Costantini, Dante (detto “Pizzeccacio”) – Ambulante, commerciante (Viterbo, 21 lug. 1894 – Ivi, 3 giu. 1970) Figlio di Giacomo (detto Jachella) e di Francesca Sanetti, rimase orfano di madre presto.  Aveva la poliomielite e quindi fu riformato negli anni della Grande guerra. Fece il garzone in un “Vino e cucina” di Via dell’Orologio vecchio e [...]

2023-11-14T19:08:22+00:00Categories: Commerciante, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Gazola (Gazzola) Paolo

Gazola (Gazzola), Paolo - Architetto (Piacenza, 26 ago. 1787 – Parma, 2 nov. 1857). Giunse a Roma nel 1794, al seguito dello zio paterno Bonaventura e studiò presso il Collegio clementino. Proseguì gli studi universitari a Pavia, dove nel 1813 si laureò in architettura. Tornato a Roma, ricevette da diversi committenti piccoli incarichi, e negli [...]

2023-11-14T19:08:40+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Montefiascone|

Gasbarrone (Gasperone, Gasparone) Antonio

Gasbarrone (Gasperone, Gasparone), Antonio - Brigante (Sonnino, 12 dic. 1793 - Abbiategrasso, 1° apr. 1882). Ancora ragazzino, alla morte del padre Rocco, lo sostituì nell’attività di pastore della mandria di vacche e cavalli, unico bene della famiglia composta dalla madre Faustina, dal fratello maggiore Gennaro (brigante nella banda dei Calabrese e consegnatosi alla Polizia nel [...]

2023-11-14T19:08:40+00:00Categories: Bandito, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Gagliardi Pietro

Gagliardi, Pietro - Pittore (Roma, 9 ago. 1809 – Frascati, 19 sett. 1890). Nacque da Francesco e da Angela Zucchi. Dopo gli studi di architettura sotto la guida di Francesco Lanci, frequentò a partire dal 1824 i corsi di pittura dell’Accademia di San Luca, dove fu allievo di Vincenzo Camuccini, Gaspare Landi e Tommaso Minardi. [...]

2023-11-14T19:08:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Pittore, Tarquinia, Viterbo|

Degli Effetti – Famiglia

Degli Effetti (degl’Effetti, de Effectibus) - Famiglia Famiglia nobile, originaria della Sabina (de Affectis), presente in Rieti ed ivi cospicua per ricchezza e importanza (Spreti), ma nota soprattutto per il ramo stabilito nel XV secolo a Castelnuovo di Porto, dove assunse primaria importanza ed ebbe cappella gentilizia, intitolata al SS. Salvatore, nella collegiata di S. [...]

Drago Luigi

Drago, Luigi – Vescovo (Cologno al Serio, 27 apr. 1878 – Tarquinia, 4 nov. 1944). Figlio di Alessandro e di Rachele Rampinelli, aveva compiuto gli studi nel Seminario diocesano di Bergamo e fu ordinato sacerdote il 28 maggio 1904. Parroco a Branzi, collaborò con il suo vescovo mons. Radini Tedeschi prima di essere chiamato a [...]

2025-11-14T18:17:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Villanova Castellacci Pietro (de)

Villanova Castellacci, Pietro (de) - Vescovo (Bracciano, 11 feb. 1815 – Roma, 17 sett. 1881). Ordinato sacerdote nel dic. 1837, divenne dall’apr. 1851 consultore della S. Congregazione della Visita Apostolica. Canonico di S. Giovanni in Laterano, entrò in prelatura nel 1853, quando fu nominato prelato domestico di S. Santità e protonotaro apostolico (11 marzo). Preconizzato [...]

2023-11-14T19:08:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bracciano, XIX, Vescovo|
Go to Top