tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XV

Home » SECOLO » XV » Page 7

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Simonelli – Famiglia

Simonelli – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVI) Questa famiglia fu iscritta all’Albo del patriziato viterbese nel 1425 e il suo capostipite fu, con ogni probabilità, maestro Angeluzzo che fu padre di Giacomo e di Simonello come si deduce da un atto del 1436. Valerio di Giacomo che in un documento del 1456 compare con la qualifica [...]

2023-11-14T18:53:39+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, Viterbo|

Seppi – Famiglia

Seppi – Famiglia (Viterbo, Secc. XIV-XVI) Iscritta all’Albo del patriziato viterbese nell’anno 1444, questa famiglia traeva le sue radici dalla famiglia Scolari o Cetti ed aveva come capostipite probabilmente Seppo di Giovanni, notaio nel 1322. Nel 1344 troviamo nei documenti una Caterina di Juzzo di Bartolomeo, macellaro detto Affamato, vedova di maestro Pietro di Seppo, [...]

2023-11-14T18:53:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Scolari – Famiglia

Scolari – Famiglia (Viterbo, Secc. XIV-XVI) La famiglia fu inserita nell’albo del patriziato viterbese nel 1425. Gli Scolari erano chiamati anche Seppi, Cetti e Verreschi ed ebbero per capostipite Offreduccio (XII secolo), originario del castello di Valcena, lo stesso dal quale derivò la famiglia dei Tignosi-Tignosini. Scolario, vissuto nel secolo XIV, discendeva da Pietro di [...]

2023-11-14T18:53:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Santoro – Famiglia

Santoro – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVII) Ser Santoro di Raffaele ottenne l’iscrizione della famiglia al patriziato viterbese nel 1425. Dal suo matrimonio con Medea Gatti nasceva nel 1447 Fazio, il più illustre esponente della famiglia che fu cardinale (v.). Suo fratello Battista tra il 1486 e il 1487 era indicato come depositario ed esattore del [...]

2023-11-14T18:55:12+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Ruscelli – Famiglia

Ruscelli – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVIII) I Ruscelli sono nell’albo delle famiglie patrizie di Viterbo dal 1479. Un Pietro di Antonio de Ruscelli che abitava a Viterbo nel quartiere di Porta San Pietro nel 1478 prometteva alla nipote Angela, figlia di sua sorella Girolama e di maestro Pietro Francioni la metà della sua vigna in [...]

2023-11-14T18:55:13+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Riccioli – Famiglia

Riccioli – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XIX) La famiglia, che fu aggregata alla nobiltà viterbese nel 1699, era originaria di Narni da dove si era trasferita a Canepina sul finire del XIV secolo e da qui a Viterbo nei primi decenni del secolo XVI. Agostino di Biagio nel 1562 sposò Luziana Labruzza, patrizia viterbese, sorella dell’architetto Camillo. [...]

2023-11-14T18:55:33+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Vetralla, Viterbo|

Renzoli (Renzuoli) – Famiglia

Renzoli (Renzuoli) – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVIII) L’origine della famiglia è Lucignano in Val di Chiana, già parte della Repubblica di Siena e poi del Granducato di Toscana. Qui i Renzuoli avevano svolto ruoli importanti giungendo, con Mariano del Sette, alla compilazione di articoli addizionali agli Statuti di Lucignano. Da quel Mariano discese Francesco e da [...]

2023-11-14T18:55:33+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Vetralla, Viterbo|

Porticelli – Famiglia

Porticelli  – Famiglia (Viterbo, Secc. XV – XVIII) Capostipite è un Menicangelo di Pietro di Sutri che è calzolaio e cittadino viterbese come risulta da un documento del 1479, residente nella parrocchia di San Marco dove verrà sepolto. Nel tardo Cinquecento gli esponenti di questa famiglia adottarono il nominativo “Porticella” o “Porticelli” già appartenuto ad [...]

2023-11-14T18:55:55+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Pollioni – Famiglia

Pollioni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI – XVIII) E’ nel 1540 che avviene l’inserimento di questa famiglia nell’albo del patriziato viterbese ma loro esponenti erano già presenti in Città dalla metà del Quattrocento quando un Raffaele di ser Polione di Alviano, abitante a Viterbo, concede l’assenso per le nozze della figlia Bernardina. Pietro di Pollione [...]

2023-11-14T18:55:55+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Pollastri – Famiglia

Pollastri – Famiglia (Viterbo, Secc. XV – XVII) Il Bussi scrive che questa famiglia di origine padovana si era trasferita a Viterbo nel Quattrocento. Una Donna Francesca vedova di Giovanni di Menico alias Pollastro di Viterbo compare in un documento del 1437. Biagio e il nipote Pietro Paolo di Antonio avevano esercitato l’arte degli speziali [...]

2023-11-14T18:55:55+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Viterbo|
Go to Top