tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 18

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pallini Camillo

Pallini, Camillo – Sacerdote (Castelnuovo Val di Cecina, sec. XVI – Grotte di Castro, 1584) Originario della Diocesi di Volterra, nel 1578 è nominato pievano della parrocchia di S. Giovanni Battista di Grotte di Castro. E’ il primo pievano dopo il Concilio di Trento del quale si abbiano notizie più abbondanti che derivano dalla Visita [...]

2023-11-14T18:51:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Ecclesiastico, Grotte di Castro|

Mattei Tiburzio

Mattei, Tiburzio – Sacerdote (Grotte di Castro, 1573 – Ivi, 25 nov. 1636) Nato a Grotte di Castro nel 1573, era stato prima priore di S. Maria Maddalena a Gradoli, poi fu nominato pievano di S. Giovanni Battista di Grotte di Castro nel 1623. Era dottore in Teologia e fu Vicario foraneo. Nel 1625 il [...]

Venturini – Famiglia

Venturini – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVI-XIX) Famiglia originaria probabilmente di Todi o di Amelia si trasferì a Civitella d’Agliano nel XVII secolo e da qui poi fu a Civita di Bagnoregio e a Viterbo. Un Silvio Gorgonio Venturini di Bonaventura si era sposato con Lodovica Cenci nel 1686 a Civitella e suo figlio Giovan [...]

Cohelli (Cohella, Coella) – Famiglia

Cohelli (Cohella, Coella) – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVI-XIX) Presente a Civitella d’Agliano già nel XIII secolo poi trasferitasi ad Orvieto e qui divenuta importante tanto da possedere un palazzo in Piazza S. Francesco e molti terreni ed essere iscritta all’albo della nobiltà fin dal 1358, nel XVI secolo tornarono ad avere la sede principale [...]

Scarinci Bartolomeo

Scarinci, Bartolomeo -  Intermediario (Montefiascone, Secc. XVI-XVII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle Comunità [...]

2023-11-14T18:52:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Intermediario, Montefiascone|

Nardini Mattia

Nardini, Mattia -  Intermediario (Capranica, Secc. XVI-XVII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle Comunità [...]

2023-11-14T18:52:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Capranica, Intermediario|

Bussi Lepido

Bussi, Lepido -  Intermediario (Viterbo, Secc. XVI-XVII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle Comunità [...]

2023-11-14T18:52:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Intermediario, Viterbo|

Santini – Famiglia

Santini – Famiglia (Civitavecchia, Secc. XVI – XIX) Originaria di Lucca questa famiglia arriva a Civitavecchia nel XVI secolo  con il Capitano Battista Santini che vive in Città nel 1647; suoi figli sono Cesare, Giovanni Paolo che sarà Alfiere e sposa Nabilia Corsi. Da questo matrimonio discendono Aurelia che sposa il Capitano Domenico Montani di [...]

2023-11-14T18:52:43+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Sacratini – Famiglia

Sacratini – Famiglia (Civitavecchia, Secc. XVI – XVII) Originaria di Genova questa famiglia arriva a Civitavecchia sul finire del XVI secolo quando Gregorio figlio di Giacomo sposa Leonora Corbisini ed è Visconte nel 1606 mentre un Cesare Sacratini sposa Margherita Sarti nel 1592. Figli di Gregorio saranno Bernardino che sarà Capitano, Luogotenente nel 1649 e [...]

2023-11-14T18:52:43+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Civitavecchia|

Rocchi – Famiglia

Rocchi – Famiglia (Civitavecchia, Secc. XVI – XIX) Probabile diramazione dell’omonima casata nobile di Siena questa famiglia arriva a Civitavecchia nella seconda metà del XVI secolo. Divenne titolare di due giuspatronati, uno nella chiesetta di S. Ferma, l’altro in S. Croce poi trasferito nella chiesa di S. Maria della Stella. Un Vincenzo figlio di Orazio [...]

2023-11-14T18:52:43+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Civitavecchia|
Go to Top