tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 5

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Battesimo di Cristo, sec. XVII metà, Giovan Francesco Romanelli

Giovan Francesco Romanelli, sec. XVII, metà, Battesimo di Cristo, olio su tela (260x200), Viterbo, chiesa del Gonfalone, coro. La chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone di Viterbo conserva un prezioso stendardo opera di Giovan Francesco Romanelli, raffigurante da un lato la Madonna della Misericordia, dall’altro il Battesimo di Cristo. Occupano quasi interamente la scena le due [...]

2023-11-09T13:29:42+00:00Categories: Dipinto, XVII, Viterbo|

Madonna della Misericordia, sec. XVII metà, Giovan Francesco Romanelli

Giovan Francesco Romanelli, sec. XVII metà, Madonna della Misericordia, olio su tela (260x200), Viterbo, chiesa del Gonfalone, coro La chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone di Viterbo conserva un prezioso stendardo opera di Giovan Francesco Romanelli, raffigurante da un lato la Madonna della Misericordia, dall'altro il Battesimo di Cristo. Su un basamento formato [...]

2025-02-20T19:35:07+00:00Categories: Dipinto, XVII, Viterbo|

Profeti, 1756, Domenico Corvi

Domenico Corvi, 1756, Profeti, affresco (cm. 200x160), Viterbo, Chiesa del Gonfalone, imposto della volta Realizzati da Domenico Corvi nel 1756 per la chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone a Viterbo. Entro medaglioni sorretti da angeli sono inserite le figure dei profeti Isaia (avvolto in un ampio mantello che gli lascia scoperta una spalla [...]

2023-11-09T13:31:31+00:00Categories: Affresco, XVII, Viterbo|

Scaglioni Matteo

Scaglioni, Matteo – Ecclesiastico (Valentano, Secc. XVII – Roma, XVIII) Nella sua Prefazione Feliciano Bussi scrive che parte della sua fatica nello scrivere la Istoria della Città di Viterbo (poi pubblicata a Roma nel 1742) gli era stata risparmiata da don Matteo Scaglioni che gli aveva ceduto il risultato delle ricerche da lui fatte: “già [...]

2023-11-08T18:58:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Scrittore, Prelato, Valentano, Viterbo|

Polidori Pietro

Polidori, Pietro – Prelato (Lanciano, 1693 – Roma, 9 ago. 1748) Nella sua Prefazione Feliciano Bussi scrive che parte della sua fatica nello scrivere la Istoria della Città di Viterbo (poi pubblicata a Roma nel 1742) gli era stata risparmiata da don Matteo Scaglioni che gli aveva ceduto il risultato delle ricerche da lui fatte: [...]

2023-11-08T18:58:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Prelato, Viterbo|

Nebbia Cesare

Nebbia, Cesare - Pittore (Orvieto, 1536 ca. – 1614  o forse post 1622) Nato ad Orvieto intorno al 1536, era figlio di Tommaso esponente di una delle famiglie della nobiltà cittadina. Si formò nella bottega di Girolamo Muziano tra  Orvieto (dove ha lasciato molte opere) e Roma. Qui si era trasferito secondo alcuni già prima [...]

2023-11-08T18:58:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Orvieto, Viterbo|

Falisci Falisco

Falisci, Falisco – Benefattore, Possidente (Montefiascone, 1601 – Ivi, 10 nov. 1669) Era figlio di Teodoro e di Perpetua; ed era nato a Montefiascone nel 1601. Divenne Capitano del popolo. Ultimo della sua famiglia, aveva donato tutti i suoi beni (dopo la morte di sua madre, nominata usufruttuaria) per la creazione di un ospizio, separato [...]

2023-11-08T19:00:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, Mercante, XVII, Montefiascone, Signore|

Zenini Antonio

Zenini, Antonio – Sacerdote, storico  (Barbarano Romano, Secc. XVIII – post 1759) Era arciprete della chiesa di Santa Maria Assunta di Barbarano Romano quando scrisse, tra il 1729 e il 1756, un testo di storia del paese che è stato edito solo nel 1985, a cura dell’Amministrazione comunale, con il titolo Alla ricerca delle nostre [...]

Ramazzini Bernardino

Ramazzini, Bernardino – Medico. Scienziato (Carpi, 4 ott. 1633 – Padova, 5 nov. 1714) Nato a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo e da Caterina Federzoni, dopo gli studi compiuti a Parma dove si era laureato in filosofia e medicina si era trasferito a Roma dove aveva seguito le lezioni di Antonio Maria De’ [...]

2023-11-17T07:09:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, Canino, XVII, XVIII, Marta|

Raffaelli Giuseppe

Raffaelli, Giuseppe – Scultore (Montefiascone, 1671 – post 1731) Nato a Montefiascone nel 1671, si formò in una delle botteghe romane attive nell’ultima parte del XVII secolo, Forse il suo primo lavoro è del 1696 nella chiesa di S. Maria Maddalena a Roma. Fu allievo di  Angelo De Rossi e svolse diversi incarichi per conto [...]

2023-11-08T19:03:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Scultore, Montefiascone|
Go to Top