tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 63

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Sacchetti Urbano

Sacchetti, Urbano - Cardinale (Roma, 7 mar. 1640 – ivi, 6 apr. 1705). Nato da Matteo (1593­-1659), marchese di Castel Romano, e da Cassandra Ricasoli Rucellai, entrambi discendenti di famiglie nobili fiorentine, era il secondo di sei figli: il pri­mogenito Giovanni Battista (1639-1688, battezza­to dal cardinal Francesco Barberini), marchese di Rigatti, sposò Caterina Acciaioli; Marcello [...]

2023-11-14T19:12:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Ruspoli – Famiglia

Ruspoli – Famiglia (Sec. XIII-XXI) E' una famiglia di origine fiorentina che si era distinta per l'attività mercantile e che si era stabilita a Roma nella prima metà del secolo XVI con Bartolomeo (1496-1590) che era al seguito del banchiere Bindo Altoviti e che sposò Maria Ardinghelli figlia di un ricchissimo banchiere e cugina dei [...]

2025-04-02T08:44:17+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, Cerveteri, Riano, Vignanello|

Ganassini Marzio

Ganassini, Marzio (Marzio di Cola Antonio) - Pittore (circa 1560 - post 1623) Nasce a Roma e sviluppa le sue doti artistiche sulle orme del padre, anch'egli pittore e specializzato nella decorazioni di grottesche, Antonio Orsini, conosciuto anche come Antonio Orsini de Ganassino, ma soprattutto detto Cola Antonio. Il padre fu membro dei Virtuosi del [...]

2023-11-14T19:12:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Fietti Giuseppe Sisto

Fietti, Giuseppe Sisto – Pittore (Viterbo, 1669 –  Ivi, 31 lug. 1752). Poco si sa di questo pittore, esponente del Settecento viterbese, trascurato per molto tempo dalla critica.  La recente attribuzione della pala raffigurante la Madonna del Rosario con i santi Domenico, Caterina da Siena e angeli, conservata nella chiesa di S. Donato a Civita di Bagnoregio, [...]

2023-11-14T19:12:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Ciaci Francesco

Ciaci, Francesco - Pittore (XVII secolo) Fu attivo nel territorio viterbese tra il 1664 e il 1683. Nel 1664 esegue copia dello stendardo della Confraternita del Gonfalone di Viterbo, di G. F. Romanelli. Nel 1683 realizza lo stendardo processionale del Santissimo Sacramento, restaurato nel 2008 e conservato presso la chiesa di S. Gratiliano a Bassano [...]

2023-11-14T19:12:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Ruini Lelio

Ruini (Rovina, De’ Ruini, Ruinus), Lelio - Ve­scovo (Bologna, sec. XVI - 30 dic. 1621). Figlio del senato­re Carlo e di Vittoria del conte Girolamo Pepoli, nipote del commendatore di S. Spirito monsignor Giovanni Battista, si laureò in giurisprudenza a Bologna il 5 gen. 1585, quindi divenne presbite­ro e appartenne al collegio dei giudici di [...]

2023-11-14T19:12:15+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Rosa Venerini (santa)

Rosa Venerini - Santa, educatrice (Viterbo, 9 feb. 1656 – Roma, 7 mag. 1728). Terza figlia di Gottifredo e di Marzia Zampighetti, il padre era originario di Castel Leone, località vicino a Seni­gallia, ed era stato nominato benemerito della cit­tà di Viterbo per l’assistenza sanitaria prestata du­rante la pestilenza del 1657. Secondo alcune fonti la [...]

2023-11-14T19:12:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Santo, Viterbo|

Romanelli Urbano

Romanelli, Urbano - Pittore (Viterbo, 17 mar. 1650 – ivi, 19 lug. 1682). Figlio di Giovanni Francesco e di Beatrice Tignosini (nono di dieci figli), dopo la mor­te del padre fu allievo di Ciro Ferri. Poche sono le opere conservate del pittore viterbese, che morì a soli trentadue anni; tra gli incarichi più impegna­tivi il [...]

2023-11-14T19:12:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Romanelli Giovanni Francesco

Romanelli, Giovanni Francesco - Pittore (Vi­terbo, 1612 – ivi, 9 nov. 1662). Sebbene sia ancora lacu­nosa la ricostruzione della personalità del R. e non esista un catalogo completo delle sue opere, indi­scusso è il suo ruolo di diffusore del linguaggio cortonesco in Europa. Figlio di Bartolomeo e di Laura De Angelis, a soli dieci anni [...]

2024-12-30T14:07:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Paolo della Croce

Paolo della Croce, c.p. (al secolo Paolo France­sco Danei) - Santo (Ovada, 3 gen. 1694 – Roma, 18 ott. 1775). Figlio di Luca Danei, di famiglia nobile ma ormai decaduta, nativo di Castellazzo (Alessandria), e di Anna Maria Mas­sari, originaria di Roveriolo, suoi fratelli furono il venerabile della Chiesa Giovanni Batti­sta (4 apr. 1695 - 30 [...]

2023-11-14T19:12:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Santo, Tuscia|
Go to Top