XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 8

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Zenini Antonio

Zenini, Antonio – Sacerdote, storico  (Barbarano Romano, Secc. XVIII – post 1759) Era arciprete della chiesa di Santa Maria Assunta di Barbarano Romano quando scrisse, tra il 1729 e il 1756, un testo di storia del paese che è stato edito solo nel 1985, a cura dell’Amministrazione comunale, con il titolo Alla ricerca delle nostre [...]

Ramazzini Bernardino

Ramazzini, Bernardino – Medico. Scienziato (Carpi, 4 ott. 1633 – Padova, 5 nov. 1714) Nato a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo e da Caterina Federzoni, dopo gli studi compiuti a Parma dove si era laureato in filosofia e medicina si era trasferito a Roma dove aveva seguito le lezioni di Antonio Maria De’ [...]

2023-11-17T07:09:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, Canino, XVII, XVIII, Marta|

Raffaelli Giuseppe

Raffaelli, Giuseppe – Scultore (Montefiascone, 1671 – post 1731) Nato a Montefiascone nel 1671, si formò in una delle botteghe romane attive nell’ultima parte del XVII secolo, Forse il suo primo lavoro è del 1696 nella chiesa di S. Maria Maddalena a Roma. Fu allievo di  Angelo De Rossi e svolse diversi incarichi per conto [...]

2023-11-08T19:03:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Scultore, Montefiascone|

Giustiniani Vincenzo

Giustiniani, Vincenzo – Banchiere, Mecenate (Chio, 13 sett. 1564 – Roma, 27 dic. 1637) Era nato nell’isola di Chio il 13 settembre 1564, appena due anni prima che l’Isola fosse conquistata dai Turchi. Era figlio di Giuseppe e Girolama Giustiniani Banca.  Dopo l’occupazione turca dell’Isola di Chio nel 1566, la famiglia si trasferì a Roma [...]

2023-11-08T19:03:38+00:00Categories: Banchiere, Bassano Romano, BIOGRAFIE, XVI, XVII|

Giustiniani Giuseppe

Giustiniani, Giuseppe – Banchiere (Chio, 1525 – Roma, 9 gen. 1600) Era figlio di Benedetto e di Girolama Giustiniani Moneglia ed era nato a Chio nel 1525. La sua attività si sviluppò all’interno di quella società – la Maona – che aveva l’appalto del mastice e dell’allume che trasferiva dal Medio oriente all’Europa sotto le [...]

2023-11-08T19:04:36+00:00Categories: Banchiere, Bassano Romano, BIOGRAFIE, XVI, XVII|

Giustiniani Benedetto

Giustiniani, Benedetto – Cardinale (Chio, 5 lug. 1554 – Roma, 27 mar. 1621) Nato a Chio il 5 luglio 1554, era figlio di Giuseppe e di Girolama Giustiniani Recanelli-Banca. Dopo la conquista dell’Isola di Chio da parte dei turchi la sua famiglia si trasferì prima a Venezia, poi a Genova e infine a Roma dove [...]

2023-11-08T19:04:36+00:00Categories: Bassano Romano, BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII|

Giustiniani Banca Vincenzo

Giustiniani Banca, Vincenzo – Principe (1673-1754) Figlio di Carlo Benedetto e di Caterina Gonzaga, era nato a Roma nel 1673 e aveva sposato  Costanza (1687–1768) figlia di Gregorio Boncompagni Ludovisi, V duca di Sora dalla quale aveva avuto quattro figli, l’ultimo dei quali era Girolamo Vincenzo che sarà il IV Principe di Bassano Romano. Data [...]

2023-11-08T19:04:37+00:00Categories: Bassano Romano, BIOGRAFIE, XVII, Principe|

Giustiniani Banca Carlo Benedetto

Giustiniani Banca, Carlo Benedetto – Principe (Roma, 9 nov. 1649 – 25 nov. 1679) Figlio di Andrea e di Anna Maria Pamphili, dopo la morte del padre proseguì nell’opera di sviluppo di Bassano Romano senza arrivare a completarla per la sua improvvisa morte avvenuta nel 1667. Aveva sposato Caterina Gonzaga dalla quale avrà sette figli [...]

2023-11-08T19:04:37+00:00Categories: Bassano Romano, BIOGRAFIE, XVII, Principe|

Giustiniani Banca Andrea

Giustiniani Banca, Andrea – Principe (Messina, 1605 -  Roma, 1676) Nato a Messina nel 1605, Andrea era figlio di Cassano Giustiniani Banca (imparentato con Vincenzo Giustiniani, primo marchese di Bassano Romano, che aveva sposato Girolama Giustiniani Recanelli Banca) e di sua moglie, Caterina de Bellis. La sua famiglia si era trasferita dall’isola greca di Chio [...]

2023-11-08T19:04:37+00:00Categories: Bassano Romano, BIOGRAFIE, XVII, Principe|
Go to Top