tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 8

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Costaguti Giovan Giorgio

Costaguti, Giovan Giorgio – Marchese (1651- Roma, 18 feb. 1703) Figlio di Luigi e di Francesca Maria Maidalchini, era nato nel 1651. Diventa, alla morte del padre, nel 1664, sotto la tutela della madre, il terzo Marchese di Sipicciano e Signore di Roccalvecce. Nel 1668 sposa Isabella Strozzi, figlia di Ludovico, Marchese di Forano. Sarà [...]

2023-11-08T19:07:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Marchese, Roccalvecce, Sipicciano|

Costaguti Giovan Battista

Costaguti,  Giovan Battista  – Cardinale  (Roma, 26 apr. 1636 – Roma,  8 mar. 1704) Era figlio di Prospero e della sua seconda moglie Maria Ott (forse suocera di Anna Maria, figlia di Prospero e moglie di David Vidman, a sua volta figlio di Giovanni Vidman e di Maria Ott) ed era nato a Roma il [...]

2023-11-08T19:07:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Costaguti Anna Maria

Costaguti, Anna Maria – Nobile (1618 – Roma, 11 dic. 1679) Era figlia di Prospero e di Paola Costa e nel 1636 aveva sposato il nobile romano Gregorio Serlupi con il quale aveva abitato per alcuni anni a Viterbo. Nel 1650, in seconde nozze, sposa David Vidman che aveva abbracciato la carriera militare ed era [...]

2023-11-08T19:07:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Nobile, Viterbo|

Sacchetti Marcello

Sacchetti, Marcello – Banchiere (Roma, 12 set. 1586 – Napoli, 15 set. 1629) Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti, era nato a Roma il 12 settembre 1586; la sua famiglia era l’artefice delle fortune del banco Altoviti-Sacchetti e Marcello fu avviato sin da giovane a quella attività. In gioventù, accanto agli interessi artistici e [...]

2023-11-08T19:07:53+00:00Categories: Banchiere, Allumiere, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Tolfa|

Rusconi Sassi Ludovico

Rusconi Sassi, Ludovico – Architetto (Roma, 28 feb. 1678 – Ivi, 18 ago, 1736) Nato a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico e da Domitilla Sassi (sorella di Matteo Sassi, collaboratore di Carlo Fontana),  ebbe lo zio Matteo come precettore che lo introdusse nel settore e dello zio prese il ruolo (e il cognome) [...]

2023-11-08T19:07:54+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Bracciano, XVII, XVIII|

Rospigliosi Vincenzo

Rospigliosi, Vincenzo – Governatore, Ammiraglio (Pistoia, 22 feb. 1635 – Lamporecchio, 20 mar. 1673) Figlio di Camillo e di Lucrezia Cellesi era nato a Pistoia il 22 febbraio 1635. Cavaliere dell’Ordine di Malta, dopo il rientro dello zio Giulio Rospigliosi (il futuro Clemente IX) dalla nunziatura in Spagna si trasferì a Roma e, avvenuta l’ascesa [...]

Sceriman Basilio

Sceriman (Sciriman), Basilio – Governatore (Sec. XVII – 22 mar. 1766) Era di famiglia nobile veneziana. Entra in Prelatura nel 1711 come Referendario delle due Segnature e nel 1714 lo troviamo Governatore di Rimini, poi di Tivoli, di Todi, della Sabina, di Orvieto nel 1726, di Norcia, di Spoleto, di Civitavecchia nel 1734, di Viterbo [...]

2023-11-08T19:08:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Governatore, Viterbo|

Ralli Filippo

Ralli, Filippo - Pittore (Orte, 3 gen. 1663, batt. – Terni?, post 1727). Figlio di Pietro, falegname, e Prudenzia Ricciarelli, ortani. Non si conosce la sua formazione professionale, ma già all’età di 14 anni, nel 1677, dipinge un fregio sulle pareti del refettorio del convento di Sant’Agostino di Orte. Sono documentati tra gli anni 1683-1686 [...]

2023-11-08T19:08:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Orte|

Locatelli Martorelli Angelo

Locatelli (Lucatelli) Martorelli, Angelo – Governatore (Sec. XVII – Macerata, 10 ott. 1751) Originario di una famiglia nobile di Cesena, entra in Prelatura come Referendario delle due Segnature nel 1727. Nel 1729 è Vicelegato delle Romagne poi Governatore di Jesi nel 1730, di Ascoli nel 1733, di Fermo nel 1735, di Ancona nel 1741, di [...]

2023-11-08T19:08:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Governatore, Viterbo|

Gonzaga Carlo

Gonzaga, Carlo – Governatore (1692 – 13 mar. 1771) Nato nel 1692, figlio naturale di Ferdinando Carlo, ultimo duca di Mantova, entra in Prelatura nel 1725 come Referendario delle due Segnature e nel 1726 è Governatore di Tivoli, poi di San Severino, di Todi, della Sabina, di Fabriano, di Camerino, di Fermo, di Civitavecchia nel [...]

2023-11-08T19:08:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Governatore, Viterbo|
Go to Top