tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 55

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Alosi – Famiglia

Alosi – Famiglia (Sec. XVI - Sec. XVIII) La famiglia era stata iscritta nell’Albo delle famiglie patrizie di Viterbo nel 1573. Probabilmente originari di Spoleto, si erano trasferiti a Viterbo con maestro Sebastiano come risulta da un documento del 1558. In data 20 settembre 1580 Sebastiano risultava proprietario e gestore dell’albergo all’insegna dell’Orso, in Piazza [...]

2023-11-14T18:58:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Almagioni – Famiglia

Almagioni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) Famiglia di provenienza bergamasca, è iscritta al patriziato viterbese nel 1649. Pietro Antonio è in città all’inizio del secolo quando esercita l’arte del mercante e sposa Virginia Tizzani e poi Adriana Pascalucci. Alla sua morte lascia una cospicua eredità ai suoi figli dei quali Alessandro è dottore in utroque [...]

2023-11-14T18:58:59+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Viterbo|

Accoramboni – Famiglia

Accoramboni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) La famiglia è presente a Viterbo dal XVIII secolo ma il rapporto con la città era stato avviato sul finire del XVII quando Mario Accoramboni, Maestro generale delle poste, affidava l’appalto di tale ufficio a Domenico Picchi (viterbese) e poi a Giovanni Battista Silvestrelli, domiciliato a Viterbo. Un altro [...]

2023-11-14T18:59:16+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Capranica, Viterbo|

Ruspoli Alessandro

Ruspoli, Alessandro – Principe, Feudatario (Roma, 27 mar. 1709 – Ivi, 22 giu. 1779) Era figlio di Francesco Maria e di Maria Isabella Cesi ed era nato a Roma il 27 marzo 1709, secondogenito dopo Bartolomeo che aveva scelto la carriera ecclesiastica ed era diventato da poco cardinale quando il padre morì il 12 luglio [...]

Marescotti Ruspoli Capizucchi Francesco Maria

Marescotti Ruspoli Capizucchi, Francesco Maria – Feudatario (Roma, 6 feb. 1672 – Ivi, 12 lug. 1731) Era figlio di Alessandro (che nel 1678 aveva aggiunto al suo cognome quello dei Capizucchi lasciatogli dal cugino Francesco) e di Anna Maria Corsini (che era morta mettendolo al mondo). Era nato a Roma il 10 febbraio 1672 ed [...]

Campilli Filippo

Campilli, Filippo – Economista (Spoleto, 1725 ca. –  Spoleto, 1785) Nato a Spoleto (o a Campello) da una modesta famiglia, studiò nella sua città e si trasferì a Roma per avviare la sua carriera nell’amministrazione pontificia. Svolse tutti gli incarichi più umili fino a divenire primo e secondo sollecitatore della Camera Apostolica e dal 1754 [...]

2023-11-14T19:00:10+00:00Categories: Economista, BIOGRAFIE, XVIII, Viterbo|

Sordini, Caterina (Suor Maria Maddalena dell’Incarnazione)

Sordini, Caterina (Suor Maria Maddalena dell’Incarnazione) – Religiosa, Beata (Porto Santo Stefano, 16 apr. 1770 - Roma, 29 nov. 1824) Nata a Porto Santo Stefano il 17 aprile 1770 da Lorenzo e Teresa Movizzi, era entrata tra le terziarie francescane nel Monastero dei SS. Filippo e Giacomo di Ischia di Castro dove vestì l’abito religioso [...]

2023-11-14T19:00:12+00:00Categories: Beato, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ischia di Castro, Religioso|

Spalletti Francesco

Spalletti, Francesco – Vescovo (Montebufo (PG), 5 dic. 1792 – Norcia, 12 gen. 1850) Nato a Montebufo, un tempo nella Diocesi di Spoleto il 5 dicembre 1792, fu ordinato prete il 21 settembre 1816. Dottore in teologia alla Sapienza e dottore utroque iure all’Università di Camerino nel 1822, fu prima parroco a Cesena, poi Vicario [...]

2023-11-14T19:00:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Nepi, Vescovo, Sutri|

Petocchi Gaspare

Petocchi, Gaspare – Vescovo (Terracina, 21 feb. 1786 – 7 ago. 1855) Originario di Terracina dov’era nato il 21 febbraio 1786, fu ordinato prete il 21 aprile 1810. Si laureò in utroque iure nel 1839, fu insegnante di Teologia dogmatica e morale nel Seminario di Frascati e qui divenne prima vice-rettore, poi canonico e infine [...]

2023-11-14T19:00:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Nepi, Vescovo, Sutri|

Crivelli Girolamo Luigi

Crivelli, Girolamo Luigi – Vescovo (Trento, 5 giug. 1746, batt. – Monte Virginio, 27 nov. 1780) Originario di Pergine nella Diocesi di Trento, era stato battezzato il 5 giugno 1746; il 29 giugno 1769 era diventato prete; laureato a Roma, alla Sapienza, in utroque iure, fu nominato vescovo di Nepi-Sutri il 28 settembre 1778 e [...]

2023-11-14T19:00:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|
Go to Top