Cipriani, Sebastiano
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Cernitori – Famiglia (Montefiascone, Secc. XVI-XIX) Famiglia originaria di Milano, trasferitasi a Viterbo al principio del Cinquecento e quindi passata a Montefiascone, ottenendone la cittadinanza e più tardi l’aggregazione alla nobiltà con Adriano di Pietro (1828). Capostipite cognito è «Martino Cernitoris de Mediolano continuo abitante di Viterbo» (AS Viterbo, Notarile Viterbo, Giovanni Malvicini, prot. 1437, [...]
Cavalieri San Bertolo, Nicola - Ingegnere (Civitavecchia, 30 dic. 1788 – Roma, 22 mar. 1867). La famiglia Cavalieri era attestata a Comacchio già prima del XVI secolo, quando Antonio di Bartolomeo Cavalieri vi si trasferì da Ferrara. Questi è comunque considerato il capostipite dei Cavalieri, i cui diversi rami si differenziarono nel tempo aggiungendo un [...]
Casti, Giovanni Battista - Poeta (Acquapendente, 27 ago. 1724 – Parigi, 6 feb. 1803). Di famiglia non indigente, nacque da Francesco, originario di Montefiascone, e da Francesca Pegna, nativa di Cassino, abitanti nei pressi di Sant’Angelo di Mercato, chiesa ora scomparsa che si trovava a lato del vecchio palazzo del Comune. Fu battezzato da un [...]
Cerruti, Michelangelo - Pittore, decoratore (Roma, 8 mag. 1663 – ivi, 24 dic. 1748). Apprese i primi insegnamenti da Giuseppe Passeri. Nell’ambiente artistico romano fu conosciuto come il «candelottaro» per la gran quantità d’opere di soggetto religioso da lui eseguite. Lavorò per la famiglia Ruspoli a Vignanello, dove, nel 1707, eseguì una Gloria di sant’Antonio. [...]
Cernitori, Giuseppe, s.j. - Bibliografo, bibliotecario (Civitavecchia, 19 gen. 1749 - Roma 7 feb. 1821). Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel gen. del 1766; nel 1773, quando venne emanato il breve di soppressione della Compagnia, era ancora studente di fisica al Collegio Romano. Tornato allo stato secolare, collaborò con il confratello F. A. [...]
Castiglioni, Giovanni - Cardinale (Ischia di Castro, 31 gen. 1742 – Osimo, 9 gen. 1815). La famiglia Castiglioni di Ischia di Castro discendeva dalla nobile famiglia milanese che aveva dato alla Chiesa un papa nel sec. XIII (Celestino IV, nato Goffredo di Castiglione) e quattro cardinali; la famiglia, estinta in Ischia di Castro, proseguì nel [...]
(in lavorazione)
Carlo da Motrone, o.f.m.cap. (al secolo Giusto Grotta) - Venerabile (Motrone [Lucca], 4 feb. 1690 – Viterbo, 28 apr. 1763). Era figlio di Mariano Grotta e di Domenica Guidi; lo zio paterno era parroco della chiesa locale di S. Giusto. Compì gli studi a Bagnoregio e a Roma. Il 7 nov. 1709 vestì l’abito di [...]
Campanari, Vincenzo - Archeologo, amministratore (Tuscania, 27 lug. 1772 – ivi, 13 giu. 1840). Discendente da famiglia benestante di origine marchigiana che aveva costruito una solida fortuna sull’agricoltura e l’allevamento, in tenera età rimase orfano di entrambi i genitori. Fu allevato da una zia materna che lo iscrisse al Seminario di Viterbo dove il ragazzo [...]