tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XX

Home » SECOLO » XX » Page 87

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Margioni Antonio

Margioni, Antonio - Falegname, Martire delle Fosse Ardeatine (Civitavecchia, 19 dic. 1900 - Roma, 24 marzo 1944). Era figlio di Giuseppe e di Margherita Galimberti ed era nato a Civitavecchia il 19 dicembre 1900. Fin dalla gioventù era un militante comunista. Si era sposato con Angela Trovarelli  nel 1926 ed aveva avuto quattro figli. Era [...]

2024-05-19T15:29:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, Falegname, XX, Civitavecchia, Partigiano|

Marconi Plinio

Marconi, Plinio - Ingegnere (Verona, 13 ott. 1893 – Roma, 23 giu. 1974). Dopo gli studi a Torino, interrotti a causa della guerra, nel 1919 si laureò a Roma in ingegneria edile presso la Scuola di applicazione per ingegneri con Gustavo Giovannoni. Dal 1920 al 1932 lavorò per l’Istituto case popolari, collaborando alla realizzazione della [...]

2023-11-14T19:07:16+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Bracciano, XIX, XX, Civitavecchia|

Marchi Mario

Marchi, Mario - Architetto (Roma, 28 lug. 1900 – ivi, 21 ott. 1996). Figlio di Filippo e di Giulia Limberti, nel 1920 si diplomò «professore di disegno architettonico» presso l’Istituto di Belle Arti di Roma, dove entrò in contatto con Arnaldo Foschini e Manfredo Manfredi, suoi insegnanti, e con Armando Brasini e Gustavo Giovannoni. Tra [...]

2023-11-14T19:07:17+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XX, Viterbo|

Barbieri Giacomo

Barbieri, Giacomo - (Piansano, 24 gen. 1877 – Ivi, 12 apr. 1954) Nato in una famiglia semplice e numerosa, figlio di Giuseppe (che faceva il “bastaro”) e di Felice Santi, era entrato in seminario a Montefiascone e fu ordinato sacerdote il 21 settembre 1901. Dopo alcuni anni durante i quali ebbe l’incarico di economo spirituale [...]

2023-11-14T19:07:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Piansano|

Lepri – Famiglia

Lepri – Famiglia (Secc. XVII-XIX) Famiglia di origine lombarda stabilitasi a Roma alla fine del sec. XVII, signora di feudi nel Lazio (Rocca Sinibalda, Belmonte, Rota). Si divise in due rami, di cui uno estinto nei Curti, l’altro ancora fiorente nel sec. XX. Carlo Ambrogio e Giuseppe nel 1755 ebbero l’appalto delle saline di Ostia; [...]

2023-11-14T19:07:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Tolfa|

Giovannoni Gustavo

Giovannoni, Gustavo - Ingegnere civile, storico dell’architettura (Roma, 1 gen. 1873 – ivi, 15 lug. 1947). Personaggio poliedrico e complesso, più noto per la sua attività di teorico che per le opere realizzate; molto importante il suo contributo al restauro architettonico ed alla storia dell’architettura, che egli elevò a disciplina autonoma, affrancandola dalla storia dell’arte. [...]

2023-11-14T19:08:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, XX, Vetralla|

Donati Donato

Donati, Donato – Poeta (Ischia di Castro, 1903 – Ivi, 5 sett. 1997) Laureato in filosofia, insegnante di Lettere in scuole italiane all’estero, poi combattente e prigioniero di guerra in Africa, dopo la Seconda guerra mondiale ritornò in patria e proseguì ad insegnare al “Paolo Savi” di Viterbo. Per due volte fu sindaco di Ischia [...]

2023-11-14T19:08:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Poeta, Ischia di Castro|

Brunotti Giuseppe

Brunotti, Giuseppe – Carabiniere (Arlena di Castro, 19 lug. 1888 – Sagorie, 29 ago. 1917) Figlio di Giovanni, arruolatosi tra i Carabinieri Reali, partecipò alla Guerra di Libia e poi alla Prima Guerra Mondiale dove trovò la morte.  Fu decorato di Medaglia d’argento al valor militare con la motivazione: “Al seguito del comandante di una [...]

2023-11-14T19:08:20+00:00Categories: Arlena di Castro, BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare|
Go to Top