Locatelli Giovanni Battista
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Fioravanti Ignazio - Musicista (n. Grotte di Castro, 1815). Compì gli studi musicali a Orvieto e Viterbo. Attivo in provincia di Viterbo quale insegnante di violino e maestro delle bande di Bolsena (ancora nel 1860) e Vetralla, nel 1860, all’età di 45 anni, partecipò al concorso per maestro di cappella a Orte. Compose brani per [...]
Ferri Costantino - Musicista (Caprarola sec. XX). Nipote di don Lorenzo Perosi, musicista e direttore d’orchestra, compose canzoni e brani per orchestrina, pubblicati negli anni Venti e Trenta del Novecento da Italica e Rampoldi. In seguito si dedicò alla musica da film, prima componendo brani per l’edizione italiana di vari film stranieri, poi lavorando direttamente [...]
Selli Prospero - Musicista (Viterbo, 5 mar. 1817 – Viterbo, 21 dic. 1872) Nato da una famiglia di medici, fu compositore, direttore d’orchestra, pianista e violinista ed esordì con il melodramma tragico Medea in Corinto al Teatro Apollo di Roma il 4 feb. 1839. Successivamente compose la tragedia lirica Ricciarda che presentò al Teatro S. [...]
Caffarelli Reginaldo - Musicista (Sutri 1891 - Roma 1960). Diplomato in tromba con Mannelli al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, dal 1910 fu prima tromba solista nella Banda comunale di Roma diretta da Alessandro Vessella. Studiò inoltre pianoforte con Boccaccini (allievo e amico di Liszt) e si diplomò in composizione e strumentazione per banda. [...]
Ricci (Riccio) Antonio Maria, o.f.m.conv. - Musicista (Montefiascone, sec. XVII). (In lavorazione)
Brunelli Antonio - Musicista, compositore (Santa Croce sull’Arno, Firenze, 20 dic. 1577 - Pisa ca. 1630). Figlio primogenito di Romolo e di Jacopa Spinelli, era nato in Toscana a causa di un momentaneo trasferimento della famiglia (già presente e attiva a Bagnoregio almeno dal 1463) per cercare nuovi incarichi musicali per il padre del B. che [...]
Medori Angelo - Compositore (Viterbo 5 febb. 1839 - ivi 19 genn. 1894). Nacque da famiglia modesta, ma la passione per la musica indusse il padre Eutizio ad iscriverlo al Liceo Musicale di Bologna dove si diplomò con lode in composizione (1866) e dove in seguito fu annoverato fra i soci onorari; a Bologna compose [...]
Dobici Cesare - Compositore, musicista (Viterbo 11 dic. 1873 - Roma 25 apr. 1944). Figlio di Nazareno e di Lucia Croce, nacque in una casa del centro storico, nel vicolo Palombi (oggi via dei Tignosi dal nome di una nobile famiglia medievale). Il padre aveva laboratorio di sellaio sul Corso ed aspirava per il figlio [...]