tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vanosino Giovanni Antonio

Vanosino, Giovanni Antonio - Pittore (Varese, sec. XVI). Dipinse la serie delle Carte geografiche nella sala del Mappamondo nel palazzo Farnese di Caprarola. Il pittore lombardo si era specializzato in tal genere di pittura lavorando nella Terza Loggia del Palazzo Vaticano. Questo importante precedente gli consentì di essere scelto per l’impresa famesiana, come si deduce [...]

2023-11-14T19:03:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Caprarola, Pittore|

Triga Giacomo

Triga, Giacomo - Pittore (Roma, 1674 – ivi, 1746). Giacomo Triga nacque a Roma da una famiglia di origini marchigiane. Il padre, Tommaso, muratore, proveniente forse da Scapezzano, piccola frazione di Senigallia in provincia di Ancona, stando ai documenti, era giunto in città non prima del 1671, dimorando con la moglie ed i primi quattro [...]

2023-11-14T19:04:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Vetralla|

Tomassetti Giuseppe

Tomassetti, Giuseppe - Topografo, storico (Roma, 4 apr. 1848 – ivi, 5 feb. 1911). Nacque nel palazzo della Cancelleria Apostolica da Francesco e da Carolina Antonietti. Compiuti gli studi secondari nel Collegio Romano, frequentò contemporaneamente gli studi giuridici e la facoltà filologica. Tra il 1869 e il 1870 conseguì la laurea in diritto e un [...]

2023-11-14T19:04:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Roma|

Tenerani Pietro

Tenerani, Pietro - Scultore (Torano, Carrara, 1789 – Roma, 1869). Giunse nel 1814 a Roma, dove frequentò inizialmente l’atelier dello scultore danese Bertel Thorvaldsen.  Divenuto un artista autonomo, lavorò per importanti e prestigiosi committenti, non solo italiani, guadagnandosi il titolo di scultore ufficiale durante il pontificato di Pio IX. L’ingente numero di ritratti che T. [...]

2023-11-14T19:04:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Scultore, Viterbo|

Tempesta (Tempesti) Antonio

Tempesta (Tempesti), Antonio - Pittore (Firenze, 1555 – Roma, 5 ago. 1630). Svolse il suo apprendistato artistico presso Giovanni Stradano, nel cantiere mediceo di Palazzo Vecchio, e presso Santi di Tito. La sua stessa formazione fu caratterizzata, quindi, dalla vicinanza al gusto fiammingo, aspetto che si accentuò nel lungo soggiorno romano a partire dagli anni [...]

Vanvitelli Luigi

Vanvitelli, Luigi - Architetto (Napoli, 1700 - Caserta, 1773). Figlio di Gaspar van Wittel, nel 1731, in qualità di architetto della Reverenda Camera Apostolica addetto ai «beni di Frascati», eseguì la sua prima opera idraulica e, cronologicamente, anche la prima architettonica, realizzando un acquedotto che dalla sorgente di Ciampino sboccava a Vermicino e il disegno [...]

2023-11-14T19:04:23+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, Civitavecchia, Viterbo|

Teofanio

Teofanio - Funzionario locale (sec. VI d. C.). Du­rante il dominio bizantino, la città di Civitavecchia, l’antica Centumcellae, era sede di una guarnigione militare chiamata numerus, alle dirette dipendenze di un funzionario chiamato tribunus. A questo tito­lo si aggiungeva quello di comes, perché investito di una speciale comitiva, cioè di un incarico di ca­rattere civile, [...]

2023-11-14T19:04:43+00:00Categories: Amministratore, VI, BIOGRAFIE, Civitavecchia|

Stati Francesco

Stati, Francesco - Scultore (Bracciano, 1592 – Roma, 1627). Figlio di Cristoforo Stati, e come lui al servizio del duca Paolo Giordano Orsini, fu membro dell’Accademia di San Luca (1618-1620) e della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Ebbe un contenzioso con lo scultore romano Giovanni Laureto (1617) per una statua in marmo raffigurante San Filippo [...]

2023-11-14T19:04:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bracciano, XVI, XVII, Scultore|
Go to Top