tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pesenti Carlo

Pesenti, Carlo - Cantore (Ronciglione sec. XVII). Di agiata famiglia di Ronciglione (un Giovanni Pao­lo Pesenti era proprietario di immobili nel 1595), fu attivo a Roma come tenore del Gesù e del Semina­rio Romano (1635-1636), poi di S. Maria Maggio­re (giugno 1636 - sett. 1637). Negli stessi anni can­tò nelle feste maggiori della basilica di [...]

2023-11-14T19:11:14+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, Ronciglione|

Bastianelli Pietro

Bastianelli, Pietro – Cantore (Trevignano, ca. 1670 – Ivi, 15 gen. 1743) Sacerdote, visse a Roma dove fu confratello dell’Arciconfraternita delle Stimmate (1° nov. 1699). Cantò come contralto in San Lorenzo in Damaso, chiesa titolare del cardinale Pietro Ottoboni, in diverse occasioni: la messa di Natale del 25 dic. 1699; il Te Deum del 2 [...]

2023-11-14T19:11:14+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Trevignano|

Baghetti Aristide

Baghetti, Aristide - Attore (Civitavecchia, 25 feb. 1874 – Milano, 21 mar. 1955). Attivo fin da studente nelle filodrammatiche romane, lasciò il lavoro di impiegato delle Poste per l’attività teatrale, come attore «brillante» in diverse compagnie, tra cui la «Fert» di Ermete Novelli e la Stabile Milanese (1917). Dal 1918 al 1932 assunse in proprio [...]

2023-11-14T19:11:15+00:00Categories: Attore, BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia|

Asprucci Mario

Asprucci, Mario - Architetto (Roma sec. XVIII). Allievo di L. Rusconi Sassi, nel 1728 fu ammesso a far parte della Congregazione dei Virtuosi al Pan­theon. Fu molto attivo per alcune nobili casate: tra il 1737 e il 1750 ricoprì la carica di architetto di casa Borghese e per costoro curò fuori Roma il rin­novamento di [...]

2023-11-14T19:11:16+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Bracciano, XVIII|

Asprucci Antonio

Asprucci, Antonio - Architetto (Roma, 20 mag. 1723 – ivi, 14 feb. 1808). Figlio dell’architet­to Mario Asprucci e di Prassede Battini. Completò la sua formazione lavorando come assistente di Ni­cola Salvi, sotto la cui direzione supervisionò i la­vori di costruzione della chiesa di S. Maria in Gra­di a Viterbo (la notizia, riportata dalle fonti, è [...]

2023-11-14T19:11:16+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Ameti Giacomo Filippo

Ameti, Giacomo Filippo - Geografo, cartografo (Roma, 1654 – ivi, gen. 1707). Appartenente a una famiglia di origine torinese stabilitasi in Roma con Girolamo alla fine del Cinquecento, fu autore de Il Lazio con le sue più cospicue strade antiche e mo­derne e principali casali, e tenute di esso (Roma, Domenico De Rossi, 1693) e [...]

2023-11-14T19:11:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, Geografo, XVI, XVII, Roma|

Algardi Alessandro

Algardi,  Alessandro - Scultore (Bologna 1598 - Roma 1654). Dopo un apprendistato come pitto­re presso la bottega dei Carracci a Bologna, accan­to a Ludovico, si formò alla scultura presso l’arti­sta locale Giulio Cesare Conventi. Seguirono un soggiorno a Mantova (1620-1624),  impegnato pres­so la corte dei Gonzaga essenzialmente come ora­fo, un viaggio a Venezia, e il [...]

2025-01-05T13:23:09+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Scultore|
Go to Top