tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ciaci Francesco

Ciaci, Francesco - Pittore (XVII secolo) Fu attivo nel territorio viterbese tra il 1664 e il 1683. Nel 1664 esegue copia dello stendardo della Confraternita del Gonfalone di Viterbo, di G. F. Romanelli. Nel 1683 realizza lo stendardo processionale del Santissimo Sacramento, restaurato nel 2008 e conservato presso la chiesa di S. Gratiliano a Bassano [...]

2023-11-14T19:12:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Ruscelli Girolamo

Ruscelli, Girolamo - Poligrafo (Viterbo, ca. 1518 – Venezia, 10 mag. 1566). Proveniente da una famiglia di “spadari” che dal 1479 figurava tra le famiglie patrizie di Viterbo, si trasferì in giovane età ad Aquileia presso la corte del cardinal Marino Grimani, dove fu educato agli studi classici e alla letteratura antica. Assecondando tali interessi [...]

2023-11-14T19:12:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Letterato, Viterbo|

Strigelli Vincenzo

Strigelli, Vincenzo - Pittore (Viterbo, 20 nov. 1713 - 1° ago. 1769). Figlio di Giovanni Battista e di Agnese Capalti. «Dotato di qualità tutt’altro che scarse», fu lungamente attivo a Viterbo e in diversi comuni del Lazio risultando più volte presente anche nella capitale. A Roma però, non essendo stata rintracciata alcuna opera di sua [...]

2023-11-14T19:12:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Viterbo|

Ruspantini Francesco Antonio

Ruspantini, Francesco Antonio, o.f.m. - Religioso (Grotte di Castro, sec. XVIII). Monaco francescano, padre guardiano nel convento di san Francesco di Montefiascone, fu esa­minatore sinodale al tempo del cardinale Pompeo Aldrovandi (1734-1752) e docente in quel seminario. Nulla si sa riguardo la sua formazione e attività; il suo nome è però ricordato in relazione alla [...]

2023-11-14T19:12:34+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, Grotte di Castro|

Romanelli Urbano

Romanelli, Urbano - Pittore (Viterbo, 17 mar. 1650 – ivi, 19 lug. 1682). Figlio di Giovanni Francesco e di Beatrice Tignosini (nono di dieci figli), dopo la mor­te del padre fu allievo di Ciro Ferri. Poche sono le opere conservate del pittore viterbese, che morì a soli trentadue anni; tra gli incarichi più impegna­tivi il [...]

2023-11-14T19:12:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Romanelli Giovanni Francesco

Romanelli, Giovanni Francesco - Pittore (Vi­terbo, 1612 – ivi, 9 nov. 1662). Sebbene sia ancora lacu­nosa la ricostruzione della personalità del R. e non esista un catalogo completo delle sue opere, indi­scusso è il suo ruolo di diffusore del linguaggio cortonesco in Europa. Figlio di Bartolomeo e di Laura De Angelis, a soli dieci anni [...]

2024-12-30T14:07:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Pinzi Cesare

Pinzi, Cesare - Storico, bibliotecario (Viterbo, 2 apr. 1842 – ivi, 9 feb. 1917). Nasce a Viterbo, nel territorio della parrocchia di S. Giovanni in Zoccoli, da Stefano e Maria Anastasi. Completa gli studi superiori divenendo ragioniere ma coltiva ben presto i suoi interessi nel campo della letteratura e della musica. Dopo alcune esperienze poco [...]

2023-11-14T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Soriano Francesco

Soriano (o Suriano), Francesco  -  Compositore (Soriano nel Cimino, 1548/9 – Roma, 1621). Le   notizie   biografiche   su   F. S.   desunte   da   fonti   d’epoca   furono inizialmente raccolte dal Baini (Baini  1828) e,   successivamente, da F.X. Haberl (Haberl  1895). Sui contributi di questi studiosi si sono basati i profili biografici successivi, compreso il presente. Francesco Soriano nacque [...]

Go to Top