tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Goffredo da Viterbo

Goffredo (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo - Ecclesiastico, storico (n. Viterbo ca. 1125). Le fonti dirette che lo riguardano sono piut­tosto scarse: nel 1169, insieme con il fratello Guarnerio e il nipote Ramberto, ricevette in beneficio da Federico Barbarossa il palatium che egli stesso ave­va costruito a Viterbo. Da alcuni cenni autobiografici si evince l’apprendistato culturale [...]

2023-11-14T19:15:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Storico, Viterbo|

Giovannetti Matteo

Giovannetti, Matteo - Pittore (Viterbo, secc. XIII-XIV). Nato alla fine del sec. XIII, intraprese la carriera ecclesiastica e fu pittore eminente nel­l’ambito della corte pontificia. I documenti scritti lo ricordano come canonico presso la scomparsa chiesa di S. Luca a Viterbo (1322; 1328), priore del­la vicina abbazia di S. Martino a Fontana Grande (1336), quindi [...]

2023-11-14T19:15:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Pittore, Viterbo|

Crivellati Domenico

Crivellati, Domenico - Compositore (Viterbo, luglio 1602 – ivi, 1 ago. 1638). Figlio di Cesare, fu battez­zato il 28 luglio 1602. Pur indirizzato dal padre allo studio della medicina al fine di succedergli nella professione, dimostrò spiccate attitudini per la mu­sica. Il padre, che da giovane aveva anch'egli ama­to quell’arte, non lo contrastò (agli studi [...]

2023-11-14T19:15:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Viterbo|

Cozza Luzi Giuseppe

Cozza Luzi, Giuseppe - Abate, erudito (Bolsena, 4 dic. 1837 – Roma, 1° giugno 1905). Figlio di Loren­zo e di Teresa Battaglia, discendente di una nobile famiglia che nella seconda metà del sec. XV si era insediata nell’Alto Lazio, trascorse i primi 18 anni della sua vita religiosa nel monastero esarchico di Grottaferrata, che il [...]

2023-11-14T19:15:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Coretini Pietro

Coretini, Pietro - Notaio, letterato (Viterbo, 6 mar. 1583 – ivi, 31 gen. 1661). Figlio del notaio Claudio (di cui sono noti i rogiti dal 1573 al 1587) e di Camilla Faiani, apparteneva a una famiglia nota dall’inizio del Cinquecento a Tarquinia, trasferita verso il 1540 a Viterbo e dedita all’attività notarile e ascritta nel [...]

2023-11-14T19:15:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Viterbo|

Colonna Vittoria

Colonna, Vittoria - Nobildonna, letterata (Marino, 1490 – Roma, 25 feb. 1547). Nacque a Marino, feudo Colonna, da Fabrizio (1450/1460-1520), Contestabile del Regno di Napoli, e Agnese di Montefeltro. Agnese era figlia di Federico, duca di Urbino, e di Battista Sforza; suo fratello era Guidobaldo. Fabrizio, esponente di maggior prestigio della famiglia, cercò un’alleanza con [...]

2023-11-14T19:15:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Poeta, Viterbo|

Cristofori Francesco

Cristofori, Francesco - Storico (Viterbo, 12 mag. 1859 – ivi, 10 apr. 1939). Esponente dell’il­lustre famiglia di Viterbo, nacque da Nicola e da Carolina dei conti de Gentili Lenzi. Dimorava in quella che era allora la Via del Gonfalone (poi Via Principe Umberto e ora Via La Fontaine) primogenito di famiglia numerosa. Fece i primi [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Boschetti Giovanni Boschetto

Boschetti, Giovanni Boschetto - Compositore (Orte, batt. 1° sett. 1588 – Loreto, 22 mag. 1622). Figlio di Girolamo e di Silla, nacque ad Orte, come accertato da un documento di recente reperito dal m° Armando Fiabane, ed ebbe a padrino di battesi­mo Bernardino Geraldini, probabilmente dell’im­portante famiglia di Amelia. A Orte il padre era da [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVI, XVII, Capranica|

Barozzi Jacopo (detto il Vignola)

Barozzi, Jacopo (Giacomo) detto il Vignola - Ar­chitetto (Vignola, 1507 – Roma, 1573). La sua pri­ma opera nota è una tarsia lignea con il Mosè sal­vato dalle acque realizzata per Francesco Guic­ciardini (1534). Dopo un breve soggiorno francese a Fontainbleau (1541-1543), nel 1543 era a Bolo­gna dove venne nominato architetto di S. Petronio. Nel 1549 si [...]

2023-11-14T19:15:49+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVI, Caprarola|

Antonelli Mercurio

Antonelli, Mercurio - Storico (Montefiascone, 23 nov.  1863 – ivi, 10 dic. 1940). Figlio di Giuseppe e di Chiara Veggiani di Forlì era nato il 23 nov. 1863 da una antica famiglia di Montefiascone. Si era laureato in giurisprudenza nell’Università di Roma  e si era avviato nella carriera del foro ma poi preferì dedicarsi alla [...]

2024-11-18T11:36:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Montefiascone|
Go to Top