PROFESSIONI SCIENTIFICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Celli Angelo

Celli, Angelo - Igienista (Cagli, 1857 – Monza, 1914). Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Roma per poi specializzarsi a Monaco in igiene. Fu così che nel 1883 divenne assistente e poi supplente di Corrado Tommasi Crudeli, presso l’Istituto di Igiene di Roma. Insieme a Ettore Marchiafava, dette inizio a una [...]

2023-11-14T19:09:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Tuscia|

Ceccarelli Alessandro

Ceccarelli, Alessandro — Medico (Castiglione in Teverina, 11 mar. 1839 – Roma, 19 feb. 1893). Terminati gli studi medici alla Sapienza, si distinse in modo particolare nell’assistenza ai colerosi nel corso dell’epidemia del 1854; egli stesso, in servizio presso l’ospedale romano del Santo Spirito, con­trasse la malattia. Chirurgo maggiore dell’esercito pontificio, nel 1860 con il [...]

2023-11-14T19:09:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, Castiglione in Teverina|

Cavalieri San Bertolo Nicola

Cavalieri San Bertolo, Nicola - Ingegnere (Civitavecchia, 30 dic. 1788 – Roma, 22 mar. 1867). La famiglia Cavalieri era attestata a Comacchio già prima del XVI secolo, quando Antonio di Bartolo­meo Cavalieri vi si trasferì da Ferrara. Questi è comunque considerato il capostipite dei Cavalieri, i cui diversi rami si differenziarono nel tempo aggiungendo un [...]

2023-11-14T19:09:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ingegnere, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Calamatta Michelangelo

Calamatta, Michelangelo – Ingegnere (Malta – Civitavecchia, sec. XVIII) Era “maestro d’ascia” e si trasferì a Civitavecchia intorno alla metà del XVIII secolo. Pio VI, di cui aveva sposato una congiunta, gli affidò il compito di restaurare il faro e l’antemurale della Città. Il compito fu svolto con grande cura tanto da meritare il grado [...]

2023-11-14T19:10:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ingegnere, XVIII, Civitavecchia|

Alessandri Roberto

Alessandri, Roberto - Medico, senatore (Civi­tavecchia, 1° dic. 1867 – Roma, 8 ago. 1948). Figlio di Tommaso e di Margherita Ferrioli, il 7 luglio 1892 si laureò in medicina e chirurgia all’Università di Roma. Sposò Velia Ada La Rosa. Interessanti alcune relazioni sul funzionamento delle terme di Traiano scritte sul finire dell’Ottocento insieme con il [...]

2023-11-14T19:11:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Civitavecchia|

Capotosti Giuseppe Adolfo

Capotosti, Giuseppe Adolfo – Medico (Farnese, 18 ago. 1927 – Viterbo, 29 lug. 2011) Nato da Luigi e Giulia De Dominicis, dopo le scuole frequentate prima a Farnese e poi a Viterbo, si laurea nella Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Roma nel 1952. Dopo aver frequentato la Scuola di sanità militare [...]

2023-11-14T19:12:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XX, XXI, Viterbo|

Brutti Alberto

Brutti, Alberto – Medico (Farnese, 6 ott. 1912 – Bagnaia, 30 mag. 2000) Nato a Farnese da Rodolfo e da Odoarda Raspanti, dopo aver completato gli studi classici nel Collegio di Villa Sora a Frascati, si è laureato in Medicina e chirurgia nell’Università degli studi di Roma nel 1935. Dal 1936 al 1944 è stato [...]

2023-11-14T19:15:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XX, Viterbo|

Crivellati Cesare

Crivellati, Cesare - Medico (Viterbo, 1553 – ivi, 7 luglio 1640). Figlio di Lorenzo, studiò medicina e fu il principale esperto in dottrina e in prassi sanita­ria nella sua città. Nulla è noto dei suoi studi, che probabilmente riguardarono, come d’uso all’epoca, anche la filosofia; forse fu allievo del dottissimo An­drea Bacci (1524-1600), professore alla [...]

2023-11-14T19:15:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVI, XVII, Viterbo|

Antisari Domenico

Antisari, Domenico - Medico, letterato (Viterbo, 1649 – ivi, 11 mar. 1731). Proveniente da una fa­miglia originaria di Civitavecchia aggregata al pa­triziato viterbese solo nel 1716, si laureò in medi­cina e teologia, dedicandosi inoltre allo studio del­la letteratura e appassionandosi fin dalla prima gio­vinezza alla poetica della Gerusalemme Liberata del Tasso. Si trasferì a Viterbo [...]

2023-11-14T19:16:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVII, XVIII, Viterbo|

Fantappié Luigi

Fantappié Luigi - Matematico (Viterbo, 15 sett. 1901 – Bagnaia, 28 luglio 1956). Figlio di Liberto (v.) e di Agrippina Gnazza, nacque a Viterbo nella casa di Via Mazzini (dove oggi una lapide ricorda il fatto) e compì i primi studi nella sua città natale sotto la guida del padre che è stato professore di materie [...]

Go to Top