Bussi Papirio
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Savini Francesco - Militare (Viterbo, 30 ott. 1818 – ivi, 8 feb. 1899). La famiglia era stata ascritta al patriziato viterbese nel 1736; figlio del conte Gesualdo e di Calliope de’ Gentili, si arruolò nell’esercito pontificio nel 1837, fu poi aiutante maggiore nella I Legione Romana e partecipò alla campagna del Veneto e alla difesa di [...]
Farina Filippo - Militare, Ministro (Ronciglione, 1795 – Roma, 9 lug. 1857). Entrato nella gendarmeria pontifìcia nel 1816, raggiunse il grado di colonnello ispettore dell’arma. Alla fuga di Pio IX a Gaeta si ritirò a vita privata; rientrò in servizio alla caduta della Repubblica Romana, nel luglio 1849, come membro del Consiglio militare, composto da [...]
Borghesi Filippo - Militare (Viterbo, 29 ago. 1824 – Livorno, 8 feb. 1889) Si arruolò volontario nel battaglione universitario romano combattendo in Veneto e nel 1849 prese parte ai combattimenti per la difesa di Roma col grado di sottotenente e di luogotenente; al ristabilimento del potere pontificio fu costretto a lasciare lo Stato. Partecipò alla campagna [...]
Bonagente Crispino - Militare, inventore (Viterbo, 19 mar. 1859 – Bologna, 1° dic. 1934) Sottotenente d’artiglieria (1879), tenente (1881) e quindi capitano (1887), nel 1893 passò all’Ispettorato generale di artiglieria, dove si distinse per le sue qualità di tecnico. All’atto della costituzione dell’Arsenale di costruzioni di Torino, nel 1911, ne divenne direttore, permanendo in carica [...]
Bazzichelli Roberto - Militare, inventore (Viterbo, 11 lug. 1839 – Roma, 27 feb. 1896) Figlio di Giosafat e Maria Casali, di famiglia che di recente si era trasferita da Soriano nel Cimino ed abitava nel territorio della parrocchia di S. Giovanni in Zoccoli, proprietaria di vasti terreni verso Castel d’Asso e Musarna (dove il padre condusse [...]
Trippanera Bernardino - Militare (Capodimonte, 3 mag. 1890 – Roma, 13 set. 1942) Nel 1908 a Messina come allievo della Guardia di Finanza di mare, si distinse negli aiuti per il terremoto, per cui ottenne la medaglia di bronzo al valore e poi la medaglia commemorativa. Fu nell’arma fino al 1933, quindi si ritirò a Capodimonte [...]
Prosperini Rocco - Militare (Capodimonte, 25 dic. 1883 – Roma, 5 feb. 1946) Arruolato in Marina con il grado di capo cannoniere di la classe, partecipò a vari conflitti, meritando ben cinque decorazioni: alla guerra italo-turca, dove ottenne la medaglia commemorativa della campagna 1911-1912; alla prima guerra mondiale, con medaglia commemorativa della guerra 1915-1918 con [...]
Piccardi Valentino - Militare (Orte, sec. XVI). Citato come cittadino illustre da un coevo cronista di Orte che lo qualifica «capitano, cavaliere del Giglio e scrittore apostolico», fu comandante di una galera di Orazio Orsini - signore di Bomarzo e cittadino ortano, figlio di Vicino Orsini, il committente del Parco dei Mostri di Bomarzo - [...]
Forte Giovanni - Capitano di ventura (Orte, 1470/1480 - Padova, 5 giu. 1513). La sua provenienza e le sue numerose azioni sono testimoniate dal coevo storico veneziano Marino Sanudo, ma sono assenti nella storiografia locale. Uniche presumibili tracce ortane della famiglia sono un consigliere comunale, Antonio Fortis, vivente negli anni Sessanta del Quattrocento, e il [...]