tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Nobile

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Farnese Clelia

Farnese, Clelia – Nobile (Roma, sec. XVI -  Roma, 11 sett. 1616) Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese junior, nipote di Paolo III, fu affidata dal padre alle cure di Vittoria Farnese, duchessa di Urbino e crebbe in quella corte accanto con la cugina Lavinia Della Rovere. Nel 1570 tornò a Roma e fu data [...]

2023-11-14T18:51:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Nobile, Roma|

Farnese Agnese

Farnese, Agnese – Nobile (Roma, sec. XV -  Siena, ott. 1509) Figlia di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella Orsini, era nata a Roma intorno alla metà del sec. XV ed era andata sposa a Andrea Piccolomini Todeschini. Andrea era figlio Laudomia, sorella di Pio II e fratello di Francesco poi divenuto Pio III. [...]

2023-11-14T18:51:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Nobile, Roma|

Orsini Girolama

Orsini, Girolama - Duchessa, benefattrice (Pitigliano, 1519 - 1570). Figlia del conte Ludovico, del ramo di Pitigliano, che si sposò tre volte (rispettivamente con Giulia Conti, Vittoria Frangipane ed Elisabetta Carafa), lo zio materno era Gian Pietro Carafa, eletto nel 1555 pontefice con il nome di Paolo IV. Ebbe un fratello, Gianfrancesco, che sposò nel [...]

Gonzaga Giulia

Gonzaga, Giulia - Duchessa (Gazzuolo, [Mantova], ca. 1513 – Napoli, 19 apr. 1566). Nata dal duca Lodovico e da Francesca Fieschi (imparentata con gli Estensi di Ferrara) non più tardi del 1513, essendo andata sposa il 25 luglio 1526 a Vespasiano Colonna (1480-1528), conte di Fondi e duca di Traetto (oggi Minturno), appena tredicenne, almeno [...]

2023-11-14T19:08:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Nobile, Viterbo|

Giovanni di Pietro Nardi

Giovanni di Pietro Nardi - Cavaliere gerosolimitano (Orte, Sec. XIV). Priore della cattedrale di S. Maria di Orte, protonotario apostolico, era familiare di papa Urbano VI (1378-1389) il quale nel 1379 gli donò molti beni della guerra ai Caetani e ai cardinali scismatici. La sua militanza nell’Ordine Gerosolimitano è da mettere in rapporto con la [...]

2023-11-14T19:08:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Nobile, Orte|

Ginori Vincenzo

Ginori, Vincenzo - Cavaliere gerosolimitano (Secc. XVI-XVII). Discendente della nobile famiglia fiorentina, commendatario di S. Maria della Carbonara in Viterbo e di Cintignano, il 22 apr. 1608 affittava a Federico Fabarelli di Orte la terra del luogo detto Piano di Cintigliano per 360 scudi l’anno, con l’obbligo di far officiare conformemente la chiesa fornita dei [...]

2023-11-14T19:08:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Nobile, Vetralla, Viterbo|

Capotondi Calabresi Renato

Capotondi Calabresi, Renato – Possidente, Benefattore (Viterbo, 1878 – Ivi, 29 set. 1900) La famiglia Calabresi era arrivata a Viterbo nel XV secolo ed era divenuta importante a partire dal XVII secolo quando fu aggregata al patriziato viterbese ed ebbe ruoli importanti nell’amministrazione degli appalti di diversi generi di consumo e della stessa Gabella generale [...]

2023-11-14T19:15:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Nobile, Viterbo|

Bonaparte Carlo Luciano

Bonaparte, Carlo Luciano - Principe, politico (Parigi, 24 mag. 1803 – ivi, 29 lug. 1857). Nato dalle seconde nozze di Luciano fratel­lo di Napoleone con Alexandrine de Bleschamp ve­dova Jouberthon; per le note divergenze tra il padre e Napoleone, pochi mesi dopo la sua nascita la fa­miglia dovette lasciare la Francia per raggiungere Roma, dove [...]

2023-11-14T19:15:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XIX, Nobile|

Lante della Rovere Pietro

Lante della Rovere, Pietro - Amministratore (Roma, 30 mar. 1867 – Bagnaia, 25 lug. 1924). Di famiglia aristocratica, figlio di Antonio e di Ma­tilde Lante, fu appassionato di agricoltura, pittore e musicista. Tra il 1906 e il 1907 fu sindaco di Ba­gnaia e vi fondò la Società filarmonica. Nel corso degli anni si impegnò in numerose [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Nobile, Viterbo|

Lante della Rovere Ippolito

Lante della Rovere, Ippolito (Polimarte Ippo­lito) - Duca (Roma, 1618 –  ivi, 29 giu. 1688). Figlio di Marcantonio, fu avviato alla carriera ec­clesiastica ma tornò allo stato laicale per evitare l’estinzione della famiglia sposando Maria Cristi­na Altemps. Acquistò Bomarzo, la Torre di Chia e altre terre annesse da Marzio Orsini (19 sett. 1645), con titolo ducale; [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bomarzo, XVII, Nobile, Viterbo|
Go to Top