PUBBLICI UFFICIALI

Home » PUBBLICI UFFICIALI » Page 48

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Berretta Giuliano

Berretta, Giuliano – Sindaco (Barbarano Romano, 1852 – Ivi, 27 lug. 1920) Membro di una famiglia molto influente in paese, era figlio di Giuliano e di Marianna Sabini; nei moti risorgimentali si schierò apertamente per il Papa e lo Stato Pontificio. Fu Consigliere comunale dal 1874, Assessore dal 1896,  forse Sindaco nel 1889 mentre altre [...]

2023-11-08T19:02:31+00:00Categories: Barbarano Romano, BIOGRAFIE, XIX, XX, Sindaco|

Alessandri Felice

Alessandri, Felice – Sindaco (Barbarano Romano,  29 ott.  1859 – post 1921) Nato a Barbarano Romano il 29 ottobre 1859 era figlio di Giovanni  e di Teresa De Gregori; la sua era una delle famiglie più facoltose del paese e presente fin dal XVI secolo. Il padrino di battesimo era stato Alessandro Vallerani (ostetrica Maria [...]

2023-11-08T19:02:31+00:00Categories: Barbarano Romano, BIOGRAFIE, XIX, XX, Sindaco|

Zenini Antonio

Zenini, Antonio – Sacerdote, storico  (Barbarano Romano, Secc. XVIII – post 1759) Era arciprete della chiesa di Santa Maria Assunta di Barbarano Romano quando scrisse, tra il 1729 e il 1756, un testo di storia del paese che è stato edito solo nel 1985, a cura dell’Amministrazione comunale, con il titolo Alla ricerca delle nostre [...]

Meneschincheri Eugenio

Meneschincheri, Eugenio - Insegnante, Antifascista (Caprarola, 4 feb. 1893 – Ischia di Castro, 1 mar. 1927). Ultimo degli otto figli di Michele e Teresa Pasquali, studiò a Bologna dove conseguì il diploma di maestro elementare. Nel capoluogo emiliano entrò in contatto con il movimento socialista del quale sposò gli ideali che continuò a professare al [...]

2023-11-08T19:03:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, Insegnante, Caprarola, XIX, XX, Patriota|

Lomellino (Lomellini) D’Aragona – Famiglia

Lomellino (Lomellini) D’Aragona – Famiglia (Sec. XVI – Sec. XIX) La famiglia, originaria di Genova (Lomellini) dove è presente dal XIII secolo nel settore del commercio e della finanza, arriva in Umbria verso la metà del XVI secolo con Consalvo che si sposa con Papiria Cesi. In quegli anni un altro dei Lomellini, Benedetto, favorito [...]

2023-11-08T19:03:34+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, XX, Nobile, Viterbo|

Lomellino D’Aragona Giacomo

Lomellino d’Aragona, Giacomo – Nobile (Viterbo, 17 apr. 1820  -  Stazzano,  13 ott. 1876) Era il sesto di nove figli di Alfonso d’Aragona (V.) e di Marianna Lomellino ed era nato a Viterbo il 17 aprile 1820; battezzato tre giorni dopo da Giovanni Battista Maria de Bonneval (V.) vescovo emerito di Senez (fuggito dalla Francia [...]

2023-11-08T19:03:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Nobile, Sindaco, Viterbo|

Einaudi Luigi

Einaudi, Luigi  – Economista, Politico, (Carrù 24 mar. 1874 – Roma 30 ott. 1961). Primo dei sei figli di Lorenzo e Placida Fracchia, alla morte del padre avvenuta nel 1888, si trasferirono insieme a tutta la famiglia a Dogliani, il paese nelle Langhe del Piemonte di cui era originaria la madre, e qui completò gli [...]

2025-02-10T08:51:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Caprarola, XIX, XX, Politico|

D’Aragona Alfonso

D’Aragona,  Alfonso – Nobile (Venafro,  16 ago. 1787  - Viterbo, 3 apr. 1860) Era figlio di Carlo D’Aragona e di Maria Anna Grazi (che era la figlia di Fabio e di Maria Aurelia Zazzara, quest’ultima discendente di una delle più facoltose famiglie viterbesi). Era nato a Capua dove il padre  era Capitano del Reggimento di [...]

2023-11-08T19:03:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Nobile, Viterbo|

Torlonia Giovanni Raimondo

Torlonia, Giovanni Raimondo – Banchiere (Roma, 1754 – Ivi, 1829) Figlio di Marin Tourlonias (poi italianizzato in Torlonia) e di Maria Francesca Angela Lanci che erano arrivati a Roma alla metà del Settecento e qui il padre aveva avviato dapprima un commercio di tessuti e poi un’attività di banchiere. Rilevata dal padre l’attività bancaria negli [...]

2023-11-08T19:03:35+00:00Categories: Banchiere, BIOGRAFIE, Bracciano, XVIII, XIX, Nobile|
Go to Top