tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Religioso

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Crispolti Francesco

Crispolti, Francesco, s.j. - Insegnante (Acqua­pendente, 6 nov. 1834 - Kingston [Giamaica], 15 giu. 1887). Battezzato il 7 novembre 1834 nella chiesa cattedrale del S. Sepolcro di Acquapendente, era figlio di Annibale, originario di Rieti, e di Carolina Falzacappa.  Compiuti gli studi localmente, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù l’8 nov. 1856, insegnò poi [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XIX, Religioso|

Mariano da Bagnaia

Mariano da Bagnaia, o.f.m.cap. (al secolo Saturnino Colonna) - Missionario (Bagnaia 17 gen. 1820 - São Pedro de Tuvo, presso Campo Novos [Mato Grosso, Brasile] 9 ago. 1886). Figlio di Francesco e di Angelica Perelli, a diciotto anni entrò nell’Ordine dei Cappuccini nel noviziato di Rieti, dove cambiò il nome in Mariano. Frequentò i corsi [...]

2023-11-14T19:16:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Religioso, Viterbo|

Vipera Giovanni Carlo

Vipera Giovanni Carlo, o.f.m.conv. - Religioso (Viterbo, 1706 – Roma, 10 dic. 1793). Appartenne ad una nobile famiglia di ascendenza normanna, originaria di Benevento. La casata derivava il suo nome dalla contea della Vipera, di cui era proprietaria. Tra i possedimenti vi erano anche i feudi di Coffiano, Montenegro, Riba e Santacroce. La famiglia, a causa [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Religioso, Viterbo|

Santini Giacomo

Santini Giacomo, o.e.s.a. - Religioso (Tarquinia, secc. XVI-XVII). Entrato nell’Ordi­ne eremitano di S. Agostino, divenne celebre pre­dicatore; in seguito reggente assistente d’Italia, venne designato vescovo di Città della Pieve ma non prese mai possesso della Diocesi. Morì il 28 ott. 1628 a Roma e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino. BIBL. - Dasti 1878, p. [...]

2023-11-14T19:17:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Tarquinia|

Benedetto da Montefiascone

Benedetto da Montefiascone, o.p. - Scrittore (Montefiascone, secc. XIII-XIV). Nato nell’ultimo quarto del sec. XIII, entrò nell’Ordine domenicano prima del 1299; a questa data risale infatti un documento, il primo a fornirci indicazioni sulle vicende biografiche del religioso, dal quale si apprende che dai suoi superiori fu inviato a Pisa per studiare sotto il lettorato [...]

2023-11-14T19:18:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Montefiascone, Religioso|

Milioni Enrico

Milioni Enrico, o.p. - Religioso (Bagnaia, 15 lu­g. 1817 – Roma, 5 ott. 1889). Entrato nell’Ordine domenicano nel 1836, emise la professione nel con­vento della Quercia di Viterbo dove, nel 1845, con­seguì il titolo di lettore. Trasferito al convento fer­rarese di S. Domenico, fu scelto dal collegio dei do­centi dell’Università di Ferrara quale supplente per l’insegnamento [...]

2023-11-14T19:18:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Religioso, Viterbo|

Maria Crocefissa di Gesù

Maria Crocefissa di Gesù, o.s.b. (al secolo Fau­stina Gertrude Costantini) - Religiosa (Tarquinia, 18 ago. 1713 – ivi, 16 nov. 1787). Figlia di Antonio Costantini, ministro del mona­stero di S. Lucia e molto vicino a san Paolo della Croce, e di Girolama Falcioni, era la settima di do­dici figli; discendeva da una famiglia in piena [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Religioso, Tarquinia|

Maria Colomba di S. Maria della Croce

Maria Colomba di S. Maria della Croce, t.o.d. (al secolo Maria Cristina Tondi) - Venerabile (Ba­gnaia, giu. 1696 – Viterbo, 26 nov. 1731). Figlia di Antonio Tondi e di Caterina Moltoni, battezzata con il nome di Maria Cristina, in gioven­tù frequentò il santuario domenicano di S. Maria della Quercia di Viterbo. Le difficili condizioni eco­nomiche [...]

2023-11-14T19:18:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Guerreschi Antonio

Guerreschi Antonio, o.f.m.conv. - Religioso (Proceno, secc. XVI-XVII). Entrò nell’Ordine dei Mi­nori Conventuali, diventando insigne teologo e in­quisitore in Siena. Su richiesta del duca Alessandro Sforza e della duchessa Eleonora Orsina venne elet­to vescovo di Segni il 24 gen. 1603. Tra le sue opere si ricorda Summa totius sacramenti poenitentiae super articulis Bononiae editis pro admittendi [...]

2023-11-14T19:18:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Proceno|

Ferrata Angelo

Ferrata Angelo, o.e.s.a. - Religioso (Gradoli, 20 dic. 1839 – Viterbo, 23 ago. 1909). Figlio di Giovan­ni Battista e di Maria Antonuzzi, fu il fratello mag­giore del cardinal Domenico. A sedici anni prese l’abito degli Agostiniani, compiendo il pro­prio noviziato a Genazzano e professando i voti so­lenni a Roma. Per applicazione agli studi, buoni co­stumi e [...]

2023-11-14T19:18:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Gradoli, Religioso|
Go to Top