ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cervosi Angelo

Cervosi, Angelo – Argentiere (1661 -  Roma, 1720) Figlio di Antonio da Monte Leone di Spoleto, nel 1687 risultava lavorare presso il fratello Simone argentiere in Vicolo del Pavone a Roma. Nel 1690 presenta una “guantiera” come prova della sua abilità e viene iscritto al Nobile Collegio degli orafi e argentieri. Con la moglie e [...]

2023-11-14T18:57:23+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVIII, Tuscania|

Cantoni Gaetano

Cantoni, Gaetano - Argentiere (Viterbo, 1813 - Viterbo, post 1869) Figlio di Lorenzo di Gaetano e di Violante Terchi, nel 1833, già sposato e con negozio e spaccio di argenteria, andava a Roma per acquistare nuove attrezzature per il suo commercio. Nel 1858 la sua bottega era controllata dal saggiatore Antonio Belli e dal bollatore [...]

2023-11-14T18:57:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Orefice, Viterbo|

Boroni Bartolomeo

Boroni, Bartolomeo – Argentiere (Vicenza, 1703 – Roma, 1787) Era figlio di Pietro; nato a Vicenza e qui esercitò la professione di argentiere prima di trasferirsi a Roma quando nel 1725 compare tra i lavoranti del settore. Nel 1729 chiede di superare la prova per ottenere la patente di argentiere che supera nel 1730. Si [...]

2023-11-14T18:57:24+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVIII, Tuscania|

Biaggi Antonio

Biaggi, Antonio - Orefice (Viterbo, Sec. XIX - Viterbo, sec. XX) Dopo aver lavorato nel negozio di Carlo Loti, dopo la morte di questi avvenuta il 26 dicembre 1864, Antonio subentrò al Loti nell’attività di orefice ed argentiere. Nel 1865 la sua bottega veniva visitata dagli Ufficiali del Bollo. Alla sua morte subentrarono i figli [...]

2023-11-14T18:57:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Belli Vincenzo (Viterbo)

Belli, Vincenzo – Orefice (Viterbo, Secc. XVIII- Viterbo, XIX) Esponente di una famiglia di orafi e argentieri viterbesi che operò nel XVIII e XIX secolo, omonimo di altro orafo e argentiere del XVIII secolo operante in altre regioni dello Stato pontificio. Figlio di Valentino, anche lui orefice, e di Rosa Tirasacchi, era nato il 5 [...]

2023-11-14T18:57:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Orefice, Viterbo|

Barchi Ludovico

Barchi, Ludovico – Argentiere (Modena, 1678 – Roma, 28 ott. 1731) Trasferitosi a Roma intorno al 1697, in quella data aveva dei lavoranti ai quali si era impegnato a saldare le paghe. Dal 1707 al 1711 abita con la moglie Maddalena Ottini alla Chiesa Nuova. Nel 1713 ottiene la patente per l’iscrizione al Nobile collegio [...]

2023-11-14T18:57:26+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVIII, Tuscania|

Aloisi (Alovisi) Domenico

Aloisi (Alovisi), Domenico – Orefice (Viterbo, Sec. XV) In diversi rogiti degli anni 1462-1479 si trova notizia di questo artista che aveva la sua bottega a Viterbo e che ci ha lasciato un unico suo lavoro noto sino ad oggi che è un reliquiario d’argento dorato, già conservato nella Sacrestia della Cattedrale di Viterbo ed [...]

2024-12-30T14:12:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Orefice, Viterbo|

Diotallevi, Bernardino

Diotallevi, Bernardino – Stampatore (1586-1657) Il 1° dicembre 1639 Bernardino Diotallevi riceveva dal Comune di Viterbo la nomina a stampatore comunale rilevando così l’attività che era stata di Agostino Discepoli del quale Bernardino aveva sposato in seconde nozze la sorella Laura (in prime nozze aveva sposato Vittoria Pelosi e dopo la Discepoli sposerà Dorotea Marozzi [...]

2023-11-14T18:57:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Stampatore, Viterbo|

De Giulij, Giulio

De Giulij, Giulio – Stampatore (Varallo Sesia, 1670 circa – Viterbo, 21 mag. 1713) Nato a Varallo Sesia intorno al 1670 da Giovan Battista, parente di quel Giovan Giacomo che era un tipografo vagante e che aveva operato in provincia di Vercelli sul finire del XVII secolo, arriva nella Tuscia prima del novembre 1699 quando [...]

2023-11-14T18:57:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Stampatore, Viterbo|

Moscatelli Scipione

Moscatelli, Scipione – Stampatore (S. Martino al Cimino, 2 sett. 1813 – Viterbo, 1907) Nato Viterbo il 2 settembre 1813, aveva frequentato da ragazzo le scuole dei padri della Dottrina Cristiana e poi era entrato nel Seminario vescovile di Viterbo. Era un giovane aitante e coraggioso e aveva preso parte più volte alla giostra della [...]

2023-11-14T18:58:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Stampatore, Viterbo|
Go to Top