BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 115

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Massi Angelo

Massi, Angelo – Sacerdote (Viterbo, 13 nov. 1930 – Ivi, 18 lug. 2021) Nato a Viterbo il 13 novembre del 1930, da Giovanni e da Rosa Moretti, genitori originari di Torre Alfina, aveva studiato al Seminario diocesano e poi al Seminario regionale della Quercia e fu ordinato sacerdote il 28 giugno 1953 dall’allora Vescovo  Adelchi [...]

2023-11-08T19:21:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Ecclesiastico, Torre Alfina, Viterbo|

Ruspantini Giuseppe Alessio

Ruspantini, Giuseppe Alessio – Amministratore, Notaio (Grotte di Castro, 1788 – Ivi, post 1857) Nato a Grotte di Castro nel 1788 da Giovan Battista e da Angela Benedetta Scossa in una delle famiglie più in vista della cittadina, dopo essersi laureato in utroque iure entrò nell’amministrazione pontificia come Vice-governatore del suo paese natale nel 1817, [...]

Ruspantini – Famiglia

Ruspantini – Famiglia (Grotte di Castro, secc. XVIII-XX) La  presenza dei Ruspantini a Grotte S. Lorenzo (come si chiamava prima di diventare Grotte di Castro) è documentata dal 23 febbraio 1692 quando viene registrato il battesimo (nella parrocchia di S. Giovanni Battista) di Bernardino, figlio di Giuseppe e di Marsilia Silvi della parrocchia di S. [...]

2023-11-08T19:21:18+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Grotte di Castro|

Podesti Francesco

Podesti, Francesco – Pittore (Ancona, 21 mar. 1800 – Roma, 10 feb. 1895?) Nato ad Ancona il 21 marzo 1800 da Giuseppe e Teresa Troiani, rimasto presto orfano dei genitori, ottiene un sussidio per studiare all’Accademia di San Luca e poi frequenta lo studio di Antonio Canova che lo incoraggerà e lo aiuterà. E’ apprezzato [...]

2023-12-17T15:22:44+00:00Categories: Arlena di Castro, BIOGRAFIE, XIX, Pittore|

Fabrizi Luigi

Fabrizi, Luigi – Possidente (Piansano, 21 mar. 1775 – Ivi, 25 mag. 1838) Nato a Piansano il 21 marzo 1775, era figlio di Fabrizio e di Caterina Antonia Ruzzi. La sua era una famiglia che si era arricchita con l'allevamento. Nel 1814 Luigi aveva sposato Marianna Manni di Gradoli, anche lei esponente di una ricca [...]

Di Nerio (Neri) – Famiglia

Di Nerio (Neri) - Famiglia (Secc. XV- XVI) Un Giovan Battista di Nerio (Neri) il 6 dicembre 1478 compra una casa a Viterbo: è definito “figulo” (vasaio); nel 1488 è presente ad un rogito; nel 1516 con la qualifica di “vascellaro” è testimone in un contratto redatto in contrada San Sisto. Nel 1506 uno Stefano [...]

2023-11-08T19:21:19+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, Viterbo|

De Parri (Parri) – Famiglia

De Parri (Parri) – Famiglia (Piansano, secc. XVII-XIX) Fino alla prima metà del Settecento il cognome era registrato a Piansano come Parri (la famiglia è lì presente dal XVI secolo), nei decenni successivi si alterna Parri con De Parri e, nel secolo successivo, quest’ultima versione diventa la norma. Era una famiglia che nel XVIII secolo [...]

2023-11-08T19:21:19+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Piansano|

Dall’Osso Paolo

Dall’Osso, Paolo – Ceramista (Imola, 6 mag. 1863 –Viterbo, 30 dic. 1936) Figlio di Giuseppe e di Annunziata Golinelli, nato a Imola il 6 maggio 1863, apprende l’arte della ceramica nella sua città natale.  Nel 1884 si trasferisce a Viterbo e collabora con la fornace Falcioni realizzando lavori importanti, vasi trattati in maniera signorile. Accetta [...]

2023-11-08T19:21:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ceramista, XIX, XX, Civita Castellana, Viterbo|

Coccovagini (Coccoagini) – Famiglia

Coccovagini (Coccoagini) – Famiglia (Orte sec. XIV-XVI) Illustre famiglia di Orte documentata dalla fine del sec. XIV, il cui esponente di maggior rilievo è Ludovico (v.). medico personale di Eugenio IV. Nel sec. XVI si distinse Urbano, frate domenicano, lettore e teologo molto noto ai contemporanei. Fu al servizio del cardinale Cornaro e successivamente nominato da Paolo III (1534-1549) [...]

2023-11-08T19:21:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, Orte|

Cini – Famiglia

Cini – Famiglia (Piansano, secc. XVII-XIX) Il 4 marzo 1822 il principe Stanislao Poniatowski aveva venduto la castellania di Piansano al conte Giuseppe Cini di Roma il quale affittò questo territorio per molti anni al possidente Luigi Fabrizi di Piansano che aveva negli stessi anni acquistato, sempre dal Poniatowski, la castellania di Arlena di Castro. [...]

2023-11-08T19:21:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Piansano|
Go to Top