BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 172

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Accoramboni – Famiglia

Accoramboni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) La famiglia è presente a Viterbo dal XVIII secolo ma il rapporto con la città era stato avviato sul finire del XVII quando Mario Accoramboni, Maestro generale delle poste, affidava l’appalto di tale ufficio a Domenico Picchi (viterbese) e poi a Giovanni Battista Silvestrelli, domiciliato a Viterbo. Un altro [...]

2023-11-14T18:59:16+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Capranica, Viterbo|

Veltri, Tito (Giovanni)

Veltri, Tito (Giovanni) – Vescovo (Secc. XV-XVI) Morto Michele da Viterbo, gli successe Tito Veltri da Viterbo che fu nominato il 10 novembre 1480 e mantenne il governo della Diocesi fino al 1511. Il Signorelli lo dice dedito all’insegnamento della gioventù e collaboratore del letterato Niccolò Perotti e lo dice presente alle indagini svolte a [...]

2023-11-14T18:59:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Castro, Vescovo|

Simone

Simone – Vescovo (Secc. XIV-XV) Dopo un anno di episcopato di Benedetto (che fece a tempo però a pagare il tributo alla Camera Apostolica dovuto dai suoi tre predecessori), papa Bonifacio IX eleggeva a vescovo di Castro un Simone (secondo altri Lincone) che resse la diocesi per un venticinquennio. Erano questi gli anni durante i [...]

2023-11-14T18:59:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Castro, Vescovo|

Pannucci Umberto

Pannucci, Umberto – Musicista (Capodimonte, 1 apr. 1894 – Montefiascone, 27 dic. 1977) Figlio di Vittorio e di Maria Ercolani, era nato a Capodimonte il 1 aprile 1894 dove aveva fatto i primi studi poi proseguiti nel Seminario di Montefiascone. Conseguito nel 1912 il diploma per l’insegnamento, aveva iniziato presto la sua carriera di insegnante [...]

2023-11-14T18:59:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, Capodimonte, XIX, Musicista, XX, Storico|

Ottone

Ottone – Vescovo (Sec. XI) Un vescovo di nome Alberto sottoscrisse il Concilio romano del 1036 convocato da Benedetto IV. Suo successore fu Ottone che nel 1053 è vescovo di Castro al quale Leone IX conferma i privilegi di ritenere i possessi e i confini giurisdizionali diocesani detenuti sino ad allora e che in particolare [...]

2023-11-14T18:59:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XI, Castro, Vescovo|

Nasi Guglielmo

Nasi, Guglielmo – Generale (Civitavecchia, 21 feb. 1879 -  Modena, 21 set. 1971) Nato a Civitavecchia il 21 febbraio 1879 da Enrico e Isabella Gavioli, è ufficiale di carriera ed è impegnato nella Guerra di Libia nel 1912 dove si merita una prima Medaglia d’Argento; quando scoppia la Prima guerra mondiale ha il grado di [...]

2023-11-14T18:59:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Militare, Senatore|

Michele da Viterbo

Michele da Viterbo – Vescovo (Sec. XV) Dopo tre vescovi che si erano succeduti nel corso di tre anni, il 18 agosto 1469 fu eletto vescovo di Castro Michele da Viterbo che era canonico della chiesa di S. Lorenzo in Damaso di Roma. Alcuni autori lo chiamano Michele Canese o Michele Canisio. Pochi anni prima [...]

2023-11-14T18:59:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Castro, Vescovo|

Magnaschi Ludovico

Magnaschi, Ludovico – Vescovo (Sec. XVI) Tra il 1529 e il 1532 furono nominati vescovi di Castro prima Leone dei Leoni e poi Francesco Boscheni e in questo periodo i vescovi di Castro cominciarono a tenere in commenda la Basilica del S. Sepolcro di Acquapendente. Alla morte del Boscheni fu eletto Ludovico Magnaschi di Santa [...]

2023-11-14T18:59:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Castro, Vescovo|

Lautfredo

Lautfredo – Vescovo (Sec. VIII) Si discute se la sede episcopale di Castro nasca dal trasferimento di un episcopato sorto sulle rive del Lago di Bolsena (Visentium) e poi abbandonato all’arrivo dei Longobardi oppure da un episcopato che aveva avuto sede a Vulci, presso il Mare Tirreno e abbandonato all’arrivo dei Saraceni. Mentre vi è [...]

2023-11-14T18:59:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, VIII, Castro, Vescovo|

Franchini Filippo

Franchini, Filippo – Sottotenente (Civitavecchia, 10 apr. 1899 - Monte Asolone, 25 giu. 1918) Nato a Civitavecchia il 10 aprile 1899 da Vittorio e Clotilde Appignani, nei primi mesi del 1917 era stato arruolato e dopo breve corso era arrivato come sottotenente sulla linea del fronte. Nei mesi successivi alla ritirata di Caporetto era con [...]

2023-11-14T18:59:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Militare|
Go to Top