Caro Annibale
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Carones, Arcangelo - Storico (Bagnaia, circa 1739 - XIX). Abbracciò la prelatura e ricevette la prima tonsura nel 1751 mentre nel settembre del 1754 presentò lettere testimoniali che aveva già ricevuto i quattro ordini minori; divenne sacerdote probabilmente nel corso degli anni Sessanta; nel 1786, all’età di 47 anni, era coadiutore del parroco del borgo [...]
Carracci, Annibale - Pittore (Bologna, 3 nov. 1560 – Roma, 15 lug. 1609). La sua formazione avvenne a Bologna presso la bottega del cugino Lodovico, con il quale fondò nel 1589, anche insieme al fratello Agostino, l’Accademia degli Incamminati. Qui si ricordano le opere eseguite nel Lazio. Nella basilica di S. Maria a Grottaferrata, il [...]
Cardarelli, Vincenzo si veda Caldarelli, Nazareno
Caldarelli, Nazzareno (noto con lo pseud. Vincenzo Cardarelli) - Poeta, letterato ( Tarquinia, 1° mag. 1887 – Roma, 15 giu. 1959). Nacque dall’unione senza matrimonio di Antonio Romagnoli, di origini marchigiane, piccolo commerciante e poi gestore del buffet della stazione, e di Giovanna Caldarelli, che gli diede il cognome e che lo scrittore ritroverà inaspettatamente [...]
(in lavorazione)
Caparozzi, Filippo - Pittore, architetto (sec. XVII) Di questo artista si hanno notizie di attività a Viterbo tra il 1610 e il 1644. Le poche notizie certe sono legate in genere alla committenza delle sue opere. Nel 1610, infatti, realizzò gli affreschi della cappella del Palazzo dei Priori di Viterbo, in collaborazione con Marzio Ganassini, [...]
Canevari, Silvio - Scultore (Viterbo, 1893 – Roma, 1° ago. 1932). Figlio di Enrico (1861-1947), ottenne nel 1914 il Pensionato artistico nazionale con il gruppo Scioperanti. Ripresa l’attività scultorea, dopo aver partecipato alla guerra, realizzò il gruppo della Cospirazione nell’atrio del Museo del Risorgimento a Roma (1920) e i monumenti ai caduti di Civita Castellana [...]
Canevari, Angelo - Decoratore, grafico (Viterbo, 1900 – ivi, 1954). Figlio di Enrico (1861-1947), fondatore della Scuola di arti e mestieri «Lorenzo da Viterbo», fratello dello scultore Silvio (1893-1932), è noto essenzialmente per la decorazione musiva del Foro Italico e di altri palazzi del regime. Fu anche illustratore di periodici, quotidiani, libri per bambini. Per [...]
Canevari, Alfredo - Avvocato, politico (Viterbo, 30 giu. 1857 – Roma, 31 dic. 1945). Figlio di Angelo e di Carlotta Ottati, si laureò in legge ed esercitò la sua professione a Viterbo dove fu eletto consigliere comunale nelle liste dei liberali dal 1890; rappresentò per otto anni la sua città nel Consiglio provinciale di Roma. [...]